Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: de

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Plutarco femminile

217194
Pietro Fanfano 50 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A chi leggerà Pag. 5 INTRODUZIONE 7 PARTE PRIMA. I. Amalasunta, regina d' Italia ivi II. Cinzica de' Sismondi.19 III. Santa Caterina da Siena 24 IV

paraletteratura-ragazzi

stesso, se qui, più brevemente che posso, e a modo di onesto passatempo, do un piccol cenno di bizzarrìe sì fatte, e de' loro scrittori principali

paraletteratura-ragazzi

più prode de' suoi cavalieri; il quale per altro lasciolla vedova poco dopo la nascita del primo figliuolo, che si chiamò Atalarico. Venuto a morte

paraletteratura-ragazzi

Molti libri di istituzione femminile si stampano oggi in Italia, tra' quali ce ne ha parecchi de' buoni; e cosi molte raccolte di vite di donne

paraletteratura-ragazzi

buon fine da Brancaleone medesimo. Intanto Eleonora pensava a ordinare civilmente il suo Stato, e compilò la Carta de Logu, che fu reputato un miracolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

soggiorno alla corte di Ferrara fece sì che il talento gli si svilupp� sempre più. Partecipò alle nuove opinioni religiose de' Protestanti, che allora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

per la sua onestà e per la purità de' suoi costumi. Non aveva altro pensiero che l'amore dell'arte, e il desiderio di acquistar fama: il perchè studi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

, la quale ebbe già la signoria di Pisa. L' anno appunto non si sa; ma certo ne'primi del secolo XVI, quando la famiglia de' Rossi, emigrata molto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

carrozza era ad aspettarlo in fondo al magnifico viale de' cipressi, tutte le accompagnarono fin laggiù con atti e parole di amorevole e riverente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

taccherelle che qui si tacciono, aveva il vizio di mangiare e mettersi in tasca le paste o i biscotti che gli capitassero sotto mano nelle case de' suoi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

sì alto pregio come la Torquinia per la nobiltà dell'ingegno e per la copia della eletta dottrina. Amore e meraviglia de' più solenni letterati, il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

di maggior perizia. Ma essa non si esaltava degli encomj, nè amava di far pompa delle proprie opere, onde non volle mai pubblicare niuno de' suoi versi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

investigare chi fossero i fabbricatori de' veleni: e come molte gentildonne si erano fatte dire dai chimici e dagli astrologi la composizione di certi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

non quanto era così minuziosamente amante del risparmio che i più lo dicevano avaraccio, e de' suoi ingegnosi modi di risparmiare spesso era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

riscuotere que' po' di soldarelli che vi portavano i rari avventori; e come fece quel giorno, così fece molti altri di seguito, in capo de' quali la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

alla famiglia, e si diè le cure più, minute per la educazione de' suoi nipotini: ricca di fama, e sapendo pure di esser quella valente donna che era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

maestro medesimo; ed avendo appena sedici anni, recitò in pubblico de' versi, che furono universalmente lodati. Fece sempre vita studiosissima, ed

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

studiare indefessamente, a far sezioni e preparazioni anatomiche, esperimenti ed osservazioni: talmente che col sussidio de' continui ammaestramenti dei suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

anni circa, ripristinato dal Papa nella persona di Carlo re de' Franchi, il qual poi si chiamò Carlo Magno; e da lui poi seguitò l' impero ne' Tedeschi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

Rosalba Carriera nacque a Venezia nel 1765; ed i suoi genitori, che avevano tutte le buone qualità del mondo, erano poco agiati de' beni di fortuna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

giunse a comprar de' telai, e un compiuto lanificio: del qual risultamento compiacendosi santamente, non aveva altro pensiero che di accrescerlo sempre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

famiglia de' Sismondi, e viveva nel secolo XI, cioè negli anni dal I000 al 1100. Educata secondo il suo grado, era di modi soavi e gentili; ma aliena

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

che si vede ora citata fra i Testi di lingua dall' Accademia della Crusca, a rimprovero e vergogna de' famosi professoroni di matematica odierni, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

, si mise a insegnarle la grammatica italiana, a farle fare qualche composizioncella, a darle a leggere de' buoni scrittori italiani, più che altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

spirito; e però, dato un calcio a' romanzieri, si volse a' poeti classici, la lettura assidua de' quali accese in lei il fuoco poetico, che diede

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

de' Medici. Nata essa a Firenze in quella casa de' Medici, che fin d' allora agognava alla signoria della sua patria, anzi aveva gi�, ordita la rea

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

vollero dar marito; ma ella se ne porse ritrosa molto; e vestiva a disegno sprezzatamente; e stava salda a tutte le esortazioni de' genitori; anzi da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

le altre due dottoresse, a quindici anni faceva versi elegantissimi nelle due lingue, il che le valse d'essere ammessa nell' Accademia de' Concordi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

chiamano anche profani inchiostri, e que' de' santi sacri inchiostri." "Oh! ora tutto mi torna a capello, e la ringrazio." "Gl'indovinelli propriamente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

collega; e il Bettinelli scrisse un bell' elogio di questa rara donna, che si può dir proprio essere stata l' idolo de' sommi ingegni del suo tempo. E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

ad acconciarsi. Ora veda ingegno de' Francesi, e ricchezza della lor lingua! Toelette indica per essi, non solo la tela, ma il tavolino su cui la tela

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

, voglia propor loro di sostituire voci italiane a tutti gl' infiniti nomi de' varj oggetti di moda. Eppure, vedono, è tutto il contrario. La Moda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

piazza, e Caterina Lazzaretti; prima assai agiati de' beni di fortuna, e poi ridotti quasi in miseria per gravi sventure; i quali, morti a breve intervallo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

morte di lui, avvenuta nel 1808. Nel 1810 il Fabroni fu creato dall'imperatore Napoleone direttore de' ponti e strade ne' quattordici dipartimenti di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

monastero di Sant'Urbano dell'Ordine di Santa Chiara, dove finì il resto de' giorni suoi." Questa volta gli applausi di tutte le ragazze vennero dal

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

CONTROLLO. Voci false, pag. 112, 113. CORNELIA, madre de'Gracchi come rintuzza l'alterigia di una donna vana, pag. 80. COSA per Che cosa. Ripresa, pag. 31

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

sappia valutarlo: siamo noi donne quelle, che, attendendo alla prima educazione de' fanciulli, mettiamo loro in cuore i semi delle cittadine virtù, i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

bocca da ridere. Fatto sta per altro che la predica fruttò; perchè quella fanciulla, la quale in fin de' conti era buona, temperò assai quel poco di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

filosofiche. Fu pure eccellente nella musica; e riverita da tutti per la sua castità e per la puritè de' costumi. Scrisse molte epistole latine e greche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

poteva star alla barba de' più gravi parrucconi del suo tempo. Alla corte, Carlo V imperatore, si lasciò un giorno escir di bocca di non aver mai veduto nè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

nona; e la signora Giannina, vispa giovanetta di 14 anni, andò al luogo suo e disse cosi: "La Caterina de'Fieschi, che si venera per santa, fu di antico

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

le idee de' tempi presenti, nè assolutamente; ma avendo l' occhio al grado di civiltà de' tempi ne' quali il fatto avvenne e delle condizioni speciali

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

in fine de' conti per essa mantengonsi molte manifattura, e il commercio ne fiorisce. Ma in questo seguitar la moda bisogna aver rispetto a più cose

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

inclinata ad ogni più bella virtù, e fu amantissima dei buoni studj; e però quando la Caterina de' Medici fu regina di Francia, la chiamò alla sua corte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

anche dai più eletti ingegni del suo tempo. Nei lavori d'ago e di ricamo niuna donna era giunta mai a far le belle cose che essa faceva; e molti de

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

anche nella sacra teologia; chè a questo fine imparò la lingua ebrea, ed era usata studiare la sacra Bibbia in ebreo, e servirsi de' commenti de'dottori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 82

de'suoi figliuoli, ed altri preziosi doni le fece. Dopo pochi anni per altro morì il suo marito; ed ella desiderosa di rivedere la patria, s'imbarcò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 87

donna si ammalò di fiera malattia che la condusse in pochi giorni al sepolcro tra le più pietose lacrime de' suoi, e tra 'l compianto universale di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

due famiglie Sforza e Aragona. Nondimeno il vedersi fallito ogni suo progetto, la intrapresa dei suoi parenti non riuscita, le morti de' suoi più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

posto, perchè leggesse, non l' avrebbe finita più. Ecco ora quel che lesse. "Plautilla de' Nelli nacque a Firenze nel 1523, e di soli quattordici anni fu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca