Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1877

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

475177
Giovanni Virginio Schiaparelli 11 occorrenze

, avvicinandosi alla Terra fino a 47 milioni di chilometri, ed apparve luminoso e magnifico più che mai non sia stato dal 1877 a questa parto. A

Pagina 39

(con poca differenza) è accaduto nel 1877 e nel 1892, e di nuovo accadrà nel 1909. Queste, che ricorrono ad intervalli alternati di 15 e di 17 anni

Pagina 398

vantaggio. Il 2 Settembre 1877 e il 6 Agosto 1892, giorni delle ultime grandi opposizioni, ebbe luogo la minima distanza possibile del pianeta, che

Pagina 399

Carta generale del Pianeta Marte secondo le osservazioni fatte a Milano dal 1877 al presente.

Pagina 40

Kaiser (1862) e da me (1877-1879) si accordano fra loro in modo da escludere affatto l'idea di Schroeter, che le macchie di Marte siano nuvole o

Pagina 400

diametro a 20 centimetri: questo nelle grandi opposizioni, come quelle del 1877 e del 1892. Ma nelle opposizioni meno favorevoli (ed in quelle appunto

Pagina 401

Marte suole presentarsi meglio alla nostra vista nelle grandi opposizioni, che nelle altre, è stato rilevato principalmente negli anni 1877-1879, con

Pagina 402

riusciti ad afferrarne con evidenza la forma. Soltanto nel 1877, trovandosi il pianeta in una delle sue maggiori vicinanze alla Terra (in posizione poco

Pagina 42

1877: frequentissime invece si mostrarono nel 1882, nel 1888 ed in altre epoche. Nell'apparizione dell'autunno passato (per quanto risulta dalle notizie

Pagina 44

meno persistenti, fra le quali una fu da me veduta in tre opposizioni consecutive (1877-1882) nel punto segnato sui nostri planisferi dalla longitudine

Pagina 500

Carta generale del pianeta Marte secondo le osservazioni fatte a Milano dal 1877 al presente.

Pagina 923

Cerca

Modifica ricerca