Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: schaunard

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Bohème

339469
12 occorrenze

Rodolfo, Marcello, Colline, Schaunard, poi Benoit.

Rodolfo, Marcello, Colline, Schaunard.

Schaunard – Colline – Rodolfo – Marcello

Rodolfo, Colline, Marcello, Schaunard.

(in questo momento Schaunard ritorna: al grido di Rodolfo accorre presso Mimì)

(Rodolfo prende un lume, ed apre l’uscio: Marcello, Schaunard e Colline escono e scendono la scala)

(Schaunard vorrebbe raccontare la sua fortuna: ma gli altri non lo ascoltano: dispongono ogni cosa sulla tavola e la legna nel camino)

(portano le mani alle tasche: sono vuote: nessuno sa spiegarsi la rapida scomparsa degli scudi di Schaunard; sorpresi si guardano l’un l’altro)

«…Gustavo Colline, il grande filosofo; Marcello, il grande pittore; Rodolfo, il grande poeta; e Schaunard, il grande musicista – come essi si

Nella folla si aggirano Rodolfo e Mimì. Colline presso alla botte di una rappezzatrice, Schaunard ad una bottega di ferravecchi sta comperando una

(Marcello, Schaunard e Colline centrano nel Caffè Momus, ma ne escono quasi subito, sdegnati di quella gran folla che dentro si stipa chiassosa. Essi

braccetto e Schaunard col suo corno imboccato; poi studenti e sartine saltellando allegramente, poi ragazzi, borghesi, donne che prendono il passo di

La Bohème

339640
12 occorrenze

Rodolfo, Marcello, Colline, Schaunard.

Rodolfo, Colline, Marcello, Schaunard.

Rodolfo, Marcello, Colline, Schaunard, poi Benoît.

Schaunard – Colline – Rodolfo – Marcello.

(In questo momento Schaunard ritorna: al grido di Rodolfo accorre presso Mimì.)

(Rodolfo prende un lume, ed apre l’uscio: Marcello, Schaunard, Colline escono e scendono la scala.)

(Portano le mani alle tasche: sono vuote: nessuno sa spiegarsi la rapida scomparsa degli scudi di Schaunard: sorpresi si guardano l’un l’altro.)

(Schaunard vorrebbe raccontare la sua fortuna: ma gli altri non lo ascoltano: dispongono ogni cosa sulla tavola e la legna nel camino.)

«…Gustavo Colline, il grande filosofo; Marcello, il grande pittore; Rodolfo, il grande poeta; e Schaunard, il grande musicista – come essi si

(Gli amici guardano con gli occhi pieni di compassione Marcello che si è fatto pallido. Il cameriere comincia a servire; Schaunard e Colline guardano

(Marcello, Schaunard e Colline centrano nel Caffè Momus, ma ne escono quasi subito, sdegnati di quella gran folla che dentro si stipa chiassosa. Essi

braccetto e Schaunard col suo corno imboccato; poi studenti e sartine saltellano allegramente, poi ragazzi, borghesi, donne che prendono il passo di

Cerca

Modifica ricerca