Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intenso

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169789
Mosso, Angelo 14 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

necessario per esportare questa sostanza nociva dal sangue, con un movimento più intenso della respirazione. L’affanno non sarebbe dunque da

Pagina 117

edema ed un rossore intenso della parte. Basta un piccolissimo disturbo nella circolazione linfatica del cervello perchè succeda una modificazione nel

Pagina 128

più intenso il lavoro del cervello e delle braccia. La società moderna si affatica con moto sempre più rapido, con strumenti sempre meglio adatti a

Pagina 175

tensione che noi sentiamo nella testa e particolarmente all'occipite, quando è più intenso il lavoro del pensiero. Un mio amico, che certo non aveva mai

Pagina 199

millesimi di secondo. Questo ritardo succedeva malgrado lo sforzo più intenso dell'attenzione, e, appena cessata la musica, tornava a 100 il tempo

Pagina 212

emozione e dopo un dolore intenso, e qualche cosa di più vago, e di più indecifrabile, che non sia il dolore locale prodotto dalla fatica muscolare

Pagina 225

natura passeggera, e poco per volta se il lavoro del cervello è intenso, la temperatura del corpo aumenta oltre il normale. Un fenomeno assai più grave, è

Pagina 231

produce l'insonnia. Dopo una giornata passata in un lavoro intenso, se alla sera ci mettiamo ancora a tavolino, ci accorgiamo che le nostre idee sono

Pagina 234

una rapida depressione della forza, ed e in loro brevissimo il periodo di eccitazione. Di questi si può dire con sicurezza che un lavoro intenso del

Pagina 244

riposo completo. Non è dunque solo la volontà, ma sono anche i nervi, ed i muscoli che si stancano in seguito al lavoro intenso del cervello

Pagina 285

cervello e la fatica dei muscoli. Dopo un lavoro intellettuale intenso e prolungato per parecchi giorni, egli si accorge di una leggera incertezza nei

Pagina 287

misuriamo esattamente questo fenomeno. Il bisogno di riposarci dopo un lavoro intenso del cervello, proviene dunque da ciò che i centri nervosi sono

Pagina 293

ricominciano gli esami che durano fino alle sette. Dopo un lavoro intenso del cervello continuato per 5 ore e mezzo il professor Aducco scrive nuovamente il

Pagina 300

giustamente nei loro aforismi, che la veglia genera la veglia.Il lavoro intenso del cervello produce una eccitazione che rassomiglia alla febbre e noi

Pagina 319

Cerca

Modifica ricerca