Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storia

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

218300
Pietro Fanfano 10 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dell' ufficio della donna nell' umano consorzio: a trattare argomenti di storia letteraria: a dar brevi e sicuri precetti dell' arte di scrivere, di

paraletteratura-ragazzi

; ne fa di ciascuno una breve storia, di ciascuno ne dà parecchi esempj, formando così un libro di circa 500 pagine, che certo è dei più adattati a far

paraletteratura-ragazzi

ciascuna delle prime venticinque, la vita di una donna illustre nella storia italiana, o per iscienze, o per arti o per lettere, o per altro titolo

paraletteratura-ragazzi

male a sè stesso, prima che possa offendere altrui. Il maestro di storia domandò alla signora Isotta, cui egli conosceva per argutissima, e che più di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

scrittori della Storia delle Belle Arti. Morte invidiosa le tolse per altro il giungere a quell'alta gloria, che le promettevano il suo ingegno e il suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

sua Storia della volgar poesia, benchèattualmente non si conoscano più ma in quell' epoca piacquero assai. Il suo titolo fu Principessa di Palici, e fu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

non lo sanno lo dico ora. Nello studiare la storia hanno, senza dubbio, imparato che Cesare fu il primo che pigliasse titolo d' imperatore, uccidendo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

avvenire, ch anche di alcuni di quelli i quali hanno grave nomea al presente. La storia della letteratura no ammaestra, che non pochi poeti hanno avuto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

continuato da lei sola col titolo di Giornale enciclopedico. Nè ciò basta; chè si diede pure al tradurre; e recò in italiano il Quadro della storia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

valente nella storia patria; e quello che è corona di ogni sapere, fu donna virtuosissima, pia e religiosa: i quali pregi tutti erano rifioriti dalla umiltà

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

Cerca

Modifica ricerca