Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dove

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

218180
Pietro Fanfano 47 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; ma ricordando sempre alle sue alunne che, dove le cosi fatte sono degne di somma lode, sarebbe danno gravissimo alla umana compagnia, se tutte quante

paraletteratura-ragazzi

, intitolato: - Una Bambola. - Ho cercato, per raccorre il tutto in poche parole, di fare conie una Polimazia, adattata alle fanciulle, dove trovino i semi di

paraletteratura-ragazzi

fine dovè cedere; e quei tristi seppero tanto fare che Atalarìco, non solo Si corruppe tra vizi d'ogni genere, ma prese odio contro sua madre medesima

paraletteratura-ragazzi

' erbette son tre lettere, cioè l' R (er) B (be) T (te); per venire al secolo XVI, dove essi presero del campo e moltiplicarono, così in Italia come

paraletteratura-ragazzi

signoria assoluta. Uno di tali giudicati era quello d'Arborea, dove signoreggiava il principe Ugo, ucciso dal popolo per cagione della sua ferocia: a lui

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

, ma di non troppo ingegno; la quale essendo anche molto peritosa, non era possibile indurla ad andare sulla poltrona dove tutte solevano leggere, e ci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

eletto capo della fanteria imperiale, dovè seguitarlo in Alemagna, e abbandonare le pure gioje di famiglia. Che cuore fosse quel della Porzia, non può

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

dietro del palazzo, dove si passò un' oretta in lieti ed amorevoli ragionamenti; finiti i quali il gentil signore si accomiatò, dicendo che egli se ne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

salottino, dove su una tavola era un bel piatto di biscotti, con altre paste. Come prima vide tanta grazia di Dio, la divorava con gli occhi: lasciato Poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

più gran maestri, dipinti da sè stessi. Dove per altro la Paladini si mostrava inimitabile era nel ricamo a colori; e ne ebbe alte lodi da valenti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

Ortensia; ed in quel tempo il medesimo La Fontaine scrisse all' ambasciatore di Francia in Londra, parlando della Bouillon: "Ella, per tutto dove capita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

o di negare. Ed una sera presi con sè due suoi impiegati si avvi� verso dove era la botteguccia del merciajo; e veduto l' amico a banco, il direttore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

stasse e dasse per stesse e desse, dove son certo che l'autor della vita non scrisse a quel modo. - Quello stasse e quel dasse ce gli ho messi apposta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

morte il marito, dove è pur da notare il solecismo della particella gli usata per a lei, che già dicemmo disdirsi ad una grave scrittura. Oltre di ci

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

questi encomj; e domandò se ninna avesse da fare osservazioni. "Io, disse al solito la Eglina. La Isabellina ha chiamato Luisa la Bergalli, dove sui libri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

altro dovè abbandonar presto la miniatura, per amore della vista, che le si indebolì di buon'ora: il perchè si diede a lavorare di pastelli, nel qual

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

bambina che le chiese un po' di pane, dicendole di non avere nè babbo nè mamma, nè casa dove stare. "E tu, rispose la Rosa, abbracciandola amorosamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

' Arno; e risalito il fiume, arrivò proprio sino ai borghi della citta, dove sceso coi suoi feroci seguaci, misero fuoco alle case, mandando tutti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

persone dotte, le quali accorrevano alla fama del suo sapere, ed erano da suo padre accolte nella propria casa; dove si tenevano formali accademie

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

giudicati una gran bella cosa; e quando, poco di poi, andò a Brescia, dove già sonava la fama di lei, vi fu accolta come un miracolo di donna, da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

: erano amicissime tra loro, ed erano ambedue celebrate e stimate come bellissimo ornamento della città di Brescia, dove la Baitelli come Fenaroli era nata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

davvero farsi tiranno della sua patria, si dichiarò apertamente contrario; e da Roma, dove allora abitava, cominciò a tener pratiche coi congiurati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

passato. Poco dopo volle andare alla Università di Pavia, dove messasi a studiar legge, e sgobbando a più potere, fece meraviglioso progresso, di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

allo studio della filosofia nella patria Università, dove fece progresso tanto mirabile, che a ventun anno sostenne dinanzi ai cardinali Grimaldi e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

Toccava la lettura alla giovinetta Livia, a quella che vedemmo aver poca voglia di studiare, e che quando lesse la vita della Tornielli, dovè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

XI riportò la sedia papale a Roma. Santa Caterina allora tornò alla quiete della sua Siena; dove per altro stette poco, dacchè papa Urbano VI

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

, dove si facevano continui esercizj di lettere, e dove la Cristina leggeva spesso delle sue composizioni, con maraviglia di tutti. c'è chi la rimprovera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

rispetto. Viaggiò quasi tutta l'Italia, la Francia e la Germania; e per tutto dove andò diede apertissime prove del suo splendido ingegno. In Francia la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

sta distesa, e di più lo specchio, le spazzole da capelli, le pettiniere... ecc. - Toilette indica la stanza! dove la donna sta ad abbigliarsi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

vera e propria, chiamandosi camerini le stanze dove la prima donna e via via le altre, si abbigliano (fanno la toelette) per la scena. Ma, se questo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

sopportare il malcontento che mostravano della sua svogliatezza i genitori mutò quasi natura, si diede con vero ardore allo studio, dove tanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

servitù politica, potrebbe anche liberarsi da questa moda; ma chi sa,.."Le parole del maestro si vede facilmente dove andavano a parare. Ora l' Italia è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

qua delle Alpi, e chiamato al Consiglio di Stato qual Maestro delle Richieste; per la qual cosa la Teresa andò con lui a Parigi, dove, accolta nelle più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

. "L'Angelica Catalani nacque in Sinigallia nel 1780; e fu accettata ne' suoi primi anni tra le religiose di un convento di Gubbio, dove prendendo passione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

quartiere nell' Istituto, dove andava ogni mattina come un capo d' uffizio; per vedere e provvedere da se stessa, e spesso voleva parlare con le alunne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

monastero di Sant'Urbano dell'Ordine di Santa Chiara, dove finì il resto de' giorni suoi." Questa volta gli applausi di tutte le ragazze vennero dal

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

veramente, pag. 45. DISTINTO per nobile, singolare. Ripreso, p. 108, 163, DITTONGO MOBILE. Regola per sapere dove o quando cade, pag. 230. DONNA. Suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

parenti, si acquistò con opere virtuose chiarissima ed eterna fama con vera nobiltà, dove molte, nate di sangue gentile, ed anche reale, spesso oscurano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

benissimo dove andavano a battere le parole della direttrice, e fece il viso come di fuoco: lo intesero parimente alcune di quell'altre ragazze, e ne fecero

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

, cercando sempre di vedere da sè di studiare le più belle meraviglie della natura e dell'arte; e dove sapesse che vi fosse qualche rara e degna antichià

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

stranezze del marito, si metta invece a tu per tu: allora litigi continui; male parole; e dove manca la educazione, anche busse: scandali per il vicinato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

, e rovinato già gran parte di muro; e dove il muro era caduto facendovisi più aspra battaglia; quelli che erano alla difesa venivano sempre meno per i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

coronazione di Carlo V, andò a stare per qualche tempo a Roma, e nella sua casa formò una specie di accademia, dove erano scritti i più insigni letterati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

virtù e di ingegno; fu sposa affettuosa e virtuosa; ben presto il suo marito dovè, per cagioni delle guerre, allontanarsi da lei: essa allora rimasta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

chiamata alla corte di Spagna, dove fece i ritratti di tutta la famiglia del re Filippo II, il quale volle darla perchè la desiderò che il suo sposo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

raziocinio, dia retta al primo, ed è certo di non sbagliare; perchè, nel dubbio, è meglio attenersi a quella parte dove non è sospetto di male. Chi ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

posta nel convento di Santa Caterina in via Larga, dove coltivandosi, per memoria dei consigli del Savonarola, l' arte del miniare e del dipingere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca