Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: per

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246801
Luigi Capuana 50 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Teatro per Burattini. Spera di sole, commedia in due atti Pag. 199

Verismo

che laggiù, in fondo alla strada, tiravano sassi a un albero di albicocco per farne cascare a terra le albicocchine immature. Le macchie di rovi, che

Verismo

LUIGI CAPUANA IL DRAGO NOVELLE, RACCONTINI ED ALTRI SCRITTI PER FANCIULLI ENRICO VOGHERA TIPOGRAFO DELLE LI. MM. IL RE E LA REGINA Roma, 1895

Verismo

Spesse volte, vedendo da lontano un poveretto, dico tra me: — Gli darò due soldi, uno per lui, l'altro per l'altro. Quest'altro è un povero vecchio

Verismo

Mesi fa, un maestro elementare che unisce alla elevata cultura la passione e l'entusiasmo per la sua missione educatrice — lo nomino con gran piacere

Verismo

io presti attenzione per accorgermi del concerto acutissimo che essi fanno specialmente in certe ore del giorno. Avete mai notato che gli uccellini

Verismo

rimprovero del babbo per ridurre Lulù tranquillo ed obbediente. E quando il babbo non era in casa, bastava che la mamma dicesse semplicemente: — Va bene

Verismo

S'era preso in braccio la bambina, ed era uscito per la campagna, quasi trascinato fuori di casa da tutta quella luce che sorrideva sul verde dei

Verismo

freddo, del caldo, insomma non saprei dire di che cosa non avessero paura. Per ciò Angiolina ed Alfredo crescevano come fiori di serra, palliducci

Verismo

rapidamente mutate in tal rumoroso crescendo, da svegliare la povera vittima appunto nel momento in cui il maestro si voltava accigliato per reprimere

Verismo

. LIA (Quasi piagnucolando). Per me ci vuole il cappellino, il ventaglio e l'ombrellino. ELENA. Se lo sa la mamma, ci sgrida. GINO. La mamma tornerà a

Verismo

stanno seduti l'una a destra, l'altro a sinistra di lui. IL RE. S'introducano gli ambasciatori. ( Una guardia esce per chiamarli). LA REGINA. Recheranno

Verismo

affezionato, faceva un particolar grido per chiedere da mangiare. Udendolo dal mio studio, quattro stanze più in là, accorrevo, ma fingevo di non aver

Verismo

potesse difenderlo; e si metteva a tremare e a urlare. Zina, sua sorella e minore di anni di lui, invece era coraggiosa, quasi audace per la sua età e

Verismo

giocattoli, ma avevano atteso, tranquille, anzi raccolte, il momento di uscire di casa per la visita dei Sepolcri. In quei giorni la mamma le conduceva a

Verismo

Ogni volta che in casa del commendator Scalandri si riuniva la Commissione, i bambini venivano relegati in uno stanzone in fondo al corridoio; e per

Verismo

accanito. Aveva per ciò adottato come suo il motto d' Enrico IV, appreso nel manuale di storia moderna: Parigi vale una messa. E per lui, giacchetta e

Verismo

— Uh! Il Drago! Le due bambine, che s'erano messe a giocare presso il muricciolo del ponticello dove la zia le aveva appostate per chiedere

Verismo

quattro punte. — Non ne mangi neppur uno? — le domandò la zia. — No, li serbo tutti al Bambino, per quando si sveglia. — Oh, amore santo! Te ne darò

Verismo

genio voglia divertirsi a mie spese, appunto allora sento il bisogno d'entrare in un negozio per comprare qualcosa. Tastarsi le tasche e non trovare il

Verismo

commossi, giravano attorno al monumentino del loro figlioletto, morto l'anno avanti, per ispezionarlo; così si accorsero dell'involtino deposto lì

Verismo

' altro, mi pareva sorta lì improvvisamente per opera della bacchetta d'una Fata, e non rinvenivo dalla sorpresa. Ma di mano in mano che il treno

Verismo

. Quella stregaccia non dovrà vedervi neppur da lontano. Le aveva prese per mano, una di qua ed una di là, e le aveva condotte per le stanze, accennando

Verismo

Pagina 11

soffrire in tutti i modi, con raffinatezza crudele. Cominciava dall'accarezzarli, quasi per addormentarne la naturale diffidenza; poi, con aghi

Verismo

Pagina 126

insieme, di nascosto; ed ora che ci voleva soltanto un mese per l'onomastico della mamma, i loro ragionamenti a bassa voce erano divenuti più frequenti

Verismo

Pagina 133

Il giorno tanto aspettato finalmente arrivò. Al momento opportuno, Neo stava per alzarsi di tavola. — Ireneo, dove vai? — gli disse la mamma

Verismo

Pagina 135

noce scolpito, in fondo agli armadi per tirarne fuori abiti, biancherie e scarpe che non avevano veduto aria da tanti anni. Ogni vestito, ogni cencio

Verismo

Pagina 14

Or accadde che un giorno le sorelle, per divertirsi con lui, si misero a fargli dei dispettucci. Una gli buttava giù i soldatini schierati sul

Verismo

Pagina 147

, fuori di scuola, per ridere, ma in iscuola no. Come non lo capiva? Così passava per discolo, si faceva mal volere dal Maestro e dai compagni... Da

Verismo

Pagina 153

Quando il direttore si accorse della nuova diavolerla, per cui dovevano rifarsi tante lettere ed erano state sciupate tante stampe, rimpianse la

Verismo

Pagina 155

Davanti al Bambino, collocato su la consolle, i dolci erano stati schierati in fila, coperti dal fazzoletto per impedire che le mosche vi

Verismo

Pagina 158

tristezza dell'autunno, e i freddi dell'inverno. Cantate, amate, nidificate. Per voi la vita è un continuo sorriso... Volteggiano, stridono; è il gran giorno

Verismo

Pagina 181

viaggiatrici infaticabili. No, non è per voi tutte egualmente benigna la sorte... Volteggiano, stridono; è il gran giorno della partenza. ***

Verismo

Pagina 182

mi vedevano avvicinare. Dare l'imbeccata a dodici uccellini, che avrebbero voluto mangiare per lo meno dieci volte al giorno, sarebbe stata una gran

Verismo

Pagina 185

Le aveva messe a letto ed era andato a letto anche lui, dopo aver governato l'asino e rigovernato da sè piatti e pajuolo per non affaticare le

Verismo

Pagina 19

! dunque la legge vuole che quelle due povere creature vadano in perdizione? Io le raccolgo per carità, le strappo di mano alla stregaccia della zia

Verismo

Pagina 21

, adattate alla meglio dalla sarta, che aveva trovato modo di cavare le gonne da una e i busti dall'altra. Così l'illusione per don Paolo era completa; Lisa e

Verismo

Pagina 24

tranquillo; casa e campagna, casa e chiesa, ecco la sua vita. Ora, quando metteva il basto all'asino, quasi aveva rimorso di allontanarsi di casa per

Verismo

Pagina 25

Egli s'affrettava ad addestrarle, per paura che gliene mancasse il tempo. — Lisa, vieni qua; t'insegno a stacciare. Aveva preparato la madia su le

Verismo

Pagina 28

Di tanto in tanto, per far svagare le bambine, le conduceva in campagna, a Doguara, nel fondicello tutto piantato a olivi e mandorli, con un po' di

Verismo

Pagina 32

No, non voleva morire ora che anche la casa pareva rifiorita per la bella imbiancatura recente, per l'ordine, per la pulizia, con la terrazza piena

Verismo

Pagina 34

intenerire. E appena si persuase che i suonatori erano già sotto la casa del notaio Miano, posò per terra la cavezza, si levò da sedere, aperse

Verismo

Pagina 38

quattro passi, e don Paolo non aveva creduto di commettere un'imprudenza, all'età sua, con quel tempaccio. Per tenere deste le bambine fino alla

Verismo

Pagina 40

gli occhi su Giovanna; e don Paolo sembrava più arzillo di quando aveva leticato con la strega per le bambine. Soltanto la testa non lo serviva bene

Verismo

Pagina 48

Per altri due anni era durata così, senza un giorno di tregua. Poi il vecchio era diventato triste, muto. Passava le ore della giornata su una

Verismo

Pagina 54

all'altro. Intervenne il babbo per farla finita. Ma il sarto dovette spazientirsi peggio quando giunse il momento della prova degli abiti. Le maniche

Verismo

Pagina 58

, per uno solo sarebbero state più che sufficienti; ma il pianterreno serviva da stalla, fienile, magazzino di grano, cantina, dispensa e ripostiglio

Verismo

Pagina 6

Quell'anno i padroncini parevano presi da particolare affezione pel pecoraio e per le pecore. La mattina, mentre egli si disponeva a mungere il latte

Verismo

Pagina 70

pecoraio andò via, di nascosto dei contadini, per non farsi scoprire, si diedero a saltare, a ridere, a battere le mani, applaudendosi per la prodezza

Verismo

Pagina 72

*** Angiolina e Alfredo erano ormai ridotti peggio dei loro genitori, cioè assai più paurosi dell'aria, della luce, del caldo e del freddo; e per

Verismo

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca

Categorie