Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venezia

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217345
Pietro Fanfano 7 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Italia. Costei era figliuola di un mercante piemontese posatosi già a Venezia, nella qual città essa nacque il dì 15 di aprile del 1703; e fino da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

Rosalba Carriera nacque a Venezia nel 1765; ed i suoi genitori, che avevano tutte le buone qualità del mondo, erano poco agiati de' beni di fortuna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

Elisabetta fu figliuola di Carlo Domenico Caminer, storico e letterato veneziano, e nacque in Venezia il 29 di luglio del 1751. Da bambina non c' era versi di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

Il fatto raccontato dal maestro è vero; ed avvenne nel 1872 in Venezia. La signorina che diede si mirabile esempio di amore figliale è la marchesina

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

caro Pietro nella città di Calcide, la Bona, tornando a Venezia per vedere di far confermare la provvisione del padre a' due suoi figliuoli, presa dal

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

della Cassandra Fedele, nata in Venezia nel 1465 da Angelo Fedele. Si può dire che ella fosse un chiaro lume tra coloro che nel secolo XV fecero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

, liberamente gli restituì la moglie e i figliuoli; ed essa lo seguì nell'esigilo a Venezia, dove rimase vedova dopo molti anni nel 1379, continuando sempre a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca