Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proteste

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246620
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

interminabili proteste di stima e di rispetto senza accorgersi della contraddizione, proposero un consulto; e non con uno, ma con altri tre dottori. — Anche con

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

581166
Villa 2 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Rumori — Proteste)

Pagina 2457

(Ooh! — Rumori e commenti vivissimi — Proteste su vari banchi)

Pagina 2457

Piccolo mondo antico

670846
Fogazzaro, Antonio 6 occorrenze

comanda." Furono le proteste violente di Franco che fecero voltare così precipitosamente strada al signor Giacomo. Luisa le appoggiò e la signora Teresa

commentare le apostrofi di Pasotti, le proteste del Paolino, i "no digo" e gli "apff" del signor Giacomo. La marchesa si scosse un poco, si compiacque di

sfogo. Si dolse che dopo la notte di Natale ella non fosse più stata con lui la solita Luisa. A che valevano le proteste? Lo aveva capito bene. Del

coricarsi ma volle che si coricasse l'amico, e l'amico, dopo infinite proteste e cerimonie, dopo aver esitato fin sulla soglia della porta con la sua

ogni tratto le proteste della serva invisibile. "Stamatina, La s'imagina, vado a Lugan. Vegno a casa zirconzirca a le tre. Su la porta, La varda qua, che

con prontezza sufficiente. A mezza lezione è entrato lo zio Piero e ha esclamato: "Oh povero me!". Poi, malgrado le mie proteste, ha molto compianto