Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217566
Pietro Fanfano 29 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un secolo e di 100 anni e conter� gli anni ad uno ad uno, vedrà che quando arriva a cento il primo secolo è già compiuto; e quando la comincia a dire

paraletteratura-ragazzi

dettato, ve ne ha parecchi ingegnosi quanto mai si può dire. Se il lettore erudito vuol avere un saggio, ed anche eserciravi l' ingegno, eccone qui uno

paraletteratura-ragazzi

mano al quaderno, e cominciò: "L' isola di Sardegna era divisa anticamente in tre provincie, che erano governate da uno che aveva titolo di Giudice, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

scrivere, e i pregi dello stile; ma l'avverto, ed avverto tutte queste signorine, che uno de'più gravi difetti dello stile è quel fare di ciascun inciso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

. Piglierete adunque pensiero d' insegnar loro quella parte che a voi più si richiede. Due sono i modi dell' insegnare: l' uno con le ragioni e con gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

, tutte giovani! Preso dopo pranzo il caffè in uno spazioso recinto di allori, attorno al quale erano tavole e sedili di pietra, si mise mano da quelle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

dalla morte. Venne gente: gli si cacciò nello stomaco mille intrugli uno più stomacoso dell'altro; nondimeno diceva di sentirsi morire, che voleva morire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

un poco per diletto. La Fontaine è il famoso favoleggiatore, uno dei più singolari ingegni che mai abbia avuto la Francia: le sue favole sono un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

ha ridotto a memoria una novella, che spesso mi raccontava il povero mio nonno, e che ora la vendo a voi come l'ho comprata. "In uno dei pubblici

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

, il quale in uno stesso tempo sia gran filosofo nelle scuole della migliore filosofia; e, se anco sovvenissero ad un gran poeta, non so poi, se egli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

, le quali cose accennavano pur troppo ad un prossimo e doloroso fine. In uno di questi accessi dipinse sè stessa col capo circondato di foglie; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

postosi egli in mezzo alla piazza, e guardandosi attorno, dopo un poco di tempo parlò agli orecchi a uno dei suoi cavalieri, il quale fece bandire la carità

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

comincia coll'anno mille uno, e va fino al mille cento, cosa non bene compresa dalla Eglina nel racconto della domenica passata, incominciò così: "Ella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

inferme. Sull' esempio per avventura, della nostra Maria Gaetana, nel 1771 il principe Triulzio fondò in Milano uno spedale per i vecchi infermi e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

giorno uno dei più bei tratti di classici greci e latini, di tradurlo subito, e d' impararlo a mente: anzi, come quella che era religiosissima, sempre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

anche in cossi e cotto. Il trasporto di accento poi ha virtù di far cambiare una vocale nello diverso voci di uno stesso verbo; per esempio, in UDIRE

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

affermarsi. Ma, quantunque certissimi che più d' uno, o due, o tre milioni di abitanti d' Italia ci griderà contro, noi siam fermi a tenere (come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

: fammi uno specchio; se no mi fa una spera. Così disse la signora Bettina; alla quale il maestro: "Dunque vorrà ordinargli la teletta? Ma allora, se il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

profitto fece in breve tempo, che fu in grado, a soli quindici anni, di ajutare il padre ne' suoi lavori letterarj; e manifestatosi poscia in lei uno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

l'uno dall' altro, la lasciarono orfana in tenerissima età. Ma Giuseppe Pelli, direttore delle gallerie di Firenze, avendo avuto occasione di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

elogio della Teresa, facendo notare sopra tutto il suo grande affetto per il padre, e magnificandola per uno de' più grandi esempi di amor filiale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

marito, pag. 53, MEDICO. Arguta risposta di uno di essi, pag. 169. METTERE AD ESECUZIONE. Non troppo elegante, pagina 23. MODA. Con quali regole dee

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

chiamava Laura ed era figliuola di uno dei più nobili e ricchi signori della città. E la direttrice aveva già cominciato a inquietarsi, e mandava a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

gran fortuna: bada di mostrartene grata col mantenertene sempre degna. Tu vai sposa ad uno dei più ricchi giovani di tutta Firenze: tu vai in una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

sotto voce tra loro, ed a sghignazzare; e la direttrice, con aria piuttosto grave, alla nobil fanciulla rispose così: "Signorina, ella ha uno strano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

greci in greco: oltre a che attese anche la filosofia, sì che fu uno specchio di dottrina e di religione. Costei fu da papa Lione suo zio materno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

fusse italiano, la diede a Don Fabio Moncada siciliano, assegnandole una dote di 12,000 scudi, con un'annua pensione di 1000 scudi, trasferibili ad uno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

la Livia, vinta dalla veritè, e avvampando di vergogna, diede in uno scoppio di pianto; ed a fatica potè rispondere sì. Allora la direttrice, presala

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

mostrano in chi gli fa uno spirito pronto ed arguto: tra' quali il maestro ricord� quello di Annibale, che, interrogato da Scipione affricano chi egli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca