Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: del

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246733
Luigi Capuana 45 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Nell'aprile del 1868, dopo cinque anni di dimora in Firenze, tornavo in Sicilia. A Messina trovavo una novità: la ferrovia. Partendo, cinque anni

Verismo

io presti attenzione per accorgermi del concerto acutissimo che essi fanno specialmente in certe ore del giorno. Avete mai notato che gli uccellini

Verismo

La mattina del Natale scorso, tra la folla allegra e testante che ingombrava le vie di Roma, incontrai una carrozza dove erano un babbo, una mamma e

Verismo

Fontane. In una delle porte a destra ha stabilito la sua rivendituccia di giornali e di fiammiferi un poveretto, che nei momenti della colazione e del

Verismo

subito che si trattava d'uno scherzo del suo vicino di posto. — Marsà, uscite dal banco, — ordinò severissimo, sforzandosi con gran stento di restar

Verismo

assistito cinque buoni minuti allo strazio del povero albicocco dai cui rami veniva giù un nugolo di foglie e di fronde per la grandinata di sassi che

Verismo

, ma difficile a prendersi adulto, e che non avevo mai visto allevato in gabbia, mi faceva sopportare le noie del continuo imbeccamento, gli strilli

Verismo

Lulù era il cucco del babbo. Arrivato ultimo e desideratissimo, dopo quattro figliuole, quel bambino si poteva dire il despotino della casa

Verismo

In casa Borsino avevano proprio paura che l'aria si mangiasse quei due bambini tanto desiderati e venuti con tanto ritardo; e avevano paura del

Verismo

rappresentazione del mondo dei fanciulli, con tutte le passioncine, con tutti i vizietti e i dolori e gli slanci di bontà e di affetto che lo muovono ed

Verismo

seminati, scintillava su la brina dei fiori, tremolava su le acque del rigagnolo, e che pareva suscitasse pure il lieto stormire delle foglie, il

Verismo

mamma; dovrà essere una sorpresa. E intanto sgretolavano gli ultimi pezzettini del dolce della signora Gilarli. ***

Verismo

Il babbo aveva detto a Checchino: — Non si chiede mai due volte quel che già si ha; bisogna contentarsi. E intendeva ammonirlo del difetto di volere

Verismo

— Uh! Il Drago! Le due bambine, che s'erano messe a giocare presso il muricciolo del ponticello dove la zia le aveva appostate per chiedere

Verismo

dell'ostinazione del suo babbo e della sua mamma che non volevano fargli smettere la camiciola col cinto e i calzoni a mezza gamba. Sì, vestito a quel modo

Verismo

si faceva beffa di Masino e gli dava del poltrone, come aveva inteso chiamarlo al babbo. Quando Masino era cattivo con lei, ella lo minacciava: — Bada

Verismo

occhi neri. — Figurati! È il regno del Signore. - Ma come si campa lassù, se non si mangia ? — riprese Ida che era un po' giottoncina. — Non ce n'è

Verismo

Ogni volta che in casa del commendator Scalandri si riuniva la Commissione, i bambini venivano relegati in uno stanzone in fondo al corridoio; e per

Verismo

TARTAGLIA ARLECCHINO Guardie. Soldati. L'azione accade ai tempi del C'era una volta ... ATTO PRIMO. La scena rappresenta la sala della reggia destinata al

Verismo

esitante del bambino. Infatti egli s'era già accostato e mi si era fermato davanti senza dir nulla, quasi temesse di far male interrompendomi. Alzai le

Verismo

GINO (Entrando con diversi oggetti tra le braccia, a Elena). Io il krause e la tuba vecchia del babbo ; tu la veste della zia, che è piccina quasi

Verismo

, e non senza un po' di terrore di trovarsi sole nella misteriosa casa del Drago. — Su, su, — egli brontolò vedendole li. — Ora starete sempre con me

Verismo

Pagina 11

Molte volte la mamma aveva detto a Ernesto : — Non molestare le bestie; sono anch'esse creature del Signore ! — ma era stato sempre come dire al muro

Verismo

Pagina 126

adattarsi a dormire, vestite, su una materassa distesa sopra le seggiole; letto improvvisato, ma meglio del covile dove le faceva giacere la strega

Verismo

Pagina 13

stava parecchie ore a ritornare. Mettendo a parte del loro segreto la vecchia serva Maddalena, il croccante poteva esser fatto senza che la mamma se ne

Verismo

Pagina 133

mano, e i biondi capelli tagliati a zazzera e spioventi attorno al collo, sembrava un bel paggetto antico, una figurina scappata viva da un quadro del

Verismo

Pagina 135

mattina dopo, mentre dava gli ordini alla sarta perchè acconciasse per le bambine certe veste e certe camicie. Era venuto un usciere a nome del pretore

Verismo

Pagina 14

non gli aveva dato retta; allora gli era balenata un' idea, che gli parve stupenda. Zitto, zitto, era corso in camera del babbo, s'era messo in testa il

Verismo

Pagina 147

. — Perchè no? Si sedette a uno dei tavolini, prese la penna, la intinse e cominciò a fare gravemente tutte le firme che mancavano; se non che, invece del

Verismo

Pagina 151

la stanza e, prima che io giungessi a chiudere l' imposta del balcone, fuggivano all'aria aperta, lontano, lasciandomi un po' confuso per la mia

Verismo

Pagina 185

arrestò, alla risata del funzionario messo di buon umore da quest'apostrofe; ma subito riprese e più accalorato di prima: — Si, sareste più turco

Verismo

Pagina 21

presenza del vecchio, ancora sbalordite di quel cambiamento di condizione. — Nonno, ho finito di spazzare. — Nonno, ho finito di spolverare. Lo

Verismo

Pagina 24

Ma spesso, la notte, appena entrato in letto, gli venivano in mente, insistenti, le parole del pretore: — Perchè volete prendervi questa gatta a

Verismo

Pagina 25

disse : - Voi, una di qua e una di là, alzate e abbassate la stanga; al pastone bado io. E per cinque minuti s' intese soltanto il rumore del pernio della

Verismo

Pagina 28

l'attendiamo; non manda l'avviso avanti. Chi ha tempo , non aspetti tempo... Ne conveniva : ma l' idea del mal'augurio gli si metteva per traverso, e gl

Verismo

Pagina 32

giusto che sia così. Tentava di confortarsi a questo modo ; e si stizziva ogni volta che suo compare il canonico, a cui aveva parlato del testamento

Verismo

Pagina 34

cominciato il giro dall'altra punta del paese. Poveretti! Andare attorno con quel freddo e suonare con le mani intirizzite non era un divertimento; ma alla

Verismo

Pagina 38

detto: — Andate del dottor Cipolla, qui vicino; ditegli che venga a farmi una visita; prendete la chiave della porta di casa. E quando aveva inteso il

Verismo

Pagina 40

Erano passati dieci anni. Lisa aveva preso marito da sei mesi; si parlava già di certe trattative con un cugino del marito di Lisa che aveva posto

Verismo

Pagina 48

a provare, finché non gli parve d' avere già acquistato un po' della necessaria franchezza. Allora... Andò a origliare dietro l'uscio del salotto

Verismo

Pagina 58

aveva trovate fuori della città, sul muricciolo del ponte, a domandare l'elemosina, aveva sentito uno strano rimescolio in quel suo cuore indurito

Verismo

Pagina 6

Lo spavento della mamma era stato grande. Mentre un servitore correva in cerca del padrone, un altro volava a chiamare il medico nella vicina

Verismo

Pagina 64

, gli abbai del cane gliene preannunciavano l'arrivo; e tosto giungevano, ognuno munito di piatto, di cucchiaio e di una fetta di pane fresco, per

Verismo

Pagina 70

Il povero pecoraio strillò contro i contadini della fattoria; sospettava autore del furto uno di loro. Non gli era accaduto mai in vita sua che

Verismo

Pagina 72

*** Angiolina e Alfredo erano ormai ridotti peggio dei loro genitori, cioè assai più paurosi dell'aria, della luce, del caldo e del freddo; e per

Verismo

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca

Categorie