Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: particelle

Numero di risultati: 4 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217447
Pietro Fanfano 4 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e Lei ad un uomo, essendo quelle particelle femminili; nè perchè, mentre si dice Lei, si abbia poi a nominare la persona col nome mascolino, come

Pagina 163

di tali particelle, pag. 71. RACINE, Sua pronta risposta a Luigi XIV, pag. 150. RAPPORTO. Avere rapporti con alcune. Modo falso, 45. RICCHI. Vedi

Pagina 291

così nel mascolino come nel femminino. Gli, antichi della unione di queste due particelle ne facevano voce indeclinabile, dicendo sempre gliele; ora

Pagina 42

accennare luogo lontano da chi parla, si dice quivi. C' è chi porta esempi di buoni scrittori, che hanno usato l'una di queste due particelle per

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca