Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morte

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217710
Pietro Fanfano 31 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro comodo." E come disse la direttrice, cosi fecero. Anch'io per tanto risparmierò al lettore la seccaggine di ripetere ogni volta vita, morte e

paraletteratura-ragazzi

più vicini al nostro, nel quale troppo non ci avanzeremo, dovendo lasciarsi al tempo avvenire il giudizio e la fama delle viventi, o delle morte di

paraletteratura-ragazzi

più prode de' suoi cavalieri; il quale per altro lasciolla vedova poco dopo la nascita del primo figliuolo, che si chiamò Atalarico. Venuto a morte

paraletteratura-ragazzi

sopra un poema più antico, come l'Orlando innamorato del Berni è rifatto su quello del Bojardo. La morte di questa valente donna non si sa appunto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

dalla morte. Venne gente: gli si cacciò nello stomaco mille intrugli uno più stomacoso dell'altro; nondimeno diceva di sentirsi morire, che voleva morire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

: trovando essa l'unico suo conforto nello studio, a cui attese fino alla morte, che la colse il dì 5 di agosto del 1617, suo settantesimo quinto." Come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

scrittori della Storia delle Belle Arti. Morte invidiosa le tolse per altro il giungere a quell'alta gloria, che le promettevano il suo ingegno e il suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

molte persone, e che furono condannate a morte. Il Parlamento di Parigi istituì allora un tribunale segreto, che si chiamò la Camera ardente, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

prima. Èdegno che specialmente si ricordino gli ultimi momenti della sua vita. La morte vide avvicinarsela senza che se ne alterasse minimamente la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

giorno della sua morte, che avvenne il dì 22 di febbraio 1731, fu un vero lutto per la città di Pisa, che la onorò di solenni funerali, a' quali

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

, per le sue molte virtù civili e domestiche, e fu un raro esempio di fedeltà conjugale. Furatogli dalla morte il marito e unico figliuolo, mori di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

. Poi, vinta, non dell' animo ma del corpo, per le lunghe fatiche, ammalò e venne a morte tra le sue compagne, come dolce madre tra le sue figliuole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

insieme orribili grida di esterminio e di morte. I cittadini, destatisi a tanto infernale fracasso, fuggivano spaventati senza saper dove; e tutti erano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

gridar fuori i barbari, morte a' tiranni, viva l' Italia, stemperando queste nobili idee in un diluvio di versi vieni delle più strane immagini

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

valente donna: se esse sono scarse, datene la colpa ai tempi procellosi che alla sua morte correvano, ne' quali a poco più si attendeva da ciascuno che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

era una morte. Chi sapeva accozzare quattordici versi rimati era poeta, si creava pastore d'Arcadia, e si portava alle stelle; molte donne si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

, compianta da tutti, e celebrata in morte da varj nobili ingegni; come una raccolta di poesie era stata fatta in suo onore, e stampata in due volumi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

sua coronazione, la stampò il Bodoni elegantissimamente, ed alla sua morte furori fatti solenni funerali, del quali ci ha un'ampia descrizione; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

fatale ad uno dei duellanti! Così la morte d' un uomo è frutto d' una menzogna scherzosa riputata innocente! "Una femmina sciocca, la quale morrebbe mille

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

morte di lui, avvenuta nel 1808. Nel 1810 il Fabroni fu creato dall'imperatore Napoleone direttore de' ponti e strade ne' quattordici dipartimenti di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

morte di Ferdinando III divenne granduca Leopoldo II marito di lei, ed ella per conseguenza era granduchessa, anche allora continuò l' amore e le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

attristò in maniera, che il dolore lentamente la consumò e la condusse alla morte." Gli applausi vi furono ma non troppo abbondanti: e non essendovi chi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

fatto, e piacerà di sicuro. E poi, cara Bettina, bisogna un poco sfranchirsi; perchè lle gatte morte dispiacciono sempre nelle conversazioni, e sono un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Italia, con tanti quadri, statue, medaglie e gioie che era un subisso. Di lettere poi di filosofia, e di lingue morte e vive, ne sapeva a bizzeffe; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

spietatamente a morte lui e tutti i suoi. "Ecco fatto, disse la Nina, finito che ebbe il suo discorso. Ho obbedito alla signora direttrice; ma però voglio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

difenderle sino alla morte, mandò la moglie madonna Cia e i figliuoli con duecento cavalieri e gran numero di soldati a Cesena, raccomandando alla Cia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

lui dopo dieci anni di matrimonio, governò pure saggiamente il suo Stato. Della morte del marito tanto si addolorò, che, non pure propose di restar

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

colorire specialmente eguagliò il maestro, come si vede in alcuni quadri che ci rimangono tuttora di lei. La morte per altro, come vi dissi da principio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

stato ella si ritirò in Fiorenza, ove visse molti anni in vita molto esemplare, e sopportò con gran fortezza la morte di Lorenzo e di Innocenzio Cibo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

Lodovico il Moro di chiamare i Francesi in Italia, onde ne nacquero guerre fierissime, l' avvelenamento e la morte di Giangaleazzo, e la rovina delle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

così cerimoniosa, che tra baciar la mano, inchini, riverenze e paroline melate, era una morte l' averla dattorno. La maestra spesso l'ammoniva che è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca