Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riguardi

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Piccolo mondo antico

673036
Fogazzaro, Antonio 6 occorrenze

convenienza di venire a nominarmi, così senza riguardi, il povero Franco? Cosa c'entra Lei negli affari della mia famiglia?" "Perdoni", replicò il

prosa letteraria

barcaiuolo, far il carbonaio!" Salì nella sua camera, risoluto di romperla con tutti i riguardi. "I conti con Dio?", esclamò sbattendosi l'uscio dietro

prosa letteraria

Franco e Luisa, obbligato, come parroco di Cressogno, a certi riguardi verso la loro nemica. Costei accolse tutti col solito viso impassibile, col solito

prosa letteraria

certi riguardi vuole e deve averli. Fino a un dato punto bisogna che li abbiate anche voi per amor suo." "I tedeschi andranno via presto, mamma", rispose

prosa letteraria

era piena di spie e il dottore doveva pure usare certi riguardi. Il dottore non aveva fretta, del resto; gli premeva più di trovar un barcaiuolo che un

prosa letteraria

difficoltà di forma perché il conte di Cavour esigeva i maggiori riguardi alla dignità del suo paese; che a Torino si era certi di ricevere al più tardi

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca