Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figlia

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giacomo l'idealista

663170
De Marchi, Emilio 7 occorrenze

presenterò mia figlia. - E, dirizzandosi coi suo passetto scivolante verso l'uscio, chiamò due o tre volte: - Norma, vieni un po' qua.- E poi gridò

prosa letteraria

buono, e ora si è fitto in capo di voler sposare la figlia dell'oste della Praschetta, che è stata l'amante di tutti i carabinieri di passaggio

prosa letteraria

Rivalta, sollevando una mano curva e lunga verso sua figlia, sorrideva, movendo le mascelle di can segugio, mentre la bella Norma dagli occhi di odalisca

prosa letteraria

col dire: - Fosse la figlia di nessuno, quel che importa è che la povera figliuola sia assistita; non sei cristiana? - Non neghiamo la nostra carità

prosa letteraria

sopracciglia - E ci sono conseguenze . - Oh .! - uscí con un suono secco il prelato. - Una ragazza di bassa estrazione, una figlia del popolo . - Asino

prosa letteraria

in queste non infrequenti disarmonie pedagogiche tra la figlia e la madre, e, quando parlava lui, la ragione era sempre a vantaggio di donna

prosa letteraria

, ingannata, figlia di nessuno, che nessuno voleva piú. Al chiaror della luna, che ricomparve un momento con improvvisa nitidezza, vide, sulla neve pesta

prosa letteraria

L'ANNO 3000

677783
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

senza il Porta, io avrei studiato l'italiano prima d'ogni altra lingua morta, perchè essa era la figlia prediletta e primogenita del greco e del

prosa letteraria

Teresa

678622
Neera 13 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mormorare la signora Soave, ricambiando con uno sguardo le carezze della figlia; e soggiunse: - Teresa è la mia donnina, dovrà fare da seconda madre ... - Sí

prosa letteraria

Pagina 13

chiederle la mano di sua figlia Teresa. Dette queste parole, Orlandi alzò la bella fronte altera, dove si leggeva la persuasione dei propri meriti e la

prosa letteraria

Pagina 212

vent'anni, era bella come una dea. Si bisbigliò il nome della contessa che l'aveva allevata qual figlia, si disse che era sua figlia davvero

prosa letteraria

Pagina 224

a un allegretto pieno di disinvoltura, gli chiese di punto in bianco: - E sua figlia, la maggiore, quando la maritiamo? Il signor Caccia, confuso, non

prosa letteraria

Pagina 240

, ella non sarebbe altro per mesi che figlia ubbidiente, fanciulla riservata, buona massaia. - Probabilmente - disse Orlandi - mi stabilisco a Milano

prosa letteraria

Pagina 254

che sua figlia non avesse piú alcuna relazione con Orlandi; la continuata assenza di costui gliene confermava la sicurezza, ed ella avrebbe preferito

prosa letteraria

Pagina 269

e simpatico che aveva sempre unito madre e figlia si faceva piú sensibile in quel ravvicinamento delle loro tristezze, in quel duplice tramonto delle

prosa letteraria

Pagina 284

una contessa, ed allevata quasi come figlia. E qui le si affacciava la prima lacuna; essendovi parecchie persone le quali affermavano che Calliope

prosa letteraria

Pagina 29

signor Caccia intervenne, facendo la voce grossa, guardando sua figlia cogli occhi severi. - No, no, - tornò a dire il medico - se la sgrida è peggio

prosa letteraria

Pagina 299

compassione, spoglio d'ogni potere, in balia dell'unica figlia che gli era rimasta accanto. E quella figlia non era la prediletta; l'aveva anzi

prosa letteraria

Pagina 313

. Difficilmente il signor Caccia entrava nel gineceo, e se per caso appariva, sembrava sospendersi subito quella dolce intimità di madre e figlia

prosa letteraria

Pagina 46

tristemente, come sapesse che i giorni del godere sono contati, che sua figlia le saltò al collo, baciandola. La zia Rosa, nella placidezza serena di una vita

prosa letteraria

Pagina 60

Il signor Caccia venne di punto in bianco a prendere sua figlia, la quale non tentò nemmeno di reagire, ma si trovò così mesta per questa decisione

prosa letteraria

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca