Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agli

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Plutarco femminile

217712
Pietro Fanfano 24 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatto con parsimonia, nè dovesse rubare il tempo agli esereizj di utilità maggiore: nè so al tutto condannare quegli istitutori, che nel corso del loro

paraletteratura-ragazzi

, della vostra famiglia e procurate che niuna brutta, empia nè lasciva parola pervenga agli orecchi dei figliuoli; nè alcuno atto disonesto, nè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

se ne persuase, se non quando vide mangiare agli altri il rimanente de' biscotti. Tanta paura per altro; e la vergogna del vedere questo suo vizio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

Camillo Molza, figliuolo di Francesco, eccellentissimo poeta italiano e latino, tanto noto agli studiosi delle buone lettere. Poche donne vennero in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

. Le quali virtù della mente e dell'animo la resero cara al buon Torquato Tasso, il quale, per raccomandare agli uomini la memoria di lei, volle che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

leggiadre poesie ed eleganti prose, o talora maestrevolmente dipingendo. Fu poi donna animosissima, ed ebbe animo più che virile tanto che fino agli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

, non invanì scioccamente, ma accrebbe il pregio dell'ingegno con la umiltà del cuore; e benchè tutta data agli studj, non dimenticò mai l' amor di Dio e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

considera che la cagione che mosse a ciò la Morandi fu l'affetto al marito; e se parimente si considera quanto essa onorò la scienza e l' Italia, e giov� agli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

del Vangelo, vendè tutta l'argenteria del suo palazzo, e no fece tante limosine; la qual cosa venuta agli orecchi di un gran signore, ricomprò l

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

voleva vedersela sfavillare dinanzi agli occhi in tutta la sua viva luce, così fra le altre discipline predilesse le matematiche, che sempre sono state

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

, aggiuntovi un bello e dotto ragionamento circa agli studj convenienti alle gentildonne. Volle darsi anche allo studio delle matematiche e della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 200

con ardite e gravi parole agli oppressori della libertà, liberò la sua patria." "La signora Rosina, disse qui la direttrice, almanacca sempre con la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 217

parlarvi di una donna valentissima e perfino laureata in legge. Basta, Dio m' ajuterà, e voi sarete benigne agli spropositi che dirò. "La illustre

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

mai fu peccato, la se ne pentì ben presto, e di buon'ora si diede agli studj più gravi della filosofia, dove fece tal profitto, che suo padre volle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

, agli amici, alla patria, alle lettere ed all' Italia. Compiendo essa l' anno cinquantesimo della età sua, cessò di vivere, seco recando l'ammirazione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 263

celebrarla tanto altamente, che, venuto ciò agli orecchi del padre della fanciulla, andò a Gubbio, ne parl� col detto organista; e la levò di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

dello scrivere schietto e netto, perchè si mostra poi così vaga di certi modi, contrarj non solo agli insegnamenti de' maestri; ma poco accetti anche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

. ENIMMI. Vedi INDOVINELLI. EPOCA per Tempo è falso, pag. 163. EZZELINO. Burla fatta da esso agli accattoni del suo Stato, pag. 190, 191. FAMA. Molti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 291

sono coloro che vorrebbero le donne capaci di ogni pubblico ufficio, pareggiandole in tutto e per tutto agli uomini. Ci pensi un pochino e mentre quieta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

ella ha voluto recar la colpa del suo errore agli insegnamenti da lui dati; quando ella nell'errore è caduta, o perchè quegli insegnamenti frantese, o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

vita. Ma quando per contrario una donna comporta senza montar su le furie le stranezze del marito; quando agli sgarbi, agli atti d'ira, agli ingiusti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 51

a stare a badar a casa, e lasciar fare agli uomini, i quali sarebbero stati più che sufficienti ad ottenere il fine loro." "Ed io invece, continò lla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

scritte a' più gran personaggi, ed agli uomini più insigni nelle lettere." Agli applausi ed ai brava la Vittorìna rispose con lievi cenni di capo; e poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 64

così sola, non ebbe altro conforto che un tenero commercio di lettere con lui, consacrandosi con assiduità con gran cura agli studj delle due letterature

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca