Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 36

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Donnine a modo

194014
Camilla Buffoni Zappa 5 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

punta del coltello, mai la forchetta nè il cucchiaio. Per servirvi dal piatto comune non adoperate la vostra posata. 36. Se mangiate frutta provvista

Pagina 1

contegno sia corretto. 36. Anche coi professori siate molto rispettose, e vorrei dirvi: studiate tanto da non essere tollerate nella scuola maschile, ma

Pagina 24

l'aspetto calmo, che è un rispetto alla stessa sciagura che vi ha colpite. 36. Dietro un funerale andrete in abiti scuri, e serberete un contegno

Pagina 38

famiglia troppo intimamente. 36. Non firmate mai devotissima serva, perchè una signorina non è mai serva di alcuno. 37. Pei congiunti firmerete col

Pagina 56

gli occhi alzati verso chi vi parla, sfuggire lo sguardo di colui col quale conversiamo risente d'ipocrisia. 36. Se entrate in un luogo pubblico o

Pagina 59

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433431
Angelo Mosso 21 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ore 9.38. Temperatura 36°,5. Polso 73. Respiro 18.

Pagina 161

Ore 9.24, dopo aver letto una lettera che era giunta alla capanna il giorno precedente e che egli aspettava con desiderio. Temperatura 36°,5. Polso

Pagina 161

, era già tornata alla temperatura del riposo che in lui era 36°,5.

Pagina 161

noi e gli altri. Ho dovuto fare uno sforzo supremo per constatare che la temperatura del nostro corpo era normale in tutti (36°,8 a 37°,5). Il polso

Pagina 204

Ch. Richet, Dictionnaire de Physiologie, Tome II. pag. 36.

Pagina 246

annunciarne i risultati nel suo dizionario di fisiologia Ch. Richet, Dictionnaire de Physiologie, Tome II. pag. 36. . Riferisco la sua descrizione come

Pagina 246

temperatura rettale. Ho già detto a pagina 36 che per due mesi di seguito il dott. V. Abelli ed io, facemmo per turno queste osservazioni sopra i soldati

Pagina 250

Alle ore 8 pom., Polso 80. Temperatura rettale 36° 9.

Pagina 26

Ore 3.15. Temperatura rettale 36° 8. Polso 67. Respiro 16.

Pagina 26

Ad Alagna alle ore 7, prima di alzarmi da letto, Polso 59 a 60. Respiro 14. Temperatura rettale 36° 6.

Pagina 26

La notte dormii e non ebbi più la febbre. Lunedì mattina nel letto appena svegliato ho 36° 9 di temperatura. Polso 60. Respiro 16. Bastano queste

Pagina 26

Dopo quattro ore di riposo, due delle quali passai coricato e le altre a mettere in ordine i miei strumenti: polso 68, respiro 15, temperatura 36°,9

Pagina 272

da 54 a 55 pulsazioni al minuto; respiro, 16 a 17 ; temperatura rettale, 36° ,6. Tutti i fenomeni dovuti alla depressione erano dunque scomparsi. Solo

Pagina 273

36 respirazioni al minuto.

Pagina 306

Il scimmiotto sta bene, lecca il grasso che chiude intorno la campana sulla lastra di marmo. Respira 36 volte in un minuto.

Pagina 307

Ore 2,37. Respira 36 volte al minuto, compaiono gli sforzi di vomito. Negli intervalli socchiude gli occhi.

Pagina 309

Frequenza del respiro 21 al minuto. Polso 76. Temperatura 36°,9.

Pagina 43

pressione è uguale a 2 o 3 centimetri di mercurio, si ottiene un tracciato quale ho riprodotto nella linea superiore della figura 36. Queste pulsazioni sono

Pagina 81

non si vedono. La compressione che si fa col miosfigmografo rende il muscolo più resistente nella Fig. 36. — dott.Tunnicliffe Polso scritto col

Pagina 81

vedere come si modifichi la circolazione del sangue nei muscoli che lavorano, è sufficiente esaminare la figura 36 ottenuta sul dottor Tunnicliffe e

Pagina 82

La diminuzione della pressione sanguigna quando ritorna la seconda volta dal Baraccone dopo aver percorso 36 chilometri, è il sintomo più evidente

Pagina 91

L'uomo delinquente

468150
Cesare Lombroso 12 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

%; crebbero solo i reati contro la proprietà con violenza del 27% e per vendetta del 18%; mentre poi dal 1874 al 1894 crebbero le bancherotte da 28,7 a 36

Pagina 132

S'aggiunga che un 36% dei recidivi in Italia è fornito da figli naturali ed esposti.

Pagina 181

Ricordiamo qui quell'eredità morbosa che secondo Sichart va fino al 36% e secondo Marro al 90%, il 6,7% di parenti epilettici, il 4,3% di suicidi, il

Pagina 183

E mentre in Inghilterra dal 1859 al 1864 nei delitti di competenza delle Assise si notarono 35, 36, 38, 33, 31, 32 donne delinquenti su 100 uomini, a

Pagina 232

(36): nelle Corti di Aquila (19) e Torino (15) l'infanticidio è relativamente molto più frequente che l'assassinio (36 e 7).

Pagina 34

Tra esse abbondano - ve ne sono 36 - specialmente le società per le donne sole e liberate dal carcere, cadute o criminali, ma non recidive, o

Pagina 368

In Francia (Vedi La Justice en France), i reati contro le persone darebbero una media di 18 per 100.000 nei brachicefali e di 36 nei doligocefali

Pagina 37

! uno in ispecie, di 36 anni, era stato condannato per più di 40 anni, ed era libero! Ecco perchè in Inghilterra dalla cifra di 2892 cui era salita la

Pagina 462

), come in Francia la razza belga e ligure (III, p. 36) e così dicasi dei doligocefali e dei neri (p. 37).

Pagina 517

., in 477 criminali, dei quali 468 maschi e 9 femmine, 3 chinesi, 18 negri e i restanti bianchi di varie nazionalità ha trovato il 36% normali; nel 15,72

Pagina 629

22,4%, nella 2ª nel 34,5%, nella 6ª emicenturia nel 36%.

Pagina 662

dodicennio 1876-88, per ogni 1000 abitanti, si sono avute annualmente, in media, nell'Italia meridionale e insulare 40 nascite, e solo 36 nelle altre parti

Pagina 78

L'ANNO 3000

677893
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

alla cresciuta agiatezza delle classi povere, e a tutti i progressi dell'igiene. Mentre nel secolo XIX la vita media oscillava fra i 28 e i 36 anni

Cerca

Modifica ricerca