Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: famiglia

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

218321
Pietro Fanfano 28 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

direttrice, donna di specchiati costumi o di animo gentilissimo, ottima madre di famiglia, ricca di singolare dottrina ed erudizione, aveva avuto

paraletteratura-ragazzi

eran nate in Germania. Perdè il favore della duchessa; e tornò in famiglia per assistere il padre moribondo. Rimasta sola con la madre inferma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

Doveva parlarsi in questa domenica di madonna Porzia Rossi; e come essa nacque dalla nobile famiglia Rossi pistojese, così era stato invitato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

ottime madri di famiglia. Maritatasi costei ad un uomo assai benestante, e vissuta per molti anni nell'abbondanza, si mantenne sempre modesta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

famiglia: "E chi m' assicura che me gli darai questi incassi?" soggiunse il nostro Mignatta. - La mia onestà... - La tua onestà è bella e buona; ma non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

alla famiglia, e si diè le cure più, minute per la educazione de' suoi nipotini: ricca di fama, e sapendo pure di esser quella valente donna che era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

furono sempre gli autori suoi prediletti. Nata di famiglia distintissima, la prese per sua sposa il Principe di Piombino; onde, passata a dimorare in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

alla scuola di lui. Nel secolo passato poi, a Bologna, nella famiglia Sirani, vi furono tre sorelle, Elisabetta, Anna e Barbera, che non solo nella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

luogo che già appartenne ai frati di San Giovanni di Dio, dove la famiglia della Govona crebbe assai, e crebbe con sempre maggiore efficacia la opera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

famiglia de' Sismondi, e viveva nel secolo XI, cioè negli anni dal I000 al 1100. Educata secondo il suo grado, era di modi soavi e gentili; ma aliena

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

sovrane cose di eccellente dottrina, ebbe l' occhio alla terra: e che nel tempo medesimo sentì ardentemente tutti gli affetti di famiglia, ed esercitò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

bisogna pensare che essendo la donna, e per natura, e per educazione, e per il buon procedere del viver civile, destinata al governo della famiglia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

; da sè attese al governo della famiglia. Venuta in età, matura, si volse a studj più gravi, coltivando di preferenza la filosofia, massimamente la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

salvare la libertà della sua patria, al qual fine cominciati già in Firenze i tumulti contro la famiglia de' Medici, ella venne a posta da Roma, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

ingannò giudicando che sarebbe diventata tale da onorar la famiglia e la patria, perchè, imparate fondatamente le lettere latine ed italiane, si diede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

famiglia Morelli abita tuttora quella casa, dove la Maddalena venne alla luce del mondo anno 1728. Studiò con amore fino da primissimi anni; e tuttor

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

soverchio faticare della mente sua, e da incessante e penosa giacitura nello scrivere, venissero abbreviati i suoi giorni, cosi preziosi alla sua famiglia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

, e diceva a tutte amorevoli parole di conforto, esortandole a studiare, e a divenir buone madri di famiglia, e donne da casa. Ed anche quando per la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

lettrice di romanzi, pag. 209. Quali romanzi si possono leggere? pag. 210. ROSSI. Nobile famiglia pistojese, pag. 118. Sua villa di Felceti, pag. 128

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

Tra le fanciulle dell'Istituto pistojese ve n'era una milanese di origine, ma di famiglia accasata da molti anni in Pistoja: una giovanetta su

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

non ci ha luogo. Siamo in famiglia; ed ella poi ha minor ragione di vergognarsi qualcun'altra, perchè, gliel'accerto io, il suo discorso è assai ben

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

mezzo a' tumulti della vita, e senza trascurare i doveri di famiglia, si manteneva pura ed illibata, e di nascosto macerava il suo delicato corpo, ed

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

accanto al suo sposo nei sepolcri della famiglia dei Signori di quella terra. "Di lei si ha stampato un bel volume di rime e lettere, che si danno per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

convenevoli d'uso, e domandata indulgenza così un po' seccamente dell'indugio, andò al suo posto e disse così: "Vittoria Colonna nacque nel 1490, da famiglia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

, per sentire che cosa mai volesse dire, essendo tenuta dalle compagne per un capetto armonico e di natura un po' strana. Essa era di famiglia assai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

giovanetta, venuta due anni innanzi da Firenze con la famiglia, e che si chiamava Giuseppina: la più svogliata di tutte, e forse anche la meno atta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

chiamata alla corte di Spagna, dove fece i ritratti di tutta la famiglia del re Filippo II, il quale volle darla perchè la desiderò che il suo sposo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

illustre, della quale oggi mi tocca a parlarvi, era bella, era buona, era nobile e poetessa. Nata di famiglia assai cospicua, le fu data un'educazione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca