Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lingua

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

218218
Pietro Fanfano 28 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

carta quella lingua elle tutta fiorentina, ma che pur tutta italiana, come foci nella mia novella - La Paolina - e nel romanzetto per le bambine

paraletteratura-ragazzi

lingua e di lettere italiane; e lì, dopo le solite amorevoli chiacchiere, postesi tutte a sedere, e la Elisina, per comando della direttrice, sedutasi su

paraletteratura-ragazzi

lingua, che ne ha parecchie delle buone a significare l' idea medesima: nel caso di Teodòto poteva dirsi, per esempio, audace, avventato, arrischiato o

paraletteratura-ragazzi

, specialmente rispetto alla lingua, per darle occasione, rispondendomi, di far prova del suo ingegno; ma non trovo da ridire se non sulla voce flotta che ella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

, c'è, dicono gl'intendenti, forza che efficacia; ed è scritto in buona lingua. Ella scrive di averlo tradotto dallo spagnuolo; ma è invece rifatto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

stile, e così pura anche per la lingua, che si cita dagli accademici della. Crusca: il qual lavoro arricchì di dotte postille e note con opportune

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

attese con rara assiduità allo studio della lingua latina, per la grande smania di legger Virgilio nella sua lingua originale; ed esso e il Petrarca

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

umanamente, ed onestamente riproverommi di aver franteso i suoi ammaestramenti circa allo scriver la lingua dell' uso. Ora che vi ho a parlare d' una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

lingua, se pure fosse stata sufficiente a conoscerlo. Ma... - Ma, continuò la direttrice, la signora Eglina, che per età non può essere in grado di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

ottimo cuore; chè, andando per la curiosità naturale a' fanciulli, a sentire le lezioni di lingua latina che si facevano da un maestro privato al suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

riprendere per ricondurla a casa; e vedutala così bene avviata, e così amante dello studio, le volle insegnare anche la lingua latina, nella quale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

piccia di improprietà: la prima è quella di aver messo l'articolo il dinanzi al più brillante, che è costrutto alla francese, nè la lingua italiana lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

Lambertini una tesi, avendo sette professori che le argomentavano contro, a' quali rispondeva in lingua latina, ch' ella parlava con invidiabile

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

abito opposto per diametro alla ragione. Il Giordani poi, che era un po' più sciolto di lingua, piglia il sacco per i pellicini e la tira già in modo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

, specialmente nella letteratura italiana e nel conoscer la lingua. Fatto sta per altro che quel maestro era assai bravo sì, ma pedante; e che anche la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

professoresse raccontatevi a queste passate domeniche. Da piccina ebbe a maestro di lingua italiana e latina un buon prete del suo paese, ed anche lei, come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

perfino la lingua di casa loro per andar dietro alle vanità di fuori; e piuttosto poi che confessare la propria ignoranza, accusano la lingua stessa come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

arguti!, significano per mezzo di una toletta, e che, gl' Italiani, grullamente scimiottandogli, la significano con voce che nella nostra lingua non ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

, s'internò nella cognizione delle matematiche e filosofiche cose: ed allo studio della lingua latina quello accoppiando della greca, sviluppò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

gl'intelligenti, nè potrà biasimarla nessuno, nemmeno tra coloro che pendono alla licenza in materia di lingua."

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

. 50 LINGUA. Come dee chiamarsi, Italiana, Toscana o Fiorentina? pag. 85. Non si altera per l'uso di poche voci nuove; ma per altre cagioni, pag. 113

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

lezioni. Anche nella lingua ella ha peccato un poco: due volte ha usato lo per tale, così:e se non lo fu al pari del Poliziano; e poi a meno che non si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

..." "Il signor maestro, interruppe qui il maestro, inculca sempre che scrivano la lingua dell'uso, è vero; ma però non lo insegna tanto assolutamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

il maestro di lingua italiana, erano iti a udir leggere gli altri maestri; e ciascuno aspettava con desiderio che la lettura incominciasse. La lettrice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

fecero altre discussioni in cose di lingua, finchè venne il tempo di andarsene.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

anche nella sacra teologia; chè a questo fine imparò la lingua ebrea, ed era usata studiare la sacra Bibbia in ebreo, e servirsi de' commenti de'dottori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

essi la congiunzione della lingua, non possono acconciamente usare certi modi di congiunzione, e le varie forme dei pronomi relativi, per via delle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

nobilissime, ed è scritto in purissima lingua italiana." Tornata che fu la Fiammina in mezzo alle sue compagne, incominciava il pissi pissi tra loro, perchè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca