Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anch

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217710
Pietro Fanfano 19 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro comodo." E come disse la direttrice, cosi fecero. Anch'io per tanto risparmierò al lettore la seccaggine di ripetere ogni volta vita, morte e

paraletteratura-ragazzi

di bocca. E vero? È vero, rispose il maestro. Volevo anch'io rallegrarmi colla signora Elisina, accertandola che anche un letterato già fatto non si

paraletteratura-ragazzi

dispregiano per la tua tristizia; i seguaci della religione nuova ti disprezzano anch'essi per la viltà dell' abbandono; nè si fidano di te, reputandoti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

famiglia Rossi. Essa nacque in Napoli, da Giovanni Rossi, dell'antica e nobil famiglia pistojese, e da Lucrezia Gambacorti, famiglia anch' essa nobilissima

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

figliuolo, anch'esso in disgrazia della corte; e poco andò che corte fu richiamata ella stessa; dove per`altro visse temperatamente, trovando un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

in Italiano è Cesare. Hanno inteso bene?" "Sì, disse per tutte la signora Isotta; ma l'imperatore di Russia e Napoleone, non si tenevano anch' essi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

superava virilmente ogni battaglia, per modo che, ottenuta un' altra casa anch più grande, a forza di risparmi, di sovvenzioni e di cure indefesse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

raccontino. La direttrice però aggiunse: "Mi perdoni la cara Giulietta; ma anch'io voglio notarle due inesattezze, a cui il signor maestro non ha per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

quali credono proprio vere e meritate le lodi; e quel che è più bello che il gran poeta le crede vere anch' egli, e se ne pavoneggia... Ma chi alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

recitava in greco le preci, i salmi, la Bibbia, le omelie di san Basilio e di san Giovanni Crisostomo. Non potè per altro non cedere anch' essa all

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

le parole muojono anch' esse, come tutte le cose del mondo. Lo studio dei classici deve dunque avvezzarci a far l' orecchio al bello scrivere, ed a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

perfin giornalista: ma nel suo genere anch' essa ha molto del singolare, e l' argomento lo tratto assai volentieri. Dico adunque che questa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

, quanto fossero sciocchi gl'Italiani a prender tante voci o modi dalla lingua francese, senza veruna necessità; e penseranno forse che anch' oggi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

logogrifi. E dacchè la nominata raccolta pratese, la qual finisce appunto con un logogrifo di Vincenzo Monti, con quello vo' chiudere anch' io il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 288

questo che anch'egli non possa, travedere, in alcuna cosa. Benchè qui, piuttosto che travedere, non ha fatto altro che dare un po' troppo retta a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

La narratrice di questa Domenica si chiamava Zita, giovanetta lucchese, anch' ella sui 15 anni, una mingherlina tutta voce e penne, come suoi dirsi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

un solo Dio senza difetti; e potrebbe benissimo averne anch' egli: in questo caso, bambina mia, mi raccomando che tu gli sappia compatire, nè tu

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

"Oh! stamani voglio un po'dir la mia anch' io" "E che vuoi dire? "Sentirete. Ci sarà descritta la vita d'una brava ricamatrice; ed io vo' far certe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

volentieri anch'io. Non posso fare per altro ch'io non avverta la signorina, com'ella si è lasciata piover dalla penna alcune voci o maniere, che non istanno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca