Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conciliazione

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616328
Zanardelli 10 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa timidezza era ed è manifesta nella funzione di conciliazione: era ed è manifesta in quella giudiziale.

Pagina 1275

In una magistratura che ha per fine di procurare la pace, la conciliazione dei grandi dissidi fra la mano d'opera ed il capitale, fra l'imprenditore

Pagina 1276

il presidente per Decreto Reale, in una magistratura di pace e di conciliazione, magistratura popolare ed elettiva, la prima che noi vedremo a

Pagina 1277

conciliatore, per chiedergli, prima che all'autorità giudiziaria, l'esperimento di conciliazione delle loro liti di maggiore valore, diremmo cosa che la

Pagina 1288

Ora domando: perchè il Collegio dei probi-viri non dovrà esercitare la sua benefica influenza, o giurisdizionale o di conciliazione, anche per

Pagina 1290

Esso ha un doppio uffizio: un uffizio, che diremo di conciliazione, che è l'uffizio per me più importante, atto a risolvere molte e gravi questioni

Pagina 1291

Inoltre un'altra aggiunta è quella riportata nell' articolo 13, per la quale si può ricorrere all'ufficio di conciliazione anche per le controversie

Pagina 1292

probi-viri come ufficio di conciliazione, se questa non riesce se ne debba far risultare nel processo verbale, e che l'operaio il quale avrà aderito

Pagina 1292

presentare un disegno di legge per estendere agli operai della campagna l'istituzione dei probi-viri: tanto per l'ufficio della conciliazione fra proprietari

Pagina 1292

a gruppi d'industrie affini, Collegi di probi-viri per la conciliazione delle controversie, che per l'esercizio delle stesse industrie, sorgano fra

Pagina 1293

Cerca

Modifica ricerca