Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Plutarco femminile

217700
Pietro Fanfano 50 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stesso, se qui, più brevemente che posso, e a modo di onesto passatempo, do un piccol cenno di bizzarrìe sì fatte, e de' loro scrittori principali

paraletteratura-ragazzi

insegnare, ma fossero abili parimente a saperle insegnare; perchè, diceva, e diceva bene: Un maestro, il quale sappia così per appunto, ma sappia insegnar

paraletteratura-ragazzi

insegnare lettere e i costumi de' Latini, acciocchè fosse un re degno della nuova patria; ma que' barbari de' principali baroni, e specialmente Teodòto

paraletteratura-ragazzi

illustri, e tra queste, parecchie delle buone si danno fuori alla giornata: tal che il presente mio libro potrebbe parere un di più; e qualcuno dirà per

paraletteratura-ragazzi

La lettura di questa ventesima seconda domenica toccava ad una giovinetta chiamata Olimpia, figliuola d'un negoziante assai ricco; buona e studiosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

artisti, cosi in un suo dialogo volle la Tullia rappresentare una di quelle conversazioni, il quale dialogo, che fu stampato dal Muzio nel 1547

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

Felcèti. La direttrice aveva detto alle sue alunne che sarebbe stata una bella cosa, se tutte venissero vestite ad un modo, con semplice abito bianco

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

ottime madri di famiglia. Maritatasi costei ad un uomo assai benestante, e vissuta per molti anni nell'abbondanza, si mantenne sempre modesta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

"Sentite se è vero che i ghiotti ci rimangono. Ve lo vo' provare col fatto d'un pazzerello di giovanotto, che mi capitò sotto gli occhi leggendo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

"Quando una donna acquista lode di casta vedovanza, è da reputarsi quasi un miracolo, essendo pieno di pericoli e di difficoltà sopra tutti gli altri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

di esso Rasine, che si reputa il capolavoro del teatro francese. Avvenne a que' giorni un fatto orribile di due avvelenatrici, che tolsero la vita a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

scrisse un sonetto che intitolò secolare; ed avendo sempre mantenuta freschissima la memoria, recitava centinaia di versi da lei composti ottanta anni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

Sentendosi morir veramente, preso un crocifisso, gli uscì dal cuore un cantico religioso pietosissimo, che lasciò meravigliati e commossi tutti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 153

istituti di Palermo aveva ufficio assai alto un uomo di età ancor verde, il quale si chiamava il signor Carmelo, e per soprannome Mignatta. Era costui

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

"Bisogna che cominci dal confessare un mio peccato, incominciò a dire la signora Giannina: questa settimana c'è stata la mamma malata, e mi è mancato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

, per le sue molte virtù civili e domestiche, e fu un raro esempio di fedeltà conjugale. Furatogli dalla morte il marito e unico figliuolo, mori di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

e di grande encomio; la città di Milano le mand� un foglio in bianco, e ci scrivesse i patti ch' ella volesse, per andare a insegnar la scienza in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

poetessa ed autrice drammatica, la qual fu moglie di un conte, scrittore eccellente, mi sono studiata di seguitare a capello i precetti del signor

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

quali si mostravano con un certo vanto, non solo in Italia, ma anche in Inghilterra e in Germania. Dico si mostravano, perchè molti di essi, per la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

sorella ogni sventurata. Un giorno, mentre ella stava lavorando, secondo il solito, davanti all' uscio di casa sua, eccoti avvicinarsele una povera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

reputava a mille miglia quale la reputavano le compagne: tanto più poi che aveva alle mani un soggetto da non potersi trattare senza qualche studio e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

Toccando la lettura alla Vittorina, che ricorderete esservi stata descritta per fanciulla un po' dispettosa, le alunne tutte, ed anche la stessa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

tutte le persone culte e gentili della loro città; e quel che è veramente maraviglioso, lungi dall' astiarsi, volevansi un ben di vita. Generalmente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

di Dio: si diede a studiar di proposito; e fu in grado di presentarsi nella presente domenica con un lavoro fatto proprio da lei, il quale, se non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

bella, ma assai avvenente, se non quanto aveva un'aria piuttosto altera, e tra le sue compagne passava per un poco presuntuosetta; perchè, essendo venuta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

davale la direttrice, subito si ricompose, e lesse con la gravità necessaria. "Un'altra dottoressa ed un'altra professora! E poi si dice che le donne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

è assai facile: è però assai graziosa la poesia; come non è cattiva poesia questa di un altro, facile per avventura come quello:

paraletteratura-ragazzi

Pagina 248

Quella Gegina, che vedemmo esser così cerimoniosa il semestre passato, venne adesso tutta compostezza e gravità, che pareva un' altra, tanto aveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

E quì la signora Gegina si tacque: alla quale continuò con poco intervallo il maestro. "Il sonetto della Secchi-Suardo non è certo un cattivo sonetto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

Che cosa intendono per questo tornar dallo specchio? E molte voci ad un tratto: "Tornar dalla toelette." "Scusino, o questo modo non par loro bello

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

commedie, la Caminer fu giornalista, come quella che pubblicò, in compagnia di suo padre, un periodico intitolato L' Europa letteraria, il quale fu poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

"Stamani non udirete parlare nè di un' eroina, nè di una, filosofessa o professora nè di una grande artista; ma di una rara donna, che avrebbe potuto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

insufficienti le più efficaci parole a descrivere il dispiacere della ottima donna, che non lo lasciava un momento, non curando nè la propria sanità

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

essere stata una commediante; ed ora che le toccava a parlare d' una cantante, andò al suo luogo con un risettino sardonico, e cominciò: "La signora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

L'ultima domenica dell'anno doveva leggersi la vita della fondatrice di un Istituto femminile; e la direttrice, dopo maturo esame, aveva scelto Maria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

celeste. Molti sonetti enimmatici scrisse il Saccenti, che si vedono stampati in fine delle sue poesie a tutti notissime: un intero volume, e non al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 288

propose di fare questo settimanale esercizio, io con altre compagne mie, si mormorò un pochino, e si disse che poco sarebbe stato utile, e meno che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

: ambiziosina, così nel vestirsi come nell' acconciarsi: presuntuosa un poco della sua bellezza; e forse un po' troppo leggiera. A costei aveva dato la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

fatto, e piacerà di sicuro. E poi, cara Bettina, bisogna un poco sfranchirsi; perchè lle gatte morte dispiacciono sempre nelle conversazioni, e sono un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Italia, con tanti quadri, statue, medaglie e gioie che era un subisso. Di lettere poi di filosofia, e di lingue morte e vive, ne sapeva a bizzeffe; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

studio. Quanto se ne affliggesse non può nemmeno immaginarsi: tuttavia si rassegnò; e dato un calcio ad ogni cosa terrena, si volse tutta all'amor di Dio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

Siamo alla decima domenica; legge una giovanetta siciliana chiamata Caterina, e abbreviatamente Nina: un capettino che faceva spesso inquietar la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

ancor giovanetta, osò di scrivere un sonetto al Bembo, che le rispose colle stesse rime, e d'allora in poi fu sempre suo amico e consigliatore. Era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

convenevoli d'uso, e domandata indulgenza così un po' seccamente dell'indugio, andò al suo posto e disse così: "Vittoria Colonna nacque nel 1490, da famiglia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

, della quale era ornamento principalissimo, di sorte che invaghitosene un principe della casa di Rochefoucault, la volle per isposa, e gli fu concessa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

"Oh! stamani voglio un po'dir la mia anch' io" "E che vuoi dire? "Sentirete. Ci sarà descritta la vita d'una brava ricamatrice; ed io vo' far certe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

Anche questa domenica le alunne dell'Istituto eran raccolte da un pezzetto nella sala, e non si vedeva comparir la lettrice, che doveva essere una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

nome Clelia: "Brava signora Clelia, ella ha fatto un discorsino che per la parte dello stile ha sin qui avuto pochi pari tra quelle delle sue compagne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

, chi la canzonava, chi le faceva coraggio; e così il tempo si perdeva, e per la sala v' era un orribile fracasso. La voce della direttrice per altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

' invenzione e la varietà, non potendo, a quel mo' rinchiusa in un chiostro, vedere le grandi diversità de' volti umani, secondo il mutar degli affetti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca