Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomini

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169672
Mosso, Angelo 23 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

animale affaticato contiene delle sostanze nocive. Differenze tra gli uomini nella resistenza alla fatica intellettuale. La debolezza del cervello. - VI

Paraletteratura - Divulgazione

gemelli, bisogna confessare che quegli uomini miravano al medesimo scopo e cercavano di raggiungerlo nella stessa maniera che fa ora la nuovissima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

diventa più tristi. Le differenze enormi che vi sono fra gli uomini, ognuno le vede continuamente. Alcuni si stancano per una piccola passeggiata, altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

star meglio. Nella medicina si chiamano nevrastenici quegli uomini che rapidantente esauriscono l'energia dei centri nervosi, e che lentamente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

gli ultimi scalini della scala, egli li salirà presto come il comune degli uomini. Un coscritto che fu chiamato sotto le armi in Germania, era affetto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

giovani nudi, anneriti, magri, e frammezzo ad ess alcuni uomini grassi, paffuti, bianch, come se fossero di un'altra razza. Erano i poveri ed i ricchi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

diecimila uomini; ma esso cade dall'altezza di cinque metri, mentre che la mazza del fabbro cade appena dall' altezza di un metro e mezzo; di quello

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

peso, la circonferenza toracica e la forza muscolare.. Si richiedono nuove indagini fatte da uomini intendenti e da fisiologi, senza preoccupazioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

renderci conto di una delle forme più elementari della percezione. Negli uomini si riscontra una grande differenza, così in questa, come nelle altre forme

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

Per quali segni si manifesti la fatica del cervello, è difficile dire con esattezza, e ciò avviene per la diversità grande che passa tra gli uomini

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

gli occhi la loro attività: gli uomini forti riacquistano la visione distinta prima di quelli deboli. I primi in un minuto, mentre che i deboli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

parlare, e che si turbano nell' esordire del loro discorso"De oratore, Lib. I, cap. 26. Alcuni uomini non sono mai riusciti a parlare in un' adunanza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

due uomini celebri come insegnanti, intorno ai quali ho avuto dei dati positivi, Huxley e Mantegazza.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

deboli e poco favoriti dalla natura riuscirono pure a fare delle cose eccellenti. La storia è piena di uomini che si fecero immortali malgrado una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

esempi di parecchi altri uomini celebri, che prima della morte divennero più animati come se la loro mente si risvegliasse. Sono fenomeni questi che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

dell'umore dice: "In generale gli uomini al mattino (dopo aver dormito bene e a sufficienza) sono più allegri che la sera: e questo è molto evidente nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

grandi uomini sono piene di tali esempi. Cicerone disse già che tutto ciò che faceva o meditava lo metteva insieme passeggiando.Quidquid conficio aut

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

base della creazione nelle scienze e nelle arti. Vi sono veramente degli uomini privilegiati. Come si conoscono dei prodigi di memoria, così vi sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

uomini d'affari e negli uomini politici. Per dimostrarlo basta rammentare gli effetti più funesti dello strapazzo cerebrale che sono la pazzia. Il prof

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 340

Gli uomini politici, salvo poche eccezioni, si logorano ed invecchiano presto. L'epistolario di Cavour è pieno delle ricordanze di notti insonni e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

, Firenze, 1775, pag. 34 Gli uomini celebri di quell'epoca si distinguevano dagli scienziati moderni più che tutto per l'universalità del loro sapere e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

vero unisce gli uomini, la scienza li divida." Non credo sia giusto sollevare il dubbio che la scienza ci divida: ciò che ci separa, è la fretta colla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

tra gli uomini; alcuni dei quali improvvisamente si sentono affaticati e smettono, mentre altri più perseveranti consumano poco per volta le loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca