Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apparecchio

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432258
Angelo Mosso 29 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

apparecchio in quest'ultimo caso non funzionavano completamente bene, perchè la respirazione era troppo rapida e profonda.

Pagina 125

. Mi servii a tale scopo di uno strumento al quale diedi il nome di miotonometro. Con questo apparecchio vidi che i muscoli i quali formano il

Pagina 127

Del resto l'apparecchio che adoperai nella spedizione al Monte Rosa, era quello primitivo da me presentato al X Congresso Internazionale di medicina

Pagina 128

un apparecchio per misurare la temperatura dell'orina A. Mosso, Sopra un metodo per misurare la temperatura dell'orina. R. Accademia dei Lincei, 3

Pagina 157

campione di Baudin. Nei miei primi studi fisiologici sulle Alpi costrussi un apparecchio per misurare la temperatura dell'orina A. Mosso, Sopra un

Pagina 157

cominciavano a sentirsi male. Chiudevano la valvola, l'apparecchio si riempiva d'aria e venivano a galla. Siccome per i marinai delle torpediniere è un

Pagina 167

apparecchio che non sto qui a descrivere) essere prodotta da un accumularsi di sangue nei polmoni A. Mosso, Sulla circolazione del sangue nel cervello

Pagina 183

Per scrivere il lavoro meccanico dei muscoli costrussi un apparecchio A. Mosso, La Fatica, 1891, pag. 180. al quale diedi il nome di ergografo. La

Pagina 2

; il vino ed i liquori non gustavano più a nessuno. Sul Monte Bianco l'acqua bolle a 84°03. Ciò nullameno l'apparecchio contenente l'acqua, impiegò

Pagina 224

Riferisco una di queste esperienze del Cigna perchè l'apparecchio suo è lo stesso che adoperava un secolo più tardi P. Bert:

Pagina 226

Ugolino Mosso, Apparecchio portatile per determinare l'acido carbonico nell'aria espirata dall'uomo. Rendiconti Accademia dei Lincei, 15 marzo 1896

Pagina 227

uscire dall'apparecchio passa in una vescica di gomma elastica ed in una terza valvola, la quale sta nel mezzo della figura. Mio fratello, con uno

Pagina 227

questo apparecchio.

Pagina 27

Facendo i calcoli secondo le tabelle che servono per tale apparecchio, trovai che all'altezza di 20 mm., corrisponde una [n. d. r.: figura 54

Pagina 274

di rotazione più rapido al cilindro dell'apparecchio registratore, non riscontrai alcuna differenza apprezzabile. Siccome però una corrente così forte

Pagina 276

era messo l'apparecchio registratore, quando si voleva scrivere il polso del cervello senza disturbare la persona soggetta all'esperienza.

Pagina 280

quale passa una corda; una ruota eguale di legno era messa nell'asse di un apparecchio d'orologeria, il quale non si vede nella figura, che trasmetteva

Pagina 286

del tubo che dal cervello va all'apparecchio registratore permetteva all'aria di espandersi nella capsula e sopra il cervello a mano a mano che

Pagina 287

all'apparecchio e dopo passa sopra una carrucola, e scende tirata in basso dal peso. Le contrazioni del dito medio si eseguiscono secondo il moto di un

Pagina 3

L'affanno del respiro che ci prende nelle ascensioni, quando per il lavoro dei muscoli cresce la temperatura del corpo, è dunque un apparecchio di

Pagina 322

movimenti respiratori, portai sul Monte Rosa l'apparecchio rappresentato dalla fig.9. Un' asticella mettallica imperniata può alzarsi ed abbassarsi

Pagina 37

Nella Capanna Regina Margherita a 4560 metri, il giorno 5 agosto alle 5 pom., scrivendo il tracciato del respiro col medesimo apparecchio, mettendo

Pagina 38

, perchè l'addome poggiava nel mezzo dell'asticella. Ad ogni respirazione l'apparecchio scrive una linea ascendente ed una discendente nella espirazione

Pagina 38

Il medesimo apparecchio che ho descritto nella figura 9, leggermente modificato può servire per scrivere il cambiamento della curva lombare.

Pagina 40

cours scientifiques, 1870, pag. 119.. Fu il primo tra i fisiologi il quale portò uno strumento registratore a quell'altezza; ma l'apparecchio adoperato

Pagina 42

elasticaA. Mosso, Sulle variazioni locali del polso. R. Accademia delle scienze di Torino, XIII, 1877. Sospendo l'apparecchio alla vólta della stanza per

Pagina 64

vite di una piccola manovella che sta a destra, si fa una pressione sull'acqua contenuta nello stantuffo. Tutto l'apparecchio essendo stato prima

Pagina 68

l'apparecchio della circolazione sono intatti. A questo stato, il quale cessa di essere fisiologico quando il lavoro diviene eccessivo, venne dato il nome di

Pagina 85

Ritorna alle 7 pom. Appena giunto, il polso è 126; metto le dita nell'apparecchio e trovo che la pressione oscilla fra 70 e 80 mm. Il soldato Janetti

Pagina 90

L'uomo delinquente

469827
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordine scientifico i medici necroscopi prevengono i venefici; come l'apparecchio di Marsh ha fatto sparire l'avvelenamento per arsenico, come i

Pagina 313

Anfosso andò più in là, ideò un apparecchio (o. c.), detto da me Tachi antropometro, col quale in pochi minuti si possono ottenere non solo tutte

Pagina 324

l'apparecchio introducendovi un interruttore costante.

Pagina 649

L'ANNO 3000

677898
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze

fissano il filo più grosso alla tavoletta, che sta loro dinanzi, tenendo gli altri fili nella mano. È un apparecchio inventato da poco tempo da un celebre

un apparecchio elettrico, che può sprigionare correnti così formidabili da uccidere qualunque verme o animale egli volesse offendere. In altri

Cerca

Modifica ricerca