Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scuro

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246501
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vedi, là, nel Sepolcro? — rispose Lidia. Ida guardò il crocifisso sanguinolente e coronato di spine, posato sul bel cuscino di velluto scuro, e si

, stregaccia ! — Ah! Va bene. Fra strega e drago, ora vedremo chi la vince. E buttatasi su le spalle la mantellina di panno scuro, la vecchia aveva chiuso a

Pagina 14

Piccolo mondo antico

673036
Fogazzaro, Antonio 13 occorrenze

alla ispirazione del momento. Un domestico in cravatta bianca lo introdusse in uno stanzone scuro, dal pavimento di mattoni, dalle pareti coperte di

legnaia, la scorciatoia che mette ad Albogasio Superiore. Faceva così scuro che nessuno si accorse di una guardia di finanza appostata con la carabina in

Picco di Cressogno e sopra la Galbiga il cielo era tutto sereno fino ai monti del lago di Como. Dall'altra parte, sopra Carona, sì, era scuro, ma non

ritirò la mano ma si sentì mancare ogni forza, invader da uno scuro, da un gelo, come se Maria, chiamata inutilmente, fosse morta una seconda volta

significavano: "ahi, questo è un imbarazzo" "No so", cominciò titubante, "no so, digo adesso, se trovandome a scuro ..." "Luisa!", chiamò da capo la

mio nipote nulla meriti, (ciào, quell pacienza!) desidero non abbia cattive conseguenze". Il periodo non ebbe un gran successo. Luisa fece il viso scuro

tentazione indiavolata di farsi turco. Il giovane andò a cacciarsi in un angolo scuro e non aperse mai bocca. Gli era impossibile di rispondere con

, grosso, dal ventre giallo e dal dorso scuro che viene in su dal fondo quasi supino e per isghembo, con mala volontà. Le tre facce non gli piacciono perché

pensato di levar la sciabola, c'era solo da sperare che non si visitasse anche quella camera. Franco, appoggiato alla stufa, seguiva, scuro nella

ricordi religiosi e poetici, si fece scuro. "E questo Gilardoni?", chiese Luisa. "Sono qui adesso", fece Ismaele uscendo con la sua lanterna. Il

, gli brontolò: "Cossa l'ha mai de capì Lü?". Il marchese, molto scuro, taceva. Finalmente il Pasotti, reo di fatto, presa un'aria d'affettuosa tristezza

destra, verso il Palazzo. Faceva piuttosto scuro, cadeva qualche rara gocciolina, gli scalini che mettevano dalla riva al cortile della villa erano

diventò scuro, si capì che disapprovava sua moglie. Poiché Maria piangeva e piangeva, si sfogò addosso a lei; la prese tra le braccia, la portò via

Cerca

Modifica ricerca