Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curva

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169795
Mosso, Angelo 20 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la curva che deve percorrere la seconda falange, intorno alla quale si è messo l' anello di cuoio B, cui sta attaccata la corda che solleva il peso

Pagina 101

più a sollevare il peso. Questo ci fa capire che non è possibile il raffronto esatto fra la prima parte della curva e l’ultima. Però anche in queste

Pagina 102

senza che al lavoro partecipi il cervello, come succede nella fig. 13. Escludiamo così il fattore psichico, ciò nulla meno la curva conserva Fig. 13

Pagina 104

tratto il fenomeno della contrattura cessa e la parte discendente della curva (ossia il rilasciamento del muscolo) tende a ritornare allo stato normale

Pagina 139

giorni prima della sua prolusione a scrivere coll'ergografo la curva della fatica del dito medio della mano sinistra, sollevando tre chilogrammi col

Pagina 254

. Questi due tracciati furono scritti il giorno 11 gennaio 1891, e rappresentano la curva normale. Essi sono eguali a quelli del giorno precedente

Pagina 256

pomeridiana nuovamente la curva della fatica, fig. 21 e 22. Paragonando la figura 22 colle figure 20 e 18 vediamo che essa è

Pagina 258

mezzogiorno essa suole in me oscillare tra i 37°,2 e 37°,3. "Scrissi coll'ergografo la curva della fatica sollevando tre chilogrammi ogni due secondi, col

Pagina 263

. Nella figura 25 la curva A rappresenta il tracciato del polso, scritto dal dottor Salvioli col mio idrosfigmografo, prima della lezione; appena

Pagina 277

delle ondulazioni nella curva che corrispondono ai lenti cambiamenti di tonicità, che succedono periodicamente nei vasi sanguigni. L'influenza del

Pagina 278

Il mattino del giorno 13 luglio del 1889 il dottor Maggiora scrive la curva della fatica, mentre solleva due chilogrammi ogni due secondi, col dito

Pagina 289

prima, tracciato 28, si accorgerà subito della differenza, grande che vi è nell'altezza delle contrazioni e nel profilo della curva. Questa modificazione

Pagina 291

Il tracciato 30,1, è la curva normale scritta colla mano destra, mentre il dito medio solleva 3 chilogrammi col ritmo di 2 secondi. Numero delle

Pagina 293

di eseguire un' esperienza per studiare i cambiamenti della curva della fatica. All' 1,30 pom. scrive il tracciato coll' ergografo, sollevando tre

Pagina 300

. Marcy perfezionò il miografo ed eliminò le deformazioni che i miografi troppo pesanti producevano nella curva della contrazione. Alcuni fisiologi si

Pagina 82

sino a cessare del tutto. Kronecker ne trasse la legge che "la curva della fatica di un muscolo che si contrae in eguali spazi di tempo e con delle

Pagina 85

così la sua inclinazione, ora a destra e ora a sinistra, secondo la mano sulla quale vuole studiarsi la curva della fatica. La seconda parte

Pagina 91

Esaminiamo il tracciato 7 che rappresenta la curva della fatica del professor Vittorio Aducco scritta nel 1884. La mano destra era fissata

Pagina 94

una curva, che può essere differente nelle varie persone. Di questo non sapeva rendermi ragione e ho dovuto finire col persuadermi che veramente

Pagina 95

direbbe quasi che nella curva muscolare registrata dall'ergografo, leggiamo la differenza così caratteristica che osservasi nella resistenza al lavoro

Pagina 96

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588278
Biancheri 2 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cessare la curva discendente delle nostre entrate doganali, avrete un'entrata al massimo di 223 o 224 milioni, mentre l'altro giorno avete sostenuto che

Pagina 6866

Le entrate si trovano ancora nella curva discendente; in una curva che mi sembra non ancora definitivamente elittica, ma piuttosto parabolica. Dunque

Pagina 6867

Il signor dottorino

663193
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

. La gondola una volta dié di cozzo nella curva di un'onda e da tutte per un terzo girò sopra un fianco, schiaffeggiata le parti da fiotti, che