Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: timore

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Racconti 2

662713
Capuana, Luigi 6 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giorno, ogni momento, e non senza un gran timore che alla fine io non dovessi assumermi il triste incarico di condurre il mio amico al manicomio. Questo

che non voleva essere ingannato da nessuno, e che pel timore di far ridere della sua bontà naturale e della sua buona fede, s'inducesse, come ho detto

giornate all'università e all'ospedale, e Volgango era libero di sonare da mattina a sera senza timore di disturbarmi. Nei giorni di vacanza però mi piaceva

avrebbe pagato per nuovo, se non fosse stato il timore della giustizia, e se sua moglie non lo avesse piú volte afferrato per una falda del vestito, quando

con tanto di muso ora che la Scarvagghia andava male, trovava sua moglie che si fregava le mani, ma zitta zitta, per timore d'essere accoppata con la

colloquio v'impediscono di farmi". "Indovinate, in parte. Non le convenienze però, ma il timore di non esser creduto mi impedisce di parlare

I PESCATORI DI BALENE

682383
Salgari, Emilio 5 occorrenze

mise in movimento da nord a sud, da est ad ovest. Seguirono scricchiolii, muggiti, boati, detonazioni indescrivibili, con non poco timore da parte dei

aspettarci qualche bricconata da quei messeri, mio caro fiociniere. Speriamo che tutto il male sia questo. - Forse che avete timore di qualche cosa di peggio

a Koninson. - Temo che per il "Danebrog" sia proprio finita. - Anch'io ho questo timore, signor Hostrup - disse il fiociniere. - Fra pochi giorni

timore, Koninson. La fiamma è lontana e i blocchi di ghiaccio che ci hanno servito per la costruzione sono grossi. E poi credi tu che non

loro volgendosi verso il tenente che non si reggeva più - non abbiate più timore: siete fra i cacciatori del forte Speranza.

Cerca

Modifica ricerca