Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169806
Mosso, Angelo 50 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meno del doppio la contrazione dei muscoli che fa piegare le dita. Quando si lavora con un peso non molto grande uno sente che nel principio raggiunge

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 102

per noi fisiologi, perchè ci lasciano vedere cosa succeda nei muscoli, quando questi lavorano per uno stimolo applicato sul nervo e si affaticano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

dei centri nervosi. Quando uno è eccitato respira più frequente. Discuteremo in seguito ampiamente questo fatto, che io ho designato col nome di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

semplici. Quando uno che non sia abituato agli alcoolici, beve la sera un bicchiere di vino o di birra, si sarà accorto che al mattino ha un pò male di capo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

muscoli per effetto della loro funzione. Nel riposo i muscoli flessori delle dita hanno la prevalenza. Bisogna fare uno sforzo coi muscoli estensori, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

lunghezza delle ali. Il volo degli uccelli è uno dei fenomeni i più attraenti per i fisiologi "e anche uno dei più misteriosi che la Natura offra ai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

estendono alla fronte ed all'occipite. Qualche volta il difetto della vista dipende da uno stato di contrazione eccessiva del muscolo ciliare; è questo il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 143

la sua era la quinta generazione nella famiglia che soffriva di questa malattia. Supponiamo che uno di questi ammalati debba salire una scala: il primo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

rigidità fosse meno rapida. La coagulazione è dunque un fatto comune alle cellule dell' organismo ed è uno dei caratteri della morte. È stato il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

Il consumo del nostro corpo non cresce in proporzione del lavoro. Se faccio un lavoro eguale ad uno, non si può dire, avrò uno di fatica; e per due o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

seconda è la fatica come sensazione interna. Abbiamo cioè un fatto fisico che possiamo misurare e paragonare, ed uno psichico che sfugge alle misure ed

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

speranza di educarla. Ciò prova quanto gli stessi animali siano fino dalla nascita diversi l'uno dall'altro per le doti della loro intelligenza. In un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

, allungano le labbra, aggrottano le sopracciglia; altri si grattano il capo, ed alcuni chiudono un occhio. Fechner descrisse uno stato speciale di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

natura, a quanto osserviamo durante uno sforzo del cervello. Nel principio pare che la contrazione del muscoli non ci costi fatica, ma poco dopo la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

sbadiglio. Generalmente allo sbadiglio va unita una contrazione del muscolo, alla quale uno, quando può, si abbandona, perchè reca sollievo; il reprimerlo in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

Si costruiscono ora degli orologi che misurano la millesima parte del minuto secondo. Uno dei più adoperati dai fisiologi, per le ricerche

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

, accostarle e ordinarle. In che modo però si faccia questa scelta, è difficile dire. Questo è uno dei punti dove i psicologi moderni fecero poca strada

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

rilievi sufficienti da esprimere le varianti della sua fisonomia. Quando uno dice, fatica, voluttà, fame, sete, ognuno comprende a cosa allude e si può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

, nelle medesime circostanze ed alla stessa temperatura, può accadere (non si spaventi il lettore se faccio il caso grave) che uno prenda una polmonite, un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

un'ambascia ed uno stordimento leggero, che non sappiamo a cosa attribuire. Il respiro è libero, tutti i sensi funzionano bene, ma uno s' accorge che è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 231

scrivere, e va a passeggiare. Questo è uno dei sintomi che l'avvertono di essere stanco, ed egli lo conosce per lunga esperienza e sa che se non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 244

più tardi che l'isterismo è uno stato del sistema nervoso paragonabile a quello che producesi per effetto della fatica. La fisonomia espressiva, il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

questi magazzini di energia possano consumarsi l'uno indipendentemente dall'altro. Essi credono, ad esempio che, se abbiamo disponibile una certa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

il Caucaso, in fine di settembre, all'altitudine di 3700 metri, fui attratto a guardare in alto da un grido, e vidi a grande altezza uno stormo di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

ant. alle 6 pom. sei tracciati eguali l'uno all'altro. Nel giorno in cui il dottor Maggiora deve fare lezione d'igiene i tracciati scritti alle 2 pom

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 261

esaurisce il cervello. Io provo ogni giorno l' influenza che esercita sulla fatica la presenza di un uditorio numeroso. Faccio due corsi, l'uno di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

seppellì tutti. "Un cane del San Bernardo, giunto all' ospizio in uno stato che faceva compassione, diede l' avviso della disgrazia; tutti gli altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

si può mai dir prima come andrà. Alcune volte uno non trova le parole per trattare qualche argomento sul quale credevasi sicuro di fare una bella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

e mezza o due ore di seguito. Ne conosco però di quelli che fanno tre corsi di un'ora,uno dopo l'altro, e li compiango. Per conto mio confesso che non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

famosi, che si trovavano egualmente sconvolti per leggere un discorso stampato. Mi ricordo di un pranzo elettorale dove uno dei più celebri deputati

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 278

, che non migliorava nè col riposo, nè col sonno. Uno di questi ufficiali, mentre era molto eccitato, soffriva di un grande scoraggiamento, aveva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

dopo lo strapazzo del cervello uno sente in ogni piccolo moto esaurirsi la sua energia, ed ogni resistenza che debba vincere gli sembra divenuta più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 293

Basilea durante lo spazio di quattro anni non ne trovò uno che avesse qualche cosa nello stomaco. Su ciò non vi è dubbio: che il salmone dal momento che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

l'azione del cloroformio. Parecchi miei amici e colleghi si prestarono con grande abnegazione ad uno studio che non era senza pericolo. Il prof. L

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

quail il midollo spinale funziona meglio dopo qualche tempo che uno si è alzato dal letto, sono varie. Fra le altre potrebbe darsi che il sangue

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

usare una brutta parola, ma che è fatta comune. Un mio conoscente, uno spiritualista puro sangue col quale discuto volentieri intorno ai fenomeni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

. Il nervo ottico sotto l'azione della luce agisce come uno stimolo sugli organi della immaginazione e della fantasia".J. MÜLLER, Ueber die

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

cogito, in ambulationis fere tempus confero. Questo è del resto uno dei metodi più comuni che seguono i pensatori nel comporre. Beethoven è stato uno di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

del cervello. Ballantyne, professore delle malattie dei bambini nell'Università di Edimburgo, pubblicò ora è poco nel Lancet uno studio sullo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

, e noi interrogavamo con ansia il suo sguardo, e stavamo inquieti per lui. Ho interpellato alcuni miei amici che fecero parte del Governo. Uno di essi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

subito gli animali quadrupedi, con l' aprir loro una vena, e poscia per l'apertura, introdotto il cannellino di uno schizzatoio pieno solamente di aria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

un'esposizione storica completa delle senteuze dei filosofi intorno alla natura dell' anima. È uno scritto dotto e che si legge volentieri anche da chi non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

molto più intensa nel cervello che nei muscoli, possiamo dimostrare con vari esperimenti; per darne uno facile racconterò ciò che succede nell' anemia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

nel cervello e il loro dilatarsi per ogni disturbo della nutrizione appena diminuisce l'afflusso del sangue, costituiscono uno dei meccanismi coi quali

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

rammentare il modo col quale si è potuto avvertire e misurare la velocità di propagazione dell'eccitamento nervoso. Giovanni Müller fu uno dei più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

volta li abituammo a percorrere tutta l'Italia superiore fino a Bologna e ad Ancona. Avremmo potuto addestrarli a percorrere uno spazio anche maggiore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

Gli strumenti fatti per misurare la forza muscolare si chiamano dinamometri. È stato Bnffon che pregò Régnier di costruirgli uno strumento per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

destro o col sinistro: a tale scopo la piattaforma di dietro è tagliata in forma triangolare G; davanti vi sono due piedi, uno I lungo 5 centim., e l'altro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 89

obbligati a muovere noi la carta dopo ogni contrazione. Il corsoio N ha due uncini: ad uno si fissa la corda P colla quale lo si tira per mezzo della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 91

uno digerisca o dorma male o faccia qualche eccesso, perchè subito la curva cambi non solo per la durata del lavoro, cioè per il numero delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca