Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volle

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

218321
Pietro Fanfano 31 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

desiderio, perci� la direttrice, tra di alunne esterne e di interne, non volle mai passare il numero di cinquanta. Il concetto che essa aveva dell'educazione

paraletteratura-ragazzi

re Pietro, e succedutogli Giovanni, Eleonora volle cancellare ogni vestigio di vassallaggio; e da ciò nacque nuova guerra, condotta valorosamente a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

volle del buono e del bello, prima che vi si lasciasse condurre. Postasi per altro a sedere, si fece animo ad un tratto, e lesse con voce assai ferma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

artisti, cosi in un suo dialogo volle la Tullia rappresentare una di quelle conversazioni, il quale dialogo, che fu stampato dal Muzio nel 1547

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

, avaro e spietato, non volle aspettare; ma la minacci� di darle lo sfratto, e di metterla al tribunale, se tosto non pagava. Quanto la povera donna si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

. Le quali virtù della mente e dell'animo la resero cara al buon Torquato Tasso, il quale, per raccomandare agli uomini la memoria di lei, volle che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

di maggior perizia. Ma essa non si esaltava degli encomj, nè amava di far pompa delle proprie opere, onde non volle mai pubblicare niuno de' suoi versi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

Arminio. Compose essa medesima poesie francesi ed italiane; ma non volle mai che fossero pubblicate." La signora Sofia ebbe molte lodi per questo suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

fece proposito di rimuoverlo, per poi assolutamente destituirlo; ma prima volle anche svergognarlo, acciocchè non avesse poi il coraggio di lamentarsi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

virile ingegno volle che si classe a studiar la filosofia con l' ajuto del P. Poggi Servita; e che poi stasse con assiduo studio a sentir leggere le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

si offersero lucrosi ed onorevoli allogamenti a Roma, a Milano, in Ispagna e in Polonia. Essa per altro non volle a niun patto uscir da Venezia, non d

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

Elisina; ed anche qui volle mettere il becco in molle prima di tutte la vispa Egle, trovando da ridere sulla troppo audacia di Cinzica, disdicevole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

per intender gli scrittori, ma da poterla parlare andantemente ed anche della ebraica volle avere qualche conoscenza; senza parlare del tedesco e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

riprendere per ricondurla a casa; e vedutala così bene avviata, e così amante dello studio, le volle insegnare anche la lingua latina, nella quale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

. Quando poi fu il tempo, palesò ogni cosa a madonna Clarice sua moglie, la quale, non pure gliene diè lode, ma volle essa medesima aver parte efficace nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

passato. Poco dopo volle andare alla Università di Pavia, dove messasi a studiar legge, e sgobbando a più potere, fece meraviglioso progresso, di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

Toscana, ecc." Tali parole sembrarono a tutte ragionevoli; si volle fare onorevole limitazione per la Corilla, la quale, anche nelle poesie non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

, e riuscì a comporre le differenze; benchè i Fiorentini durassero poco nel buon proposito. La Santa non si partì d'Avignone; ma volle rimanervi, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

mai fu peccato, la se ne pentì ben presto, e di buon'ora si diede agli studj più gravi della filosofia, dove fece tal profitto, che suo padre volle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

genere essi si fossero, volle mescervi dapprima lo studio delle ameno lettere, e in quello trovando pascolo abbondantissimo e grato poi facile intelletto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

, che amava e stimava il Pelli e il Fabroni, volle dare benigna testimonianza di stima alla Teresa, tenendo egli stesso a battesimo il primo figliuolo di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

canto, per il che non c'era nazione che non la desiderasse, e udendola non ne andasse in visibilio. Insomma, ebbe gloria e denari quanti ne volle; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

: mancava dunque un Istituto da accogliervi le fanciulle dell' ordine mezzano, ed acciò appunto volle provvedere la buona principessa; al quale effetto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

costei volle la direttrice dar a descrivere la vita di una fanciulla lombarda chiamata Bona; e venuta la domenica, andò tutta festosa al suo luogo, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

nella sua Vita di Isabella Gonzaga; perchè il dire che essa fu una donna per la quale (valente, valorosa, da recarsi ad esempio); che non volle star

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

: e fecero entrare in città chi volle entrarvi. Matteo impaurito, fuggi nel palazzo reale, ed il tumulto fu un poco acquietato; ma il giorno appresso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

d'allora. Il detto Carlo V, passando per Correggio, due volte volle alloggiare presso questo illustre donna, la quale gli rese altissimi onori. Veronica

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

, della quale era ornamento principalissimo, di sorte che invaghitosene un principe della casa di Rochefoucault, la volle per isposa, e gli fu concessa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

come donna prudente, non volle che alcuno potesse credere, che quello che si faceva per giustizia si facesse per vendetta; e però gli mandò al Legato di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

chiamata alla corte di Spagna, dove fece i ritratti di tutta la famiglia del re Filippo II, il quale volle darla perchè la desiderò che il suo sposo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

faceva sdegnare di attendere alla cura della famiglia; che anzi i figliuoli volle allattare da sè: da sè voleva attendere alla masserizia di casa; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca