Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cereali

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588566
Biancheri 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

più grandi riforme a cui rimase per sempre legato il suo nome, furono l'abolizione della tassa sui cereali; l'abolizione di tutte le tariffe

Pagina 6870

. Dico 60,000 e non 80,000, perchè, se si distillassero cereali, ci sarebbero sempre 20,000 ettolitri di abbuono da togliere. Questa moltiplicata per 140

Pagina 6884

tassazione, scesi a tal limite, da riuscire inferiori di 25 o 30 lire l'ettolitro al costo degli spiriti di cereali e inferiori di 15 o 16 lire e

Pagina 6884

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622821
Biancheri 9 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

proprietari fondiarii fanno guerra accanita alla introduzione dei prodotti agrari esteri e segnatamente dei cereali ungheresi. D'onde la loro viva

Pagina 5115

crisi agraria prodotta dalla grande concorrenza dei cereali dell'America e delle Indie.

Pagina 5121

Nel 1888, si rimediò in parte a questo inconveniente. Il dazio dei cereali, da lire 1.40, si portò a lire 3 e poi a lire 5. Gli effetti di questi

Pagina 5122

Di fronte ad una concorrenza disastrosa dell'America, delle Indie, della Russia, dell'Africa, non stabilì dei dazi di difesa pei cereali; non aumentò

Pagina 5122

Essa come risultato ci presenta: la crisi economica prodotta prima dal ribasso dei cereali e indi aggravata dalla mancata esportazione del vino, e

Pagina 5122

Agli inconvenienti della tariffa del 1887 si rimediò in parte nel 1888 aumentando il dazio d'entrata sui cereali. Speriamo che si sia rimediato

Pagina 5124

Ma se si è rimediato per i cereali, non si è rimediato per il bestiame, non si è rimediato per i cavalli, non si è rimediato per i formaggi, non si è

Pagina 5124

L'Italia produce poco; le sue industrie sono nascenti; l'agricoltura non produce i cereali, il bestiame, i cavalli, i formaggi, le lane

Pagina 5128

cereali, e via discorrendo, siamo tributari all'estero.

Pagina 5128

Cerca

Modifica ricerca