Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meglio

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217636
Pietro Fanfano 15 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

leggere, per dir così che il meglio che seppi mi diedi a comporre la mia Mirtilla, favola boschereccia, che se ne uscì per la porta della stampa, ecc

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

morto anche il capo di casa, il quale si ajutava più che poteva per mantenere alla meglio la famiglia, questa povera donna restò senza un bene al mondo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

NOVELLA. L'avere udito dalla nostra cara Isotta il soverchio amore del risparmio, o dirò meglio, la ingegnosa avarizia del marito della Papafava, mi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

meglio de' rozzi letti concedutile dai comandanti militari, vi si posò con parte delle sue compagne; e pose mano a' lavori. Emanuele III allora re di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

anni sapeva il latino, nella qual lingua stampò allora una sua orazione in lode delle donne: di undici sapeva la lingua greca, non così alla meglio tanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

popolo; e alla volontà di quello avevano ceduto quando se ne andarono l' altra volta: così facessero adesso, che sarebbe il loro meglio. Intanto i tumulti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

si va ne' luoghi dove l' italiano è senza dubbio meglio pronunziato, come a Siena, a Pistoja, e sulla montagna pistojese, questi dittonghi si odono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

anche noi Italiani toelette qui, toelette là che è un vero vituperio! Vediamo un po' se la lingua italiana ha nulla di meglio. Dante, parlando di una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

femminile aveva intesa meglio di parecchi altri, e più conforme al concetto che ne aveva; e toccando la lettura alla brava Rachelina, la se ne sdebitò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

31. LUISA O LUIGIA. Come è meglio detto? pag. 173 MAESTRO. Quale sia da pregiarsi, pag. 7. MARITO. Come dee condursi la buona moglie col cattivo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

molti barbareggianti; ma non è però troppo bella: meglio sarebbe stato il dire fu accettata, fu cara. Quel doge Barbarigo, il quale dà un pranzo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

guerre e discordie cittadine, che durarono parecchi anni: all' ultimo, fattasi pace alla meglio tra le fazioni ed. il Re, per firmarla e stabilirla fu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

ufficj, mostrandosi con tutti affabili ed umani. La Laurìna si scusò meglio che potè, accertando che non lo aveva fatto per male, ma per esser dovuta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

Firenze si pretendeva di parlar meglio che in altre città toscane; Fiorentini furono i più grandi scrittori; e però si pretendeva che sola Firenze desse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

raziocinio, dia retta al primo, ed è certo di non sbagliare; perchè, nel dubbio, è meglio attenersi a quella parte dove non è sospetto di male. Chi ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca