Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fin

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217710
Pietro Fanfano 15 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il lunedì dopo la domenica della ricreazione, la direttrice, avute a sè le venticinque signorine che avevan letto fin qui, disse loro: "Signorine

paraletteratura-ragazzi

raccoltele, là verso la fin dell'anno, nella sua stanza, disse loro: "Mi è venuto in capo di fare insieme con voi, mie dilette fanciulle, un esercizio

paraletteratura-ragazzi

questa Amalasunta, la quale in fin de' conti era della razza di que' barbari, che vennero a disertare l'Italia. "Apparentemente la dice bene, riprese

paraletteratura-ragazzi

avesse oscurati con l'apostasia, la quale in fin de' conti è odiata da tutti, perchè i seguaci della religione che abbandoni ti voglion male o ti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

dai Reali Aragonesi di Napoli sullo scorcio del secolo XV: che suo padre fu Pietro Tagliariva d'Aragonaj e che fin da bambina era ammirata per la sua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

carrozza era ad aspettarlo in fondo al magnifico viale de' cipressi, tutte le accompagnarono fin laggiù con atti e parole di amorevole e riverente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

facetamente ripreso dalla sua buona Beatrice, la quale però visse sempre in pace con lui fino alla età di quarant'anni. Cominciò fin d'allora ad essere afflitta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

tutta lieta, incominciando così: "Fin qui abbiam veduto eroine filosofesse, letterate, pittrici, poetesse e artiste: oggi voglio raccontarvi dell' Anna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

sciattano orribilmente la nostra bella lingua. "Fin qui abbian parlato della Gaetana Agnesi come letterata e come scienziata: veggiamola adesso come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

de' Medici. Nata essa a Firenze in quella casa de' Medici, che fin d' allora agognava alla signoria della sua patria, anzi aveva gi�, ordita la rea

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

nacque a Dresda nel 1799. Venuta su fin da bambina birra tra gli esempj e gli ammaestramenti santissimi dei genitori e dei parenti, conobbe di buona ora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

bocca da ridere. Fatto sta per altro che la predica fruttò; perchè quella fanciulla, la quale in fin de' conti era buona, temperò assai quel poco di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

e nobile lignaggio non solo, ma bella e buona quanto è possibile ad. umana creatura. Nata in Genova l'anno 1447, fin da bambina si mostrò aliena

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

, ripigliò la direttrice al fin della lettura, che dicono le signorine del modo di scrivere di questo antico narratore? "Bene, risposero tutte in coro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

gran fama la Sofonisba, tragedia del famoso Trissino. Fin da bambina mostrò grande amore alla pittura; e da sè da sè imparò a ritrarre in modo singolare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca