Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: torino

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169741
Mosso, Angelo 19 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Esperienze fisiologiche sui colombi dopo che fecero il viaggio da Bologna a Torino. - V. Le anatre selvatiche. Seebohm. I viaggi delle Charadriidee alle

Paraletteratura - Divulgazione

. Provavo un bisogno forte di tener chiusi gli occhi, e guardando le case e gli alberi che stanno sulla collina di Torino vedevo un po' annebbiato. Avevo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 143

inceppate e qualche volta nel mangiare non possono aprir bene la bocca. Ho qui a Torino un mio conoscente che soffre in leggero grado la malattia di Thomsen

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

diastolica del cuore. Torino, 1876, la rigidità, cadaverica nel cuore del cane, ed abbiamo veduto che talora essa comincia prima che il cuore abbia cessato di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

Scienze di Torino, 1876. fece nella città di Torino una serie di misure antropometriche, paragonando il peso, la statura, la circonferenza del torace, la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

fatto cinquecento chilometri, venendo da Ancona a Torino, dovevano essere stanchi. Mi rammento di un colombo appena arrivato che presi in mano per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 19

cinque a dodici volte al minutoA. Mosso, Sull'alternarsi del campo della visione. Giornale della R. Accademia di medicina di Torino, 1875. Vol. XVII

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

23 giugno 1890. Viaggio da Bologna a Torino. Distanza in linea retta 296 chilometri. L'inserviente Caselgrandi partì la sera col treno diretto per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

. Accademia di medicina di Torino, 1890.. Prendendo cinque a dieci centigrammi di cocaina, compare dopo circa mezz'ora un senso di eccitazione e di benessere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

professore GiacominiC. GlACOMINI I cervelli dei microcefali. R. Accademia di medicina di Torino, 1889. Archives italiennes de Biologie. Vol. XV. 1891.che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

certa avversione per le Alpi. In alcuni viaggi fatti da Torino verso il Belgio furono così notevoli le perdite dei colombi, che si crede siansi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

diventare oscuro e poco per volta la macchia scompare." Io era nell'arsenale di Torino quando si è fuso il primo cannone da cento; e ho assistito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

intorno all'azione fisiologica della luce l'aveva scritto fino da Torino ed egli non fece altro che leggerlo dinanzi ai colleghi ed agli studenti, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

meraviglia di entrambi che egli aveva fatto appena la metà del lavoro che eseguiva a Torino. La preoccupazione del prof. Aducco nen' esordire della sua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

alcuno dei miei colleghi nell' Università di Torino, che al tempo degli esami non interrompa le ricerche, o almeno non rallenti per modo la sua operosità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

stette per due giorni nell'ozio più completo. Quando ritornò a Torino scrisse nel terzo giorno il tracciato 28, dal quale si vede che la forza muscolare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 289

relazione alla temperatura del corpo. Giornale della R. Accademia di Medicina di Torino. - Gennaio 1892. - Archiv. italiennes de Biologie. - T. XVIII

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

espresse nella sua celebre memoria:Il movintento organico nei suoi rapporti cogli scambi di materia.Traduzione di G. Berruti. Torino, 1869, pag. 39. "Il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

riconoscerli da lontano, e macchiammo di azzurro dieci altri vecchi, che avevano già fatto il viaggio tra Bologna e Torino. Alle ore 7 precise si aprirono i due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca