Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alberi

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Piccolo mondo antico

673036
Fogazzaro, Antonio 4 occorrenze

nella nebbia come parevano perdervisi i rari fantasmi d'alberi, di pioppi e di salici, che passavano a destra e a sinistra della via. "Come incominciare

prosa letteraria

che il vento e i grandi alberi sapessero qualche cosa del futuro e ne bisbigliassero insieme.

prosa letteraria

abitudini di cui si sarebbe detto che solo un cataclisma universale potesse interromperle, figure non meno familiari di quegli alberi alle generazioni

prosa letteraria

ovale passar le rive, le case, gli alberi. Come si corre, come si corre! Pallanza. Il battello resta fermo cinque minuti. Luisa sale sul ponte, domanda

prosa letteraria

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682201
Salgari, Emilio 4 occorrenze

portata di forse milleduecento tonnellate, di forme svelte, dipinto di nero. I suoi alberi pareva fossero stati tagliati rasente la coperta, poiché non si

prosa letteraria

di giorni e anche meno. Misurava quasi cento metri, portava quattro alberi e due ciminiere, le quali vomitavano torrenti di fumo misto a scorie. Il

prosa letteraria

bizzarri furono osservati durante il terribile ciclone che il 19 agosto 1870 rovinò la città di S. Claudio nel Giura. Gli alberi colpiti dalle folgori

prosa letteraria

trattenuto violentemente. Il vento però lo sbattè e lo trascinò per alcuni passi, sventrandolo contro le punte degli alberi. Il gas sfuggì con lunghi

prosa letteraria

I MISTERI DELLA GIUNGLA NERA

682362
Salgari, Emilio 13 occorrenze

dai più remoti tempi ridotta a maggior perfezione che negli altri luoghi dell'India, e dove trovansi gli alberi del tek, noti per la loro estrema

prosa letteraria

. - Qualcuno sicuramente si avvicina. Si slanciò verso gli alberi ed esaminò la jungla che era distante un centinaio di passi, ma non vide alcuno. S'affrettò a

prosa letteraria

quando in quando da una folata d'aria, che faceva stormire le fronde degli alberi, dall'urlo acutissimo, malinconico dello sciacallo, che vagava

prosa letteraria

rimesse, per le scuderie e pei sipai, ombreggiate da tara, da latania e da non pochi pipal e nim, alberi dal tronco enorme e dal fogliame fitto e cupo, che

prosa letteraria

§I banian, chiamati altresì al moral o fichi delle pagode, sono gli alberi più strani e più giganteschi che si possa immaginare. Hanno l'altezza ed

prosa letteraria

lontananza però, sulla fosca linea dell'orizzonte, spiccavano qua e là alcuni alberi, dei manghi carichi di frutta squisite, dei palmizi tara, dei latania e

prosa letteraria

sole che gli arrostiva e gli ostacoli che ingombravano il sentiero, e un'ora dopo giungevano in un boschetto di giacchieri alberi, le cui frutta, anziché

prosa letteraria

fischi; un tremito formidabile scuoteva il battello dalla chiglia alla cima degli alberi, dall'asta di prua a quella di poppa. Ben presto il manometro

prosa letteraria

, dondolandosi spaventosamente fra i gorghi, cozzando e tornando a cozzare contro le molteplici isolette e contro la moltitudine d'alberi che andavano

prosa letteraria

gli arbusti, ed abbattendo con un vigoroso colpo di proboscide gli alberi o i bambù che gli sbarravano la via. Il capitano Macpherson, sul dinanzi

prosa letteraria

sotto gli alberi. - Sì, qui, - rispose Manciadi, con fare misterioso. - Segui questo sentieruzzo che s'addentra nel bosco e giungerai allo stagno, sulle

prosa letteraria

: bisogna ch'io sappia dove si reca. - Fidatevi di me, - rispose l'indiano. Aspettò che Tremal-Naik fosse scomparso dietro gli alberi, indi partì

prosa letteraria

. S'aspettava di trovarsi da un momento all'altro di fronte al feroce carnivoro, ma così non fu e giunse in mezzo agli alberi senza averlo nemmeno veduto

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca