Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardava

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il romanzo della bambola

222137
Contessa Lara 8 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Milano: e ogni momento guardava l'orologio, tutto contento che gli ci mancassero poche ore alla partenza. Il giorno di Natale, a Dio piacendo, egli si

Pagina 1

di bene? Un po' vanitosa era stata, non c'è che dire: si ricordava ancora della superbia con cui guardava le sue compagne della vetrina, a Milano; si

Pagina 100

, ch'erano tre la settimana, la Marietta guardava cento volte l'orologio per veder s'era giunta l'ora felice, l'ora del divertimento. E scendeva ogni poco

Pagina 29

di quaderni con de' libri scolastici. Ma c'era in questa cameretta tant'ordine e tanta pulizia che la si guardava con piacere; non un atomo di

Pagina 45

antica bambagia, Io guardava e gli faceva batter l'ore, come si fa con gli orioli a ripetizione. In pari tempo, sur un teatrino meccanico si eseguiva

Pagina 5

che mai. Poi si coricò, dopo aver pregato più del solito. La Giulia, inerte sur una seggiola, la guardava meravigliata che la lasciassero lì a quel modo

Pagina 57

casa; e accorata guardava sua madre, che passava e ripassava, brontolando un poco ma meno di prima, coperta d'un largo grembiule la bella veste da

Pagina 59

il suo proprio stato per commiserar quello del povero Orlando, e lo guardava con una gentilezza commossa, con una pietà quasi fraterna, che non si

Pagina 95

Il romanzo della bambola

245618
Contessa Lara 8 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Milano: e ogni momento guardava l'orologio, tutto contento che gli ci mancassero poche ore alla partenza. Il giorno di Natale, a Dio piacendo, egli si

Pagina 1

di bene? Un po' vanitosa era stata, non c'è che dire: si ricordava ancora della superbia con cui guardava le sue compagne della vetrina, a Milano; si

Pagina 100

, ch'erano tre la settimana, la Marietta guardava cento volte l'orologio per veder s'era giunta l'ora felice, l'ora del divertimento. E scendeva ogni poco

Pagina 29

di quaderni con de' libri scolastici. Ma c'era in questa cameretta tant'ordine e tanta pulizia che la si guardava con piacere; non un atomo di

Pagina 45

antica bambagia, Io guardava e gli faceva batter l'ore, come si fa con gli orioli a ripetizione. In pari tempo, sur un teatrino meccanico si eseguiva

Pagina 5

che mai. Poi si coricò, dopo aver pregato più del solito. La Giulia, inerte sur una seggiola, la guardava meravigliata che la lasciassero lì a quel modo

Pagina 57

casa; e accorata guardava sua madre, che passava e ripassava, brontolando un poco ma meno di prima, coperta d'un largo grembiule la bella veste da

Pagina 59

il suo proprio stato per commiserar quello del povero Orlando, e lo guardava con una gentilezza commossa, con una pietà quasi fraterna, che non si

Pagina 95

I PIRATI DELLA MALESIA

682417
Salgari, Emilio 8 occorrenze

? - chiese dopo alcune fumate a Sandokan che guardava attentamente il viso dell'indiano. - No, Yanez. Vedo che la sua pelle a poco a poco riacquista il

. - Che ti pare del nostro legno? - chiese Yanez al maharatto, il quale, appoggiato al coronamento di poppa, guardava attentamente le coste dirupate di

era mossa, conservava una immobilità assoluta, ma guardava fisso il pirata. D'improvviso fece due passi innanzi e pronunciò una parola: - Dei thugs

ricevere un maharatto. Andiamo, Kammamuri. L'indiano non si mosse. Pareva imbarazzato e guardava ora i pirati ed ora la poppa della nave. - Che cos'hai

violenta, guardava il nemico che si avvicinava rapidamente all'isola. - Arrendiamoci, Sandokan - ripeté Yanez. La Tigre della Malesia rispose con un

questo tuwah? - Non lo so - disse il maharatto che lo guardava attentamente. - Un fremito strano agita le mie ... membra. - Ah! ... - Toh! la testa mi

opponeva alcuna resistenza, né sembrava atterrito. Procedeva con passo calmo e guardava tranquillamente la folla di dayachi, cinesi e malesi che lo seguiva

il fiume. Si abbracciarono a lungo, poi il lord tornò ad imbarcarsi e ridiscese il fiume. La giovinetta era rimasta sulla riva e lo guardava

Cerca

Modifica ricerca