Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246799
Luigi Capuana 50 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Raccontini. Il Paternostro di Checchiuo Pag. 123 Cattiveria » 127 II croccante » 132 Malizietta » 138 La partenza di Lulù » 144 La tazza di

Verismo

che laggiù, in fondo alla strada, tiravano sassi a un albero di albicocco per farne cascare a terra le albicocchine immature. Le macchie di rovi, che

Verismo

: il signor Gustavo Guazzaloca di Bologna — parlandomi della difficoltà di trovare pei fanciulli un libro di lettura che non fosse noioso

Verismo

Mi avevano detto che la veglia canta stupendamente, e perciò avevo accettato il regalo di quel piccino ancora con la peluria gialla tra le piumine

Verismo

Invano il babbo diceva a Masino: — Non bisogna aver paura di niente! Masino aveva paura di tutto, specialmente quando trovavisi solo in qualche

Verismo

Nell'aprile del 1868, dopo cinque anni di dimora in Firenze, tornavo in Sicilia. A Messina trovavo una novità: la ferrovia. Partendo, cinque anni

Verismo

, una diecina di signori in tuba, quasi tutti di età matura, che si salutano gravemente tra loro dandosi del cavaliere, del commendatore ed anche

Verismo

Mi accade, qualche volta di dimenticare a casa il portamonete, specialmente quando muto abiti e faccio in fretta. E ogni volta, quasi un maligno

Verismo

subito a soddisfare; ma sapeva pure mostrarsi severo, appena il bambino accennava di diventare troppo capriccioso. Bastava un' occhiata, un motto di

Verismo

Si chiamano, si rincorrono, volano di qua e di là, dai nidi vuoti al campanile, dal campanile alle grondaie, stanno ferme un momento, posate lungo il

Verismo

Giorgio era un buon ragazzo, ma molto vanesio; i suoi compagni di scuola lo chiamavano il filosofo, perchè raramente si degnava fare il chiasso

Verismo

terra ; e ripetevano insieme sottovoce: — Uh! Il Drago! Il Drago! Don Paolo Drago — drago di nome e di fatto, diceva la gente — arrivato davanti a loro

Verismo

freddo, del caldo, insomma non saprei dire di che cosa non avessero paura. Per ciò Angiolina ed Alfredo crescevano come fiori di serra, palliducci

Verismo

Teatro per Burattini. Spera di sole, commedia in due atti Pag. 199

Verismo

Dino , mentre il maestro spiegava la lezione di aritmetica, visto che il suo compagno s' era addormentato, aveva rapidamente intinto l'indice nel

Verismo

bisogno, ho risposto poco prima: Non ho nulla. Allora, fatti pochi passi, mi prende il rimorso di quella carità così stupidamente negata; e quando non

Verismo

La mattina del Natale scorso, tra la folla allegra e testante che ingombrava le vie di Roma, incontrai una carrozza dove erano un babbo, una mamma e

Verismo

La signora Noghera era religiosa molto ed educava religiosamente le due belle figliuoline che rallegravano la sua casa come due raggi di sole. — Non

Verismo

ricevimento degli ambasciatori. SCENA I. Il Re, la Regina, il Reuccio e tutte le persone di Corte. Il Re è seduto sul trono; la Regina e il Reuccio

Verismo

Enrichetta trepidava di gioia nel parlatorio. La zia monaca le aveva regalato un bel Gesù Bambino di cera e molti dolci. Il Bambino, con la guancia

Verismo

s'era arrabbiato contro l'asino che non poteva entrare nella stalla lì accanto, perchè le bisaccia ripiene di grano glielo impedivano; egli, impaziente

Verismo

Pagina 11

. Appena poteva avere tra le mani un cane, un uccellino, un gattino, una bestiolina qualunque, Ernesto sembrava preso dalla perversa smania di farli

Verismo

Pagina 126

insieme, di nascosto; ed ora che ci voleva soltanto un mese per l'onomastico della mamma, i loro ragionamenti a bassa voce erano divenuti più frequenti

Verismo

Pagina 133

Il giorno tanto aspettato finalmente arrivò. Al momento opportuno, Neo stava per alzarsi di tavola. — Ireneo, dove vai? — gli disse la mamma

Verismo

Pagina 135

Bisognava vestirle, calzarle; non poteva vedersele dinanzi con quei cenci addosso e i piedi scalzi; e perciò rovistava in fondo alle vecchie casse di

Verismo

Pagina 14

tavolino; un'altra gli faceva abbaiare il canino di cartapesta, che Lulù non voleva toccato da nessuno; un'altra gli strappava di mano il pulcinella

Verismo

Pagina 147

rimasto un po' sbalordito dell'insolito gastigo, paventando qualcosa di peggio. Ma quando tre quarti d'ora passarono senza che nessuno arrivasse, egli

Verismo

Pagina 151

sua scrivania, gli accennò d' accostarsi e di sedersi su la seggiola vicina. Dino, a testa bassa, pensava: — Se mi ha visto dal buco della serratura

Verismo

Pagina 153

tazza di cioccolatte e i biscotti, ma a torto. Dino era un ragazzo allegro, non cattivo; e da quel giorno diventava proprio il modello degli scolari

Verismo

Pagina 155

vedrai gli angioli! — perché subito ella smettesse di fare una bizza. I dolci intanto rimanevano lì, sotto il fazzoletto, e facevano gola alla bambina

Verismo

Pagina 158

Siete allegre, siete tristi? Io non capisco la vostra favella; ma vedendovi tornare e ritornare verso i nidi vuoti, mi sembra che vi dolga di

Verismo

Pagina 181

Vi risparmi, care ospiti della mia grondaia, vi risparmi la sorte! Vorrei sentirvi cantare di nuovo i deliziosi gorgheggi che mi hanno svegliato la

Verismo

Pagina 182

Sei anni fa mi furono regalate due nidiate di capinere quasi implumi, dodici piccini che rizzavano dai nidi le testine dal becco spalancato, appena

Verismo

Pagina 185

! dunque la legge vuole che quelle due povere creature vadano in perdizione? Io le raccolgo per carità, le strappo di mano alla stregaccia della zia

Verismo

Pagina 21

Le bambine non si riconoscevano, vestite a nuovo e ben calzate; vestite a nuovo, cioè, con la stoffa di due vesti delle sue povere figliuole

Verismo

Pagina 24

tranquillo; casa e campagna, casa e chiesa, ecco la sua vita. Ora, quando metteva il basto all'asino, quasi aveva rimorso di allontanarsi di casa per

Verismo

Pagina 25

panchette di legno, e vi avea riversato dentro un bel mucchio di farina. — Questo qui è lo staccio per la crusca. Guarda: si prende così, e si scote

Verismo

Pagina 28

mangiare. Le porgeva mezza pagnotta, di quelle grosse e fatte in casa, che in Sicilia chiamano guasteddi. La bambina spalancò gli occhi dalla meraviglia

Verismo

Pagina 3

Di tanto in tanto, per far svagare le bambine, le conduceva in campagna, a Doguara, nel fondicello tutto piantato a olivi e mandorli, con un po' di

Verismo

Pagina 32

di graste di garofani, di menta, di basilico, e quel gelsomino che s'arrampicava alla parete, ricordo di Lisa che gli voleva tanto bene, e lo

Verismo

Pagina 34

La notte di Natale aveva voluto condurle a vedere il presepe e a sentire la messa di mezzanotte. Piovigginava, tirava vento; ma la chiesa era li a

Verismo

Pagina 40

Erano passati dieci anni. Lisa aveva preso marito da sei mesi; si parlava già di certe trattative con un cugino del marito di Lisa che aveva posto

Verismo

Pagina 48

Per altri due anni era durata così, senza un giorno di tregua. Poi il vecchio era diventato triste, muto. Passava le ore della giornata su una

Verismo

Pagina 54

Giorgio ebbe facoltà di scegliere la stoffa da sè e dar gli ordini al sarto, quasi fosse stato proprio giovanotto. Si mostrò incontentabile

Verismo

Pagina 58

, per uno solo sarebbero state più che sufficienti; ma il pianterreno serviva da stalla, fienile, magazzino di grano, cantina, dispensa e ripostiglio

Verismo

Pagina 6

allungano !... Fatemi posto !... Il mozzicone della sigaretta, trovato per terra in camera di Giorgio, die' finalmente al babbo la spiegazione del

Verismo

Pagina 64

, gli abbai del cane gliene preannunciavano l'arrivo; e tosto giungevano, ognuno munito di piatto, di cucchiaio e di una fetta di pane fresco, per

Verismo

Pagina 70

Il povero pecoraio strillò contro i contadini della fattoria; sospettava autore del furto uno di loro. Non gli era accaduto mai in vita sua che

Verismo

Pagina 72

meno chiasso, meno capestrerie. D'allora in poi, a ogni loro ritorno alla fattoria, se essi accennavano a riprendere un po' di solito aire, bastava

Verismo

Pagina 74

qualche settimana furono la disperazione della nonna, che aveva accettato di averli presso di sè a patto di farli vivere come avrebbe voluto lei

Verismo

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca

Categorie