Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disse

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Giacomo l'idealista

663189
De Marchi, Emilio 23 occorrenze

malata questa pover'anima - disse pietosamente la mamma Santina tenendole una mano sul capo. - Il meno che si possa fare è di metterla subito in letto e

prosa letteraria

In una buona iscrizione - disse il conte Lorenzo con classica gravità - non solo è compenetrata la storia e la filosofia della storia, ma c'è lo

prosa letteraria

gli poteva dare in nessuna maniera. E quando questi, perduta la pazienza, gli disse una volta che, se voleva proprio andarsene, la porta era aperta

prosa letteraria

. - Come state zia? - disse una voce dietro di noi. - Oh sei tu? beato chi ti vede. Siam proprio diventate forestiere del tutto, figliuola. - Ho molto a

prosa letteraria

?" domandò mentalmente, senza alzare la testa. - Oh il mio Giacomo, sono io . - Sei tu? Dio, Dio, è lei - disse a voce alta mettendosi a sedere sul

prosa letteraria

volesse assicurarsi che non c'era nulla di guasto nel vecchio amico, e disse semplicemente: - Bravo, trapezio! temevo quasi che non venissi. - Non so se per

prosa letteraria

dall'orto con una gallinetta nel grembiale e disse: - Vado dalla contessa a sentir di Celestina; torno subito . - Dio benedica quei signori, se

prosa letteraria

sotto i loro ginocchi. - Ringrazio il signor conte di questa bella visita, - disse il vescovo, che, sorridendo in tutte le pieghe della sua faccia morbida

prosa letteraria

bel nome? - Non ho mai sentito che ci sia nessuno che si chiami cosí. - disse il vecchio Fabrizio, mentre correva cogli occhi sulla lettera, fingendo

prosa letteraria

in queste tue cartaccie, - gli disse la mamma prima hai bisogno di guarire. Libro piú, libro meno, il mondo va innanzi lo stesso. - Non ho che a fare

prosa letteraria

, Giacomo? - disse la voce sonora dello zio prete, mentre la mamma Santina attaccava una lampadina accesa davanti a un quadretto. - Siam qua tutti a

prosa letteraria

persona del ragazzo, ch'egli amava con protezione paterna. Poi gli disse: - La Lisa ha ragione: non siamo piú nel mese di luglio. - E Battista dov'è

prosa letteraria

, accostatasi con passi contati al letto, disse al malato- . - È vero che ti senti meglio finalmente? - e non seppe togliere a quel finalmente un certo tono

prosa letteraria

aveva tenuto fin dai primi giorni un gran discorso per raccomandarle la prudenza,la rassegnazione, il santo ritiro: - Qui - le disse - devi considerarti

prosa letteraria

donna Enrichetta mostrò d'averne un cosí gran dispiacere ch'egli non osò dir di no. - Venite, Giacomo, un po' di distrazione non fa male - gli disse

prosa letteraria

, gli disse: - L'ha portata un ragazzo dal Ronchetto per lei, sor Giacom . In un biglietto scritto in matita donna Cristina Magnenzio avvertiva che si

prosa letteraria

a tempo. *** - Sei tu? - le disse lentamente Giacomo, senza quasi alzare gli occhi - la povera mamma ha cercato piú volte di te. - Povero zio

prosa letteraria

cui vien chiedendo una non misera somma a mo' di minaccia o di ricatto. Comeché io possa ." - Signor conte - disse Fabrizio entrando col suo passo

prosa letteraria

incontro colle braccia aperte: - Caro ingegnere, che bel regalo! - disse, stringendo nelle sue mani corte e grassoccie i miei polsi, e storpiando, per

prosa letteraria

, che i signori del Ronchetto stendevano a chiedere perdono e ad offrireuna buona riparazione. - A far degli scandali si fa presto, - disse il vecchio

prosa letteraria

della porcellana rotta. Il mondo, oggi, è di chi pensa e di chi lavora. Vieni, Norma - disse, alzandosi di nuovo, andando incontro alla figlia, che

prosa letteraria

tocca a me di fare il professore - disse il vecchio fauno, tenendo sollevato il cappello sull'osso della testa per tutto il tempo che durò il gran

prosa letteraria

moderata. Il bel tenente si rovesciò sulla spalliera della sedia e, balestrando il conte con una briciola di pane, gli disse: - Te la sei meritata

prosa letteraria

L'ANNO 3000

677896
Mantegazza, Paolo 5 occorrenze

o all'altro dipartimento dell'Igeia. - Ed ora che abbiamo veduto la sala d'aspetto, - disse il Direttore, - andiamo a visitare uno dei tanti

prosa letteraria

laboratorii. - Se credono, - disse l'ingegnere, - andremo prima di tutto nel Museo storico, dove vedremo la rapida evoluzione della meccanica attraverso i

prosa letteraria

ammirazione e volta a Paolo gli disse: - Oh quanta sapienza in queste poche parole! Mi pare che in esse è riposta tutta la scienza della vita. Esse

prosa letteraria

delle cose. - Vedi, Maria, - disse Paolo a lei, quando potè parlare: - qui intorno a noi dormono nel silenzio più di ventimila anni di storia umana

prosa letteraria

nella gita sul mare, che con un profondo sospiro, disse a Paolo: - Perchè non continueremo noi domani il nostro viaggio per mare? - E perchè no

prosa letteraria

Teresa

678574
Neera 22 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che sorreggevano quel povero mobile tarlato, e disse loro piangendo: - Gettatelo dentro anch'esso, tanto domani io non vi potrò piú dormire. - Sì

prosa letteraria

un'ira contro se stessa, inesplicabile. - Capisco, - disse la pretora, calma, con un fondo di indulgenza canzonatrice - tu aspetti il principe

prosa letteraria

Pagina 106

l'orecchio, dove spuntava una lanuggine bruna, e disse, ridendo: - Com'è morbida! - Poi gli rimase accanto, aspirando l'odore dello sigaro che gli

prosa letteraria

Pagina 121

crine intrecciato, sormontati da una rosetta. - Saranno quindici anni appunto il mese venturo - disse ancora la signora Soave, dopo aver seguito per un

prosa letteraria

Pagina 13

! - cogli occhi che le lucevano, con un formicolìo per tutto il corpo. Un giorno le disse: - Sorellina, oggi vado a mangiare i cocomeri. - Oggi, quando

prosa letteraria

Pagina 136

, assorto nel mistico raccoglimento della comunione. La signora Soave, rispondendo ad una inchiesta delle gemelle, disse: - Or ora, abbiate pazienza

prosa letteraria

Pagina 150

attaccata a quell'orologio. - Il brodo non ha nessun sapore - disse il signor Caccia. La signora Soave sospirò, costernata. - Vi ho detto tante volte di

prosa letteraria

Pagina 165

Caccia disse che era un capo-scarico, che dava cattivi esempi a Carlino, che s'era già mangiato parecchie volte i denari della laurea, e che non

prosa letteraria

Pagina 180

dalla messa, facendola passare dalla testa ai piedi, commentandola sarcasticamente, a parole brevi, acute, saettanti. - È però simpatica - disse una

prosa letteraria

Pagina 197

diede importanza, ma, tendendo cordialmente le mani, salutò l'esattore con molta disinvoltura. - A che posso attribuire? ... - disse subito il signor

prosa letteraria

Pagina 212

, nasceva un po' di confusione. Tutti entravano ed uscivano a piacer loro. - Vieni anche tu, mamma - disse Teresina. La signora Soave non usciva mai di

prosa letteraria

Pagina 224

ringrazio, - disse l'esattore, sbuffante, già tutto rosso, colle ciglia rialzate, ma facendo pompa della massima dignità - la felicità di mia figlia

prosa letteraria

Pagina 240

di rimanere a casa. Il signor Caccia disse che, rimanendo lei, dovevano privarsi del divertimento anche le sorelle. Teresina allora acconsentì

prosa letteraria

Pagina 254

affatto. Una volta la pretora le disse: - Non fare così; diranno che inacidisci come una zitellona -. A tali parole Teresina, colpita, andò a

prosa letteraria

Pagina 269

immenso compatimento, una tenerezza infinita, tutta fatta di perdono e di amore. - Quando io non sarò piú - le disse una sera - chi ti amerà, Teresa? La

prosa letteraria

Pagina 284

carriola sul marciapiede, ed entrò a bere un bicchierino di grappa. - Vuol venir presto l'inverno - disse la tabaccaia, alzandosi sulla punta dei piedi

prosa letteraria

Pagina 29

giorno, e disse che voleva visitare l'ammalata in letto per essere sicuro della diagnosi. L'indomani Teresina non si levò, agitata nella prospettiva di

prosa letteraria

Pagina 299

- vogliono bere. Egli si avvicinò guardando le aiuole, disse: - Dovrebbe piovere. Era presso a Teresina che si affrettò ad abbassare le maniche. - E però

prosa letteraria

Pagina 313

luminoso di una visione. - Che sfoggio, eh? - disse una sera la moglie del pretore, che era una linguetta (veniva ogni sei o sette giorni, colla pezzuola

prosa letteraria

Pagina 46

. Carlino, canzonandola, le disse all'orecchio: - Sembri la maggiore delle Portalupi, quando saluta il sottoprefetto. Teresina rise. Alle prime

prosa letteraria

Pagina 60

bambini, e poi ne avevo sempre qualcuno ammalato; e adesso ho il vecchio. Io non dormo piú. Disse: "io non dormo piú" tranquillamente, con un fondo di

prosa letteraria

Pagina 74

, che a stento frenava le lagrime. - È troppo sensibile, - disse la signora Rosa - somiglia tutta alla sua mamma, benedetta donna. E lo zio

prosa letteraria

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca