Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morta

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

218300
Pietro Fanfano 7 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

penseranno che Amalasunta pose tutto l'ingegno e lo studio a ingentilire i barbari suoi Ostrogoti, e a ricondurre in vita la morta civiltà mi penso

paraletteratura-ragazzi

pittura acquistarono gran riputazione, ma anche nell' intaglio tra le quali divenne eccellente nell' intaglio la Elisabetta, che sebbene morta di soli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

vera carità cristiana, essendo vissuta e morta per essa. Ell'era una povera donna, che campava a stento co' lavori di cucito: era poverissima di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

quarantacinque anni: il che da taluni è negato, i quali la dicono morta di malattia naturale. "Io, conchiuse la signora Sofia, non ho altro che dirvi: se ho

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

CLOTILDE TAMBRONI. "Nata in Bologna nel 1768, morta nel 1818, sin dalla più fresca età manifestò quel fervente amore per lo studio delle scienze e delle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

Fabroni Pelli, nata in Grosseto ai 13 di febbraio 1703 e morta a Firenze nel 1811. "Suoi genitori furono il maggior Alberto Ciamagini, comandante di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

cinquecento, e morta giovanissima nei 1537. Fino da bambina imparò eccellentemente le belle lettere e la musica, tanto che era reputata quasi un miracolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca