Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: significare

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

218218
Pietro Fanfano 8 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lingua, che ne ha parecchie delle buone a significare l' idea medesima: nel caso di Teodòto poteva dirsi, per esempio, audace, avventato, arrischiato o

significare l'animo suo, tolse ad insegna una vite solinga in campo spogliato di ogni verzura, dichiarando la immagine con questo madrigale:

Pagina 139

' altra, e domandò: "Signor maestro, le dispiacerebbe di chiarirmi un dubbio? "Volentieri, dica pure. "Ho udito che ella, volendo significare il suo

Pagina 178

significare che la Bassi fu la più sapiente fra le donne, tanto sapiente che vide a faccia a faccia Minerva, la quale è simboleggiata per la sapienza

Pagina 228

mal sufficiente a significare i lor sublimi pensieri!" "Ma, replicò tutta timida, la Gegina: ho sentito dire che anche un gran poeta del secolo

Pagina 252

comprendere l'estremità nella quale si trovava. Questo diede origine al proverbio: La va come diceva la Cia, nel quale si vuol significare che una faccenda va

Pagina 59

marito ama e rispetta come il babbo e la mamma tua. Il proverbio che dice: Suocera e nuora Tempesta e gragnuola non vuol significare altro che il mal

Pagina 72

idea possiamo significare con parole e frasi nostre più belle, più proprie, più efficaci." Qui un'altra, signorina voleva sapere come governarsi per

Pagina 94

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

219870
Storie d'amore e di dolore 3 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quest'ultima frase scandendo leggermente ogni sillaba, come per significare: — egli ormai sotto la mia protezione, sotto la mia responsabilità; e fino a

facchino morente, a monosillabi più che altro, a grugniti, i quali avrebbero dovuto significare il rincrescimento del padrone, che riconosceva d'aver

più oscuro de' responsi sfingeschi della scienza: — Fin che c'è fiato, c'è speranza — la qual cosa vale a significare, per le persone assistenti un

Pagina 19

Cerca

Modifica ricerca