Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luce

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il romanzo della bambola

222197
Contessa Lara 6 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

segatura, le si rasserenò a poco a poco come per incanto. Che le importava adesso lo squallore del luogo dove l'avevano imprigionata, e la poca luce che

Pagina 102

che la bimba richiedesse di lei; più ancora dell'averle tolto la luce e l'aria, l'addolorava l'ingratitudine della sua piccola amica. Questo strazio

Pagina 35

sul capo, ravviandole i capelli scomposti, arruffati. La Giulia, che aveva riaperto gli occhi e li teneva sbarrati, non ostante la luce viva alla quale

Pagina 41

vetrina sfolgorante di luce, dove era rimasta esposta quattro o cinque sere davanti al pubblico estasiato della sua personcina. Guardava gli altri

Pagina 5

ore. Dirimpetto alla luce della finestra stava una figura di donna un po' curva con una larga pezzuola bianca sul capo e scendente su la nuca. - Li

Pagina 67

dissipata da un raggio di luce sbucò un ragazzotto sui tredici anni, magro, angoloso, ma con due begli occhi d'un nero morato dall'espressione un po

Pagina 75

Il romanzo della bambola

245678
Contessa Lara 6 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

segatura, le si rasserenò a poco a poco come per incanto. Che le importava adesso lo squallore del luogo dove l'avevano imprigionata, e la poca luce che

Pagina 102

che la bimba richiedesse di lei; più ancora dell'averle tolto la luce e l'aria, l'addolorava l'ingratitudine della sua piccola amica. Questo strazio

Pagina 35

sul capo, ravviandole i capelli scomposti, arruffati. La Giulia, che aveva riaperto gli occhi e li teneva sbarrati, non ostante la luce viva alla quale

Pagina 41

vetrina sfolgorante di luce, dove era rimasta esposta quattro o cinque sere davanti al pubblico estasiato della sua personcina. Guardava gli altri

Pagina 5

ore. Dirimpetto alla luce della finestra stava una figura di donna un po' curva con una larga pezzuola bianca sul capo e scendente su la nuca. - Li

Pagina 67

dissipata da un raggio di luce sbucò un ragazzotto sui tredici anni, magro, angoloso, ma con due begli occhi d'un nero morato dall'espressione un po

Pagina 75

Andrea Chénier

337168
Illica, Luigi 4 occorrenze

scortata dai gendarmi a cavallo rimane avvolta da quella luce calda di primo mattino.)

(Già è il dì – rulla il tamburo – la luce si espande – i soldati si radunano – prendono le armi e si schierano – Schmidt va ad aprire le celle. – A

Andrea Chénier è nel cortile dei prigionieri; – egli sta seduto sotto alla lanterna che dà luce, e scrive sopra una piccola assicella con una matita

viene steso Gérard e portato a spalle. Intorno al corpo grondante sangue si affolla quella tumultuosa folla, alla strana luce sanguigna delle torcie

La Bohème

339489
1 occorrenze

(Mimì si è ancora avvicinata alla finestra per modo che i raggi lunari la illuminano: Rodolfo volgendosi scorge Mimì avvolta come da un nimbo di luce

La Bohème

339652
1 occorrenze

luce, e la contempla, quasi estatico.)

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567000
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

luce del sole, domandano la lotta e la discussione leale.

Pagina 3480

I PIRATI DELLA MALESIA

682406
Salgari, Emilio 8 occorrenze

una buona mezz'ora e nella taverna erano state accese gigantesche lanterne di talco, che spandevano sui bevitori la loro scialba luce, cara ai caudati

l'aveva fatta addobbare con un certo gusto. Numerose lampade di bronzo, di provenienza europea, pendevano dal soffitto spargendo una viva luce; grandi

luce azzurrognola, livida, spettrale. Qua e là erano stati accumulati massi enormi e rizzati tronchi d'alberi che potevano passare per colonne

all'intorno una luce sanguigna, mentre in alto volteggiano nembi di scintille che il vento porta lontano attraverso le campagne. Aïer-Duk e Kammamuri

una luce azzurrognola d'infinita dolcezza. Un silenzio quasi perfetto regnava ovunque, rotto solo, di quando in quando, da una lieve brezzolina che

sotto la vivida luce dei lampi, che si slanciavano furiosamente verso il cielo, come attratte da una forza soprannaturale, e che s'accavallavano le

permettevano alla luce e all'aria di entrare liberamente. - Sir Strafford - disse Yanez, - chi abbiamo vicino alla nostra cabina? - Il capitano alla vostra

una luce spettrale. Duecento indiani, coi lacci in mano, erano seduti all'intorno. In mezzo si ergeva la statua di Kalì: dinanzi a lei, il bacino dove