Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giacomo l'idealista

663179
De Marchi, Emilio 28 occorrenze

Celestina, una volta che fu persuasa d'accettare con rassegnazione la sua sorte, trovò nel palazzo delle due vecchie contesse un asilo quieto e

prosa letteraria

La vita della povera Celestina, dopo l'impensata tempesta, in cui era naufragata la sua felicità e la sua innocenza, si sarebbe potuta somigliare

prosa letteraria

, dove si poteva accendere il caminetto. Imbacuccato nel gran tabarro a cinque mantelline del povero pà, il nostro malato passò i primi giorni della sua

prosa letteraria

Rivalta, sollevando una mano curva e lunga verso sua figlia, sorrideva, movendo le mascelle di can segugio, mentre la bella Norma dagli occhi di odalisca

prosa letteraria

della sua famiglia, e quando finalmente sentí sonare le tre al campanile, salí in camera a vestirsi. Nell'uscir di casa s'imbatté nella mamma, che tornava

prosa letteraria

se l'autore, incontentabile nella sua delicatezza stilistica, fosse campato gli anni di Matusalemme. Lo stile piú perfetto dev'essere quello che non si

prosa letteraria

a considerare le debolezze umane come nella sua carità le deve giudicare il buon Dio, aveva ottenuto di poter restare alle fornaci fin dopo le feste

prosa letteraria

. Giacomo, nella sua qualità di professore campestre, come soleva definirsi, non poteva mancare. Quest'anno avrebbe avuto una buona scusa per esimersi: ma

prosa letteraria

stampa, aveva bisogno di leggere a voce alta la sua filosofia a qualcuno; ma, non essendovi alle Fornaci chi avesse la pazienza di stare a sentire le

prosa letteraria

ventola, esclamò colla sua voce di maresciallo: - Che bella Madonna di settembre eh! sor conte . Il conte Lorenzo Berengario Magnenzio di Villalta, quasi

prosa letteraria

, non più uomo, ma spoglia vuota d'ogni energia, non piú savio, ma cadavere mummificato d'un filosofo morto d'inazione. Chi disprezza l'opera sua lascia

prosa letteraria

primi spropositi, e mai la madre aveva scritto con tono cosí lugubre! Che don Lorenzo, quel gran traviato, avesse fatto un torto a sua moglie? o che ci

prosa letteraria

bevono soltanto i signori, riprendeva a dire: - Il meglio che tu possa fare è di non pensare piú a quella meschina che in mezzo alla sua disgrazia può

prosa letteraria

rendere sua Eminenza meno rigido e meno restrittivo. Non c'è economia piú astuta di quella che insegna a trar profitto dai peccati degli altri: e il

prosa letteraria

non so che di dolce e di arrendevole ch'era nella sua persona forte di campagnuolo e di ex garibaldino. Era biondo, ma d'un biondo carico, con due

prosa letteraria

colpevole, pentito, spaventato, inorridito della sua cattiva azione, in ansia continua, in preda ai piú acerbi rimorsi; egli sperava sempre che la buona

prosa letteraria

me ha una stima immensa, che soltanto le tristi circostanze hanno potuto congiurare contro un galantuomo; e, per provarmi che la sua non è

prosa letteraria

tradito: voi sapete chi mi vendicherà . Col passo disuguale che gli faceva fare il vino, il vecchio fallito giunse in vista della sua casa, che spiccava piú

prosa letteraria

ore dei signori disoccupati, non hanno mai fretta di arrivare alla mèta. Il contrasto tra il disordine, la disperazione, le angoscie della sua povera

prosa letteraria

tavola con quattro colpi pesanti come se non fossero pane da mangiare, ma bombe, e, senza mai schiudere quella sua bocca da merluzzo in collera, tornò

prosa letteraria

preferiva andar nella sua carrozza e co' suoi cavalli, che si possono fermare quando si crede. Siccome per la stessa legge fisica e filosofica delle cose

prosa letteraria

l'improvvisa presenza di madamisella in casa sua. - Ha una febbre terribile, - continuò sottovoce Giacomo - va ad avvertire la mamma; fate scaldare un

prosa letteraria

, prima che alcuno si accorgesse della sua scomparsa, si impose come il piú naturale, e non stette a cercare altre vie. Sapeva che il Rebecchino era

prosa letteraria

colla sua voce alta e vigorosa, che andava avanti come per aprire una strada: e dietro seguivano confusamente, piú intralciate e nascoste, le altre

prosa letteraria

era scritto a ciascuno sul viso. Don Lorenzo, per quanti sforzi acrobatici facesse fare alla sua tremante volontà, per quanto sferzasse un coraggio

prosa letteraria

imposte dei basamenti e mostrò a Giacomo tutto il prezioso materiale della sua grande raccolta d'iscrizioni sacre e profane, accumulate in una serie di

prosa letteraria

spontanei dalla sua penna, mentre il sole nitido delle ultime giornate di ottobre entrava a illuminare la stanzuccia del filosofo, che di tempo in

prosa letteraria

colle opere fondamentali di consultazione. La sua filologia però non andava piú in là del sapore dolce che hanno in sé i libri della bella antichità

prosa letteraria

L'ANNO 3000

677896
Mantegazza, Paolo 4 occorrenze

anch'egli, ma che esercitò l'arte sua a Roma. Egli ha messo la prima pietra all'anatomia umana, desumendola da quella della scimmia, non essendo ai suoi

prosa letteraria

della Speranza era la religione di Maria. Quanto a Paolo, non aveva mai sentito il bisogno di un culto qualunque, e quando la sua compagna voleva

prosa letteraria

si stava realizzando il sogno più alto della sua vita, quello di visitare la capitale planetaria, facendo nello stesso tempo il giro del mondo. No

prosa letteraria

riparto che si incontra a destra, appena entrati nel Ginnasio, porta scritto sulla sua porta in lingua cosmica due parole, che corrispondono all'antico

prosa letteraria

Teresa

678651
Neera 18 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

implacabile, colla calma feroce di un mostro che è sicuro della sua preda. Aveva invaso l'argine basso; ora toccava l'orlo dell'argine superiore

prosa letteraria

fondo potevano interessarla ben poco, Teresina le assorbiva avidamente; popolava la sua fantasia vergine coll'immagine di tutti quegli ignoti; a poco a

prosa letteraria

Pagina 136

sembravano agitarsi per lei, come braccia di silfi, di gnomi, di deità sconosciute che le additassero orizzonti lontani. Tutta la sua anima era

prosa letteraria

Pagina 165

ne provava alcun rimorso. Le sembrava al contrario di aver trovata la sua vera strada, l'unico perché dell'esistenza. Che erano gli altri amori divisi

prosa letteraria

Pagina 180

attrazione; ed era la fanciulla che, nella sua ignoranza, si offriva; era lei che avvicinava il volto, che tendeva le labbra, senza rossore, senza paura

prosa letteraria

Pagina 197

Il signor Caccia era nel suo studiolo, duro e impettito, quantunque fosse solo, per la grande abitudine che aveva di posare. Seduto sulla sua

prosa letteraria

Pagina 212

Promettendo a Teresina di farla sua a dispetto d'ogni ostacolo, Orlandi non aveva un piano prestabilito. Egli obbediva allo slancio naturale dei

prosa letteraria

Pagina 224

bene? - Benissimo, grazie a Dio. - E il giovinotto? - È a Parma, fa l'ultimo anno di legge. Discorrendo, Monsignore si era avviato per la sua strada e

prosa letteraria

Pagina 240

, permise che le figliuole si recassero alla festa da ballo mascherata che si dava in teatro. Nella sua intenzione di burbero non cattivo, il beneficio

prosa letteraria

Pagina 254

persuasa che la sua condizione di donna le imponeva anzitutto la rassegnazione al suo destino - un destino ch'ella non era libera di dirigere - che doveva

prosa letteraria

Pagina 269

nella sua fede. Al giovane Luminelli, che veniva puntualmente tutti i giorni a fare le sue visite, si accompagnava tratto tratto il fratello maggiore

prosa letteraria

Pagina 284

Lo sgomento dell'innondazione era passato. Il paese riprendeva a poco a poco la sua calma di cronico rassegnato, cui non sorride nulla nell'avvenire

prosa letteraria

Pagina 29

accarezzava piú che mai il sogno di tutta la sua vita: spingere il figlio rapidamente sulla carriera degli impieghi, crearlo capo di casa, riordinare le

prosa letteraria

Pagina 299

disse di sì, distratta, sentendo penetrarle in tutti i pori un bisogno irresistibile di vivere. La sua atonia non era che apparente. Guardava la

prosa letteraria

Pagina 313

a pensare, avrebbe pensato. E gli stava al pelo, assiduamente, rigorosamente, terrorizzandolo co' suoi occhiacciacci e colla sua voce sgarbata di

prosa letteraria

Pagina 46

quanta la sua onesta e oscura vita? Teresina era meravigliata, e sopratutto giuliva per l'affetto che le mostrava la buona vecchia; giuliva oltre ogni

prosa letteraria

Pagina 60

giovane Telemaco fra esse; né le parve che la scena fosse antipatica, tutt'altro. A casa sua, proprio dirimpetto al letto, aveva una santa Lucia

prosa letteraria

Pagina 74

Il signor Caccia venne di punto in bianco a prendere sua figlia, la quale non tentò nemmeno di reagire, ma si trovò così mesta per questa decisione

prosa letteraria

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca