Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Piccolo mondo antico

675167
Fogazzaro, Antonio 12 occorrenze

Non una ma tre primavere erano passate dopo quell'autunno del 1855 senza la fioritura d'armi e di stendardi che gl'italiani aspettavano sulle rive

prosa letteraria

vivere un mese con sessanta lire ci voleva una forza d'animo che lo stesso Franco non avrebbe creduto, prima, possedere. Le ore d'ufficio, il tradurre

prosa letteraria

Michele e Porlezza erano affatto selvaggi, non avevano la sottile briglia che ora li doma. Luisa s'era fatta tragittare in barca per quel breve tratto

prosa letteraria

biancastro e nascondeva le montagne per modo che se ne vedevano solamente due brevi liste nere, una a destra e l'altra a sinistra, fra il lago e la nebbia

prosa letteraria

schietto che fosse al mondo, compativa poco le esitazioni del povero timido signor Giacomo. "La permetta", cominciò il Puttini; e, voltosi alla serva, le

prosa letteraria

La febbre di Maria non durò che otto giorni, eppure quando la piccina si alzò i suoi genitori la trovarono mutata nel viso e nello spirito più che se

prosa letteraria

da viaggio, insieme alla Cia, la sua governante. Passarono altri dieci giorni senza novità alcuna, cosicché Franco e Luisa si persuasero che proprio

prosa letteraria

L'ultimo dì dell'anno, mentre Franco stava scrivendo le minutissime istruzioni che intendeva lasciare a sua moglie per il governo del giardinetto e

prosa letteraria

"La barca è pronta", disse Ismaele, entrando senza complimenti con la pipa nella sinistra e una lanterna nella destra. "Che ore sono?", domandò

prosa letteraria

che si sarà addormentato dobbiamo star qui da minchioni ad aspettare che ci prendano? Tu, Maironi, la strada presso a poco la sai e siamo poi anche in

prosa letteraria

sospeso dentro la campana e che battendo in essa la fa suonare. BARABBA: prepotente, ozioso. BARGNIF: voce dialettale lombarda per "diavolo". BEGLI UOMINI

prosa letteraria

informato da parte del Presidente del Consiglio che la Polizia austriaca aveva fatto perquisizioni ed arresti in Vall'Intelvi e che fra le carte di un medico

prosa letteraria

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682200
Salgari, Emilio 24 occorrenze

§Il Washington, scaricato di quel peso considerevole, risaliva rapidamente verso le masse di vapori, che ingombravano la volta celeste. I muggiti

prosa letteraria

§Se la corrente che li spingeva ora con grande celerità verso nord-nord-est si manteneva costante, gli aeronauti, dopo tante pericolose avventure

prosa letteraria

§Se tremendi sono il colera e la peste, la febbre gialla, questa epidemia puramente americana, che si verifica negli altri continenti, ma è limitata

prosa letteraria

§Udendo quel grido, che tradiva un terrore profondo, uscire dalle labbra di quell'uomo che non era così facile a impressionarsi, O'Donnell comprese

prosa letteraria

naufragare, quando già stavano per avvistare al costa del continente africano. Pareva proprio che la fatalità perseguitasse quegli audaci figli dell'aria

prosa letteraria

, seguendo il 48o parallelo. Pareva che la grande corrente d'aria studiata dall'ingegnere che si manteneva fra i 3000 e i 4000 metri, avesse la stabilità

prosa letteraria

§Al grido dell'ingegnere e alla detonazione, O'Donnell e il negro, svegliatisi bruscamente, erano balzati in piedi, credendo che l'aerostato fosse

prosa letteraria

rapidamente sotto di lui, di mano in mano che la distanza cresceva. Gli spettatori sembravano una piccola macchia nera; Sidney una macchia biancastra

prosa letteraria

§L'Oceano Atlantico, che gli arditi aeronauti stavano per attraversare, è il più noto ed il più frequentato di tutti, quantunque sia stato

prosa letteraria

§Terranova, Newfoundland, è una delle maggiori isole dell'America settentrionale e, si può dire senza tema di esagerazione, è quella che offre

prosa letteraria

patimenti. Era molto se pesava quaranta chilogrammi, compresi gli stracci che avvolgevano le sue magre membra. L'ingegnere e O'Donnell, vivamente

prosa letteraria

§Difatti, il povero negro stava per aprire gli occhi. Aveva respinto la coperta di lana che O'Donnell gli aveva gettato addosso e cercava di

prosa letteraria

trovino così vicino ai possedimenti francesi della Senegambia, sono pochissimo note, e ben pochi esploratori si sono avventurati su quelle coste che

prosa letteraria

contemporaneamente, il forte vento che spingeva l'aerostato verso l'est scemò grado a grado, e parve che la corrente si spezzasse, o si disperdesse, come se

prosa letteraria

§Il negro, che doveva essere in preda ad un furioso accesso di delirio, aveva aperto le mani e penzolava dall'ultimo nodo della guide-rope

prosa letteraria

, quella cioè di veder precipitare il pallone nell'oceano, aveva soffocato l'altra, oppure quel ragazzo, che finora non aveva dato prove di coraggio, almeno

prosa letteraria

§O'Donnell che da qualche minuto teneva gli occhi fissi sui grandi fusi, non s'ingannava. La corrente degli alisei aveva bruscamente cambiato

prosa letteraria

l'aerostato e compromettere gravemente quell'audace traversata. Se l'irlandese avesse pensato, in quel supremo istante, che il Washington, scaricato di

prosa letteraria

§La caccia al Washington cominciava. Gli inglesi, furiosi di vedersi sfuggire la preda, che credevano di tenere ormai in mano, avevano lanciato la

prosa letteraria

§Il grande banco di Terranova, che deve la sua celebrità alla pesca del merluzzo, è situato fra il 40o 57o e il 50o 17o di latitudine nord e il 46o e

prosa letteraria

§In quel momento l'aerostato si librava quasi sopra San Paolo, piccola isola che è situata fra quella Brettone e Terranova, mantenendosi a un'altezza

prosa letteraria

§Dormivano da due ore quando vennero bruscamente svegliati da urla acute, da spari e da alcune scosse violentissime che facevano sobbalzare

prosa letteraria

§L'imbarcazione che serviva da navicella conteneva una tale quantità di oggetti, da sorprendere qualunque persona, anche se fosse stato un aeronauta

prosa letteraria

Washington!" "Mille dollari che Kelly morrà affogato." "Duemila che il suo aerostato scoppierà sulle nostre teste." "Cento sterline che Kelly si

prosa letteraria

I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA

682338
Salgari, Emilio 14 occorrenze

§I banian, chiamati altresì al moral o fichi delle pagode, sono gli alberi più strani e più giganteschi che si possa immaginare. Hanno l'altezza ed

prosa letteraria

§Kammamuri, dopo l'avvenuta separazione, aveva preso la via che conduceva al fiume, cercando di seguire le traccie dell'indiano che lo precedeva

prosa letteraria

§Il più era fatto. Non restava ora che a far parlare il prigioniero, cosa non tanto facile essendo gl'indiani più cocciuti delle pelli-rosse

prosa letteraria

con in mezzo il misterioso emblema. Le braccia che aveva nude, erano coperte di cicatrici bianche e da bizzarri segni, che un indiano stesso si sarebbe

prosa letteraria

§Quella pagoda, del più puro stile indiano, era la più bella che Tremal-Naik avesse veduto nelle Sunderbunds. Costruita tutta in granito bigio era

prosa letteraria

Kammamuri si dessero alla fuga, senza essere scorti. La jungla coperta di fitti cespugli spinosi e di bambù giganteschi, che promettevano rifugi

prosa letteraria

cadenzato e un tintinnìo che pareva di speroni. Sussultò e alzò la rivoltella verso la porta. L'uomo si avvicinava; Tremal-Naik lo udì arrestarsi un

prosa letteraria

sorprendevano talvolta colla faccia nascosta fra le mani e le gote umide, come se avesse pianto. Non parlava che rade volte, non confessava a chicchessia il

prosa letteraria

ramsinga strapparono il cacciatore di serpenti dalle sue meditazioni. Alzò il capo come un cavallo di battaglia che ode il segnale della carica, gettò

prosa letteraria

detonazione, poi una terza ed infine una quarta. Nel bengalow s'alzò un gran gridìo che fece fremere il cacciatore di serpenti. - Guarda verso la jungla

prosa letteraria

.- Dov'è il brigante? - È scomparso, Kammamuri, ma lo ritroveremo. - Sei ferito? - Tremal-Naik non si lascia strangolare da quegli uomini. - Ho il sangue che

prosa letteraria

, ed i rinoceronti? - Li disprezzo. - Sai, giovinotto, che hai del coraggio? - Lo credo. - Hai incontrato qualcuno? - Delle tigri, ma non hanno ardito

prosa letteraria

§Ad oriente cominciava ad albeggiare, quando il canotto giunse alle sponde della jungla nera. Nulla di nuovo pareva che fosse accaduto. La capanna si

prosa letteraria

' rimbombare l'hulok sospeso alla porta della capanna e più volte bruciò una carica di polvere. Il silenzio che regnava nelle pianure del sud non fu rotto

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca