Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voce

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

218234
Pietro Fanfano 31 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

secolo, cioè nel 493; ma questo è il quinto secolo, non il quarto. Senza dubbio l'ha tratta in errore quella voce quattrocento: se per altro penserà che

paraletteratura-ragazzi

è per altro qualificato col nome di Rebus, il qual nome fu trovato in Francia non pochi anni dappoi, forse e senza forse dalla voce latina rebus

paraletteratura-ragazzi

una poltrona in capo alla stanza, con atto, voce e modi gentilissimi, incominci� cosi il suo ragionamento.

paraletteratura-ragazzi

, specialmente rispetto alla lingua, per darle occasione, rispondendomi, di far prova del suo ingegno; ma non trovo da ridire se non sulla voce flotta che ella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

volle del buono e del bello, prima che vi si lasciasse condurre. Postasi per altro a sedere, si fece animo ad un tratto, e lesse con voce assai ferma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

di recente invenzione e di forma speciale, consentono che si debba adoperare la voce nuova ed anche la forestiera italianizzata, o lasciata ' tale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

chiamava Jole, vispa ed arguta poco meno che la Eglina. Essa per tanto andò al suo luogo senza esitare, e ad alta voce lesse: La Isabella Andreini, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

, incominciò con voce tremante: La donna illustre di cui debbo oggi parlarvi è chiaro ornamento di questa nostra città, e lume nobilissimo della patrizia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

birbante; e voi so che siete una brava ed ottima donna. O quant'è la pigione? "Dieci scudi, disse con voce tremante la donna." Allora egli, fatto un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

la carità verso i poveri, porgendosi sempre amabile con chicchessia, così nell' aspetto, come nella voce e negli atti. Chi pensi tante e sì rare doti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

di vaghissimo aspetto, di modi soavi e gentili, con angelica voce in sua favella: fu poi donna specchiatissima, più che per la illustre sua nascita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

successori di Cesare?" "Si tenevano per questa cagione. L' imperatore di Russia, si chiama Czar, che non è se non la voce Ceasar adattata alla lingua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

sulla sua poltrona per leggere, il cuore le batteva forte forte; e tanta era la paura sua, che a stento e con voce sottilissima cominciò: "La nostra buona

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

: danno voce a' lor fattorini, i quali strombazzano il gran poeta per ogni cantuccio d' Italia: questo schiamazzo sopraffà molti poveri di spirito, i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

' loro condiscepoli gli chiamano sgobboni. Ella vede dunque, oltre all'esser tal voce trivialissima, che mal si addice alla Amoretti, fanciulla gentile e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

ed il maestro disse così: "Regola, costante adunque, e che ha meno eccezioni di qual altra si voglia, è questa che in una voce, la quale abbia il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

un attimo." E di fatto il maestro tornò subito con un libro, dove, trovato il luogo da leggersi, lo porse alla signora Giulietta, la quale a voce alta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

sedere sulla solita poltrona, ed a voce piuttosto alta cominciò "Onorandi precettori e valorose compagne, a me tocca di raccontare le virtù di una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

arguti!, significano per mezzo di una toletta, e che, gl' Italiani, grullamente scimiottandogli, la significano con voce che nella nostra lingua non ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

librettino, che era nel cassetto del tavolino, lesse ad alta voce: "DI UN OTTAVO PECCATO DA DOVERSI DIRE MORTALE, OSSIA DEL MENTIRE. "Nonchè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

letteraria sua gloria; e voce, e gesto, e favellare, ed il vestire pur anche, tutto ne annunciava l'animo schietto e leale. Corrisposero con lei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

vivissima al canto corale, diede tosto a conoscere la potenza della sua voce maravigliosa; per modo che l'organista della chiesa ne cominciò a parlare, ed a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

riconoscerla per da più, e ne prendevano buono esempio. Salita essa al luogo solito, incominciò con voce soavissima: "Quando la nostra buona direttrice ci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

. 17. BARBO e MAMMA, Voci dolcissime, adulterate dagli Italiani snaturati, 86,224. BASTIMENTO per nave, legno, Voce barbara, pag. 89. BELLEZZA. Da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

La narratrice di questa Domenica si chiamava Zita, giovanetta lucchese, anch' ella sui 15 anni, una mingherlina tutta voce e penne, come suoi dirsi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

poi, vinta dalle ragioni della direttrice, si fece animo e andò risolutamente al suo posto, incominciando con voce assai ferma. "Mi tocca a parlarvi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

affettuoso cenno del capo alla direttrice e a' maestri, disse con voce dolcissima: "La valorosa donna della quale mi tocca parlarvi, fu nobile donna di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

frase sgarbata, e metafora mal acconcia, nè saprei partirmi dalla bella e schietta voce corrispondenza: e frase parimenti sgarbata e metafora anche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

sotto voce tra loro, ed a sghignazzare; e la direttrice, con aria piuttosto grave, alla nobil fanciulla rispose così: "Signorina, ella ha uno strano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

amorosamente per mano, e tiratala a sè, le disse con atti e voce umanissima: "Ella è molto giovane, e non può valutar quanto sia vergognosa e vil cosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

, chi la canzonava, chi le faceva coraggio; e così il tempo si perdeva, e per la sala v' era un orribile fracasso. La voce della direttrice per altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca