Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dell

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217186
Pietro Fanfano 33 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

RIVEDUTA E CORRETTA MILANO LIBRERIA DI EDUCAZIONE E D'ISTRUZIONE DI PAOLO CARRARA EDITORE PROPRIETA' L�ETTERARIA DELL' EDITORE Milano, 1893 - Tipografia

paraletteratura-ragazzi

, dell' ufficio della donna nell' umano consorzio: a trattare argomenti di storia letteraria: a dar brevi e sicuri precetti dell' arte di scrivere, di

paraletteratura-ragazzi

' esser figliuolo amorevole dell' oziosità, e perdigiorno. Ma ciò vuole intendersi dell' abuso; chè anzi, quando tale esercizio d'ingegno si faccia per

paraletteratura-ragazzi

il mandate o l'ufficio I neologisti direbbero la missione. della donna nell' umano consorzio debba esser diverso da quello dell' uomo. Questi dee

paraletteratura-ragazzi

l'ombra dell' errore." La Elisina ringraziò aramente il maestro della lezioncina datale; e la direttrice fece alzare la seconda di età, e a lei assegnò

paraletteratura-ragazzi

pentì; dall' altra parte il re Pietro, insospettito dell' audacia di Eleonora, pretese di usare il diritto di alta signoria: la giudicessa negò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

andò con lui in Germania, portando seco il fratellino. Fermatasi in una piccola città, questa fu assediata dalle truppe dell' imperatore, che faceva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

sono tuttora nei teatri, l'esercizio dell' arte comica è stato ed,è in parte riputato vile e spregievole; ma ciò sta bene solamente quando chi l' arte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

. Piglierete adunque pensiero d' insegnar loro quella parte che a voi più si richiede. Due sono i modi dell' insegnare: l' uno con le ragioni e con gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

signorine a far giuochi di pegno, e più che sugli altri si trattennero su quelli della domanda e risposta e dell' uccellin volò volò. Il primo di tali

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

cosa venne agi i orecchi del direttore dell' ufficio, essendosi già cominciata a spargere, con ispasso grande di quanti conoscevano il bravo Mignatta. Se

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

tutta lieta, incominciando così: "Fin qui abbiam veduto eroine filosofesse, letterate, pittrici, poetesse e artiste: oggi voglio raccontarvi dell' Anna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

umanamente, ed onestamente riproverommi di aver franteso i suoi ammaestramenti circa allo scriver la lingua dell' uso. Ora che vi ho a parlare d' una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

le belle e artifiziose pitture, è penetrato in ogni luogo, sicchè foste desiderata, e magnificamente raccolta dai maggiori monarchi dell' Europa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

sostanze; ma ricca più di chicchessia di fede serena, di speranza immutabile, e ardentissima dell' amor del prossimo, tanto che amò e carezzò qual diletta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

, allora potentissimi sul mare, erano partiti con la loro flotta per combattere i Saracini in Calabria, colto il destro. andò con le sue navi alla foce dell

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

l'amor dell' imparare, per che si diede con ardore alla filosofia ed alle altre scienze speculative. Come per altro ell' era innamorata della verità, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

, sorridendo: "Ogni promessa è debito; e il debito della domenica antipassata, eccomi per pagarlo adesso. L' Arcadia era una regione dell' antica Grecia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

dottorato, dopo essere stata insignita dell' anello dottorale, le fu donata, e posta ad armacollo, una bella ciarpa, ricamata ad oro ricchissimamente, sulla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

gioie, che pur brillano negli scritti di questi ciechi seguaci dell' uso e no, finalmente, perchè non è vero niente che l' uso di questi e simili errori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

già vi ho detto, col qual nome più che col suo di famiglia, si chiamò e si chiama ancora da tutti. La fama di lei cresceva un giorno più dell' altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

elementi?" "O le lettere dell' alfabeto non sono gli elementi delle parole? "Gua', è vero: che pazzerella che sono! O 'quel dire che alla mano è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

veramente il valeva: lei elegante parlatrice del francese e dell' inglese; lei valente conoscitrice dell' italiano, come ne fanno fede molte gentili

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

proscriverla nel Decalogo, ai sette peccati mortali aggiungerei la menzogna, siccome quella, che, oltre dell' essere turpe per sè medesima, può aver

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

? - Chi lo sa? Forse si chiamano col nome dell' inventore: forse sarà il capriccio d'una crestaina: e forse anche qualche cervello balzano immaginerà

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

necessaria per la perfetta cicatrice del padre, la qual di fatto si ottenne dentro quel tempo medesimo che ci volle per ottener quella della ferita dell

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

Doveva leggere la signora Jole, che l'altra volta scrisse la vita dell' Isabella Andreini, alla quale contrastò il titolo di donna illustre, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

così: "La nostra buona direttrice ha voluto, e con savio consiglio, che in questa ultima domenica dell' anno si faccia commemorazione di una fondatrice

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

dal Vespri nel 1835 l'altra stampata a Firenze nel 1857. Questa del 1857 è composta di sciarade e logogrifi tutti dell' autore medesimo; l' altra di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 288

pedanteschi ripresi, pag. 21. Sono da adoperare quelle dell' uso, pag. 22. PEDANTERIA. Che cosa è pag. 19. Peccato più comportabile della licenza, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

professora nol direi, perchè generalamente quando una donna fa ufficio proprio dell' uomo, si nomina per uomo; se però a lei pareva strano il dire Cassandra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

La domenica undecima nella sala delle letture si scorgeva qualche cosa di singolare: tutte le ragazze più composte e più attente dell' usato: oltre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

che, specialmente nello scrivere italiano, riuscisse peggio dell' altre; ed il maestro e la direttrice, udendo questa sua scrittura, così ordinata e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca