Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amare

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giacomo l'idealista

663165
De Marchi, Emilio 5 occorrenze

fanciullo, dove aveva imparato ad amare e a soffrire. Ogni angolo gli diceva qualche cosa di Celestina; ogni foglia pareva bisbigliare di Celestina. Quante

prosa letteraria

mi pare uomo da amare gli scandali. Non so fin dove si possa arrivare con lui, perché da un pezzo l'ho perduto di vista; ma, se il signor Lanzavecchia

prosa letteraria

delle amare radici. In un altro armadio dominavano gli storici, ma intendiamoci, i buoni, quelli cioè che hanno saputo vestir di broccato la verità

prosa letteraria

d'allora la forza della sua aristocrazia morale, erano corse amare parole e qualche cosa di più solido. Un giorno don Giacinto, vedendo di non poter

prosa letteraria

scongiurato meridionale, a far delle celie amare cogli osti e cogli avventori contro questa perla di governo d'italiani, che prima ruba ai galantuomini e poi

prosa letteraria

L'ANNO 3000

677897
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze

digiunato o di aver contraddette le più sacre leggi della natura; quelle che ci comandano di amare e di riaccendere nei nostri figli la fiaccola della

prosa letteraria

Teresa

678651
Neera 5 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bisogno di amare. Saliva spesso nella camera di lui, toccava i suoi libri, ne leggiucchiava qualcuno, a sbalzi, nelle pagine dove si parlava di relazioni

prosa letteraria

Pagina 136

verbo amare in tutti i tempi. La sua maggiore gioia consisteva nello scrivere: "Mio dilettissimo Egidio" in alto - e sotto: "fedele Teresina". La

prosa letteraria

Pagina 180

tutto il mondo. Non le passava neppure per la mente che sua madre avesse potuto amare così, neanche la sua amica, né alcuna delle persone di sua

prosa letteraria

Pagina 197

vergogna, se qualcuno avesse potuto leggerle nell'anima fino a qual punto amava. Aveva la persuasione di amare troppo, piú assai che non sia permesso dalla

prosa letteraria

Pagina 240

scopo che quello di farglielo amare maggiormente. Teresina pensò che egli pure soffriva, che era solo, senza famiglia, senza amore, e gli scrisse una

prosa letteraria

Pagina 284

Cerca

Modifica ricerca