Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: finita

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

218203
Pietro Fanfano 10 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rispetto al suo ordinamento e alla sua legislazione." Finita la lettura, che fu molto applaudita, la signora Sofia, dopo avere garbatamente ringraziato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

lei; come fu celebrata la sua memoria da molti letterdti in una raccolta di poesie intitolata: Il Pianto di Apollo." Finita la lettura, e cessati gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

sventura di tanta perdita, cui pianse amaramente, e amorosamente ricord� la madre nella più bella fra le sue canzoni." Finita la lettura e gli applausi, il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

Giulietta, disse il maestro, finita che fu la lettura e gli applausi, si è mostrata anche questa volta quella giovane assennata e studiosa che è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

veduto fare a ciascuna atti di schifiltà e di ribrezzo; ed una di esse non potè tenersi che, finita la lettura, non dicesse: "Le donne guerriere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

; lasciando nella sua memoria bellissimo testimonio della potenza del volere, se fortificato Ball' affetto del bene, e dalla grazia di Dio." Finita che fu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

Questa stanza la leggeva il maestro; ma non l' ebbe appena finita, che più voci gridarono la spera, lo specchio. "Sì, disse il maestro, questo enimma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 248

agj, che mancano agli scienziati e a' dotti, e vi morì nel 1840. Finita la lettura, la signora Jole se ne tornò fra le compagne senza far motto. Allora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

scritta con assai garbo, ogni tanto si guardavano, facendo cenni ed atti di meraviglia; e quando ebbe finita la sua lettura ne la lodarono assai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

posto, perchè leggesse, non l' avrebbe finita più. Ecco ora quel che lesse. "Plautilla de' Nelli nacque a Firenze nel 1523, e di soli quattordici anni fu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca