Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signorina

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217710
Pietro Fanfano 30 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

miracoli della signorina che fa la lettura, conoscendole egli già tutte quante, e potendosi facilmente ricordare, e facilmente potendo vedere chi fu

paraletteratura-ragazzi

l'avrà scritta da sua pari." - E volta alla giovane che doveva leggere, disse: "Signorina Sofìa, siam qui ad ascoltarla; il perchè la fanciulla mise

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

, francesi e tedeschi." La signorina si alzò per tornare al sue posto finito che ebbe di leggere, e tutte lo compagne cercarono di incoraggiarla con

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

donne." Dopo i soliti applausi e le solite lodi, vedendo che niuna faceva osservazioni, si alzò quella signorina che due domeniche innanzi aveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

applausi, il maestro disse "Brava signorina, il suo lavoro è ben condotto e bene scritto: solo la voglio avvertire che la voce dedica da lei usata a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

ogni altra studiava la storia di proposito: Dica, signora Isotta, quali sudditi crede si possano chiamar più infelici? E la signorina senza troppo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

: solo le notò che il suo lavoro era una copia quasi fedele.... "Fedele, fedele no, interruppe il maestro, perchè ho sentito che la signorina ha letto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

esso è stato cagione di veder fiorire l' ingegno vivace della signorina, il quale son certo che darà ottimi frutti, se con pochi mesi di buona volontà

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

nel putridume, questo mi fa stomaco, nè io posso volerle bene, o averla in venerazione." "Sì interruppe la direttrice, la signorina ha ragione: sa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

dagli amatori. Rispetto alla cagione, tornando alla quistione della signorina, rispetto alla cagione, perchè sieno così numerose le donne pittrici, o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

signora Mila, la Govona le par veramente che meriti di esser detta donna illustre?" "Sì signora, rispose la signorina, mi par che lo meriti al pari di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

degli autori bresciani pubblicata dal conte Roncalli." Quando la signorina che leggeva disse anche la Baitelli essere stata pastorella d' Arcadia, si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

di tutto farò notare alla signorina che di una gentil donzella, il dire che sgobbava per studiava assiduamente, è un mancare al decoro. Sgobbare lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

Questa domenica lesse la Clelia, quella signorina, che vi ricorderete essere stata molto lodata dal maestro per il suo modo facile e schietto di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

presente, lasciando vivo desiderio di sè in quanti la conobbero, e fama onorata appresso i posteri." Alzatasi da sedere la signorina, da tutte le parti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

Bettinelli suo amico; e che quelle sue enfatiche parole sopra Parigi vanno intese sanamente, e con molte limitazioni. Alla signorina poi dirò schiettamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

, - disse la signorina; e soggiunse: O se vorrò dire che una signora è a far la toelette, come dovrò dire?" "O che fanno le signore quando fanno la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

Tambroni su quel libro, dal quale avrebbe dovuto prendere le notizie la signora Olimpia; e datole il libro, la signorina lesse quel che segue: VITA DI

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

signorina veneta, avvenuto nel mese passato. Di nascita nobilissima, bella, gentile, amante delle lettere, cultrice della poesia, e autrice di versi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

la direttrice disse con una certa serietà: "Dovrei rimproverare la signorina per il modo un po' troppo libero col quale ha censurato la mia scelta; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

disposizione. Il maestro per� non potè tenersi che non dicesse alla gentil giovinetta: "La mi dica un po' signorina: ella, che tanto è studiosa, massimamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

... "Signorina, interruppe la direttrice, coloro che dicono, le donne non esser capaci di ogni atto virtuoso come gli uomini, sono stolti; ma anche più stolti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

facesse veruna osservazione, non fu tarda la direttrice a dire: "Brava signorina: della Violantina ella ha parlato con assai garbo, e la lodo di cuore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

bene, perchè questo si sa: dirò solamente che la direttrice, taciuto che ebbe la signorina, affabilmente le disse: "Vede, non glielo aveva detto che la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

doti dello scrivere e del parlare. Ella pertanto, signorina, per non essersi ricordata di tutte queste limitazioni da me fatte, ha oggi mancato al decoro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

sotto voce tra loro, ed a sghignazzare; e la direttrice, con aria piuttosto grave, alla nobil fanciulla rispose così: "Signorina, ella ha uno strano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

, disse: "La signorina che doveva leggere: sentano che cosa scrive: "Signora direttrice stimatissima, "Non posso venire a leggere la vita, perchè son malata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

Sofonisba, che mori sul principio del secolo XVII." Dopo i soliti applausi, il maestro disse alla lettrice, che era stata quella domenica una signorina di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

tutte, su quella dovesse essere anche più. E pur questa volta toccò ad una signorina chiamata Livia, la quale, senza preamboli, cominciò: "La donna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

volentieri anch'io. Non posso fare per altro ch'io non avverta la signorina, com'ella si è lasciata piover dalla penna alcune voci o maniere, che non istanno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca