Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: famoso

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217551
Pietro Fanfano 13 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poeti di quel tempo levarono alle stelle così celebre donna. Ne fecero elogio il famoso storico francese de Thou, ed altri molti scrittori italiani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

Andreini, pistojese, famoso comico e letterato del secolo XVI, e fu madre di Giovanni Battista, celebre comico e scrittore pur esso. Esercitando la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

"La Marianna Mancini, di cui oggi mi tocca a parlarvi, era nipote del famoso cardinal Mazzarino, ministro di Francia, e nacque a Roma nel 1649. Lei e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

matematiche da Alessandro Marchetti, delle quali si innamorò ardentemente, per modo che lo stesso maestro ne stupiva. Questi è quel Marchetti così famoso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

ne hanno meno sono parecchi medici. Mi ricordo di aver sentito raccontare che un tale, parlando col Catenacci, famoso professore di anatomia, gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

. I1 primo fu Apostolo Zeno, l' altro il Metastasio, a cui successe il famoso Casti. Il perchè si chiamasse cesareo, a lei e a tutto quell' altre che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

stato usato dagli antichi scrittori, bastino i seguenti esempi: primo quello famoso di Giovanni Villani, il quale comincia la sua Cronica appunto così

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

Pindemonte, il Panini, il Vannetti, il Soave, il Bettinelli, e sopra tutti il celebre Lorenzo Mascheroni, che a lei diresse il nobilissimo e famoso Carme

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

Passando da Firenze il famoso traduttore di Ossian, lesse presso di lei il principio della sua grande opera; e lo stesso granduca Pietro Leopoldo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

titolo le fu in processo di tempo confermato da tutta l'Europa. Ebbe poi per maestro il famoso Crescentini, ed arrivò a fare veri prodigj nell'arte del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

di qualche famoso istituto femminile di Toscana; e non senza ragione ha scelto la granduchessa Maria Anna Carolina, che fondò in Firenze quello tanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

gran fama la Sofonisba, tragedia del famoso Trissino. Fin da bambina mostrò grande amore alla pittura; e da sè da sè imparò a ritrarre in modo singolare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

, se ne invaghì mirabilmente, e si diè a studiare assiduamente le opere de' grandi maestri, specialmente del famoso frà Bartolomeo della Porta, tanto che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca