Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sulla

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169987
Mosso, Angelo 50 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA FATICA DELLO STESSO AUTORE: Sulla circolazione del sangue nel cervello dell' uomo. Roma, tip. della R. Accademia dei Lincei, 1879. L. 10 - La

Paraletteratura - Divulgazione

). I. La legge della conservazione dell' energia. Ermanno Helmholtz e R. Mayer. - II. Le piante e gli animali. - III. Le varie dottrine sulla natura

Paraletteratura - Divulgazione

fitto, presi il fucile e mi avviai verso Fiumicino, lungo il mare. Qua e là sulla spiaggia si vedevano sempre i fuochi, accesi dai cacciatori per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

' allenamento, intorno al quale ho fatto molte esperienze. Ho voluto accennare l' influenza dell' esercizio, perchè quanto espongo ora sulla fisiologia dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 100

elettrica sulla pelle, l'elettricità l' attraversa e si diffonde ai muscoli od al nervo che vi sta sotto. Si può così far lavorare i muscoli senza bisogno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 102

confermò la dottrina del grande chimico francese, l'ampliò, la corresse, e colle sue ricerche sulla respirazione dei tessuti, aprì un nuovo orizzonte nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

fondamento. Ma siamo ancora sempre al principio e non sappialno dir nulla di preciso sulla natura di queste sostanze, e la questione è tanto complessa e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

. 78. aveva già fatto delle osservazioni assai importanti sulla contrattura nei muscoli dei gamberi. Egli trovò che non presentano più questo fenomeno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

hanno una salda inserzione sullo sterno, che prende uno sviluppo enorme e raddoppia la superficie sulla quale devono inserirsi le fibre muscolari per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

mancanza di forza dell'occhio. Il riposo ha tale influenza sulla vista, che alcuni operai, per esempio i tipografi, i sarti, i calzolai dopo il riposo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 143

un secchio d'acqua perchè subito morissero, e si facessero rigide. Volli andare io stesso sulla barca, perchè mi era venuto il dubbio che l

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

cadaveri che il mattino dopo furono trovati sulla spiaggia, vi era il cadavere di una donna con un bambino morto stretto al collo. Nè l'agonia ne le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

, l'autore della Storia di Girolamo Savonarola e di quella Niccolò Machiavelli, scrisse già un libro sulla questione sociale dell'Italia meridionaleP

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

eccezionale nel regno animale." Ho già date allo studio dell'attenzione alcune pagine del mio libro sulla Paura, ritorno però volentieri su questo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

. Accademia dei Lincei, 1885. sulla respirazione, ho pubblicato i tracciati presi su di me stesso durante una distrazione profonda. Si scrivevano i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

misurargli la temperatura nel retto; avendolo dopo gettato fuori del balcone, esso si voltò indietro e mi volò vicino, portandosi sulla gabbia dove erano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 19

della rigidità e del sangue. Lasciati i colombi sulla tavola, dopo otto minuti, quelli stanchi erano già rigidi e, dopo venti, avevano le ali sollevate

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

fatica muscolare toglie ogni attitudine all'attenzione e leva la memoria. Ho fatto parecchie ascensioni. Sono stato sulla vetta del Monte Viso e due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

spiegarmi chiaro dovrei scrivere un capitolo sullo sbadiglio, e spero di farlo in un mio prossimo libro sulla fisiologia del sonno. Per ora mi limito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

lo avvertivano del cominciare della stanchezza. Ho già parlato nel mio libro sulla Paura, delle modificazioni che succedono nel cuore e nei vasi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 231

di lavorare. Fr. Galton in uno scritto assai pregevole sulla fatica mentaleFR. GALTON, Recherches sur la fatigue mentale - "Revue scientifique" 1889

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

conoscenza profonda che egli ebbe della natnra, nei più minuti particolari. Göthe scrisse un libro celebre di morfologia sulla metamorfosi delle piante, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

cosa. Lo stridere delle unghie sulla lavagna o sul vetro, di una sega sul ferro, o della picca quando passiamo in qualche strada dove stiano disfacendo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

questa allucinazione scomparve completamente. Tutte le indagini che fece sulla fatica si aggirano sul raffronto della fatica muscolare con la fatica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 244

sulla cattedra. Ma fu l'esitazione di un minuto, chè egli si rinfrancò nel porgere ed apparve poco dopo quel grande maestro che avevo sentito vantare. E

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

, esagerando un' attività, qualunque dell' organismo. Dalle esperienze che ho fatto sulla fatica, risultò che esiste una sola fatica, la nervosa; questa è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

disorientate, stanche, incapaci di alzarsi sopra le creste dei valichi circostanti. "Sovra una montagna ad ovest di Lars, sulla strada Dariel che traversa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

esaurisce il cervello. Io provo ogni giorno l' influenza che esercita sulla fatica la presenza di un uditorio numeroso. Faccio due corsi, l'uno di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

sulla pelle, che nessun vestito, per quanto chiuso, difende mai abbastanza. Il vento sospinge la neve furiosamente, spazzandola sui pendii, accumulandola

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

quali devono aiutarsi con delle cifre, dei nomi e degli appunti che scrivono sulla tavola nera, e che spesso si volgono indietro a guardare, e vi si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

esami si dànno in giugno ed in ottobre. Ciascun insegnante deve interrogare sulla materia che egli ha insegnato, e l'esame dura non meno di venti minuti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

Applicammo la corrente elettrica sulla pelle, vicino all'ascella e in modo da irritare il nervo del braccio, oppure applicammo direttamente gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

sulla sedia andò ancora ad appressarsi al letto, e vi si appoggiò, e poco stante gli si oscurò il giorno, perdè la vista e spirò". Potrei citare gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

più nulla. Stricker, nei nuovi studi sulla coscienzaS. STRICKER, Studien über das Bewusstsein. Wien, 1890, pag. 61., in un capitolo sulla teoria

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

: e col libro di Harvey sulla circolazione del sangue, pubblicato nel 1628, incominciò la medicina moderna. Riconosciuto che doveva rifarsi tutto l

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

; finalmente tutto d’un tratto, e quasi istintivamente come se fosse maturo, lo mettevo sulla carta ".Opera citata, tag. 277. Flaubert lavorava

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

importante sulla longevità dei lavoratori intellettuali G. M. BEARD, II nervosismo americano, le sue cause e le sue coneguenze (Trad. it.). Citta di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

Avrei ancora molte altre cose da dire sulla fatica del cervello e dei muscoli; ma per questo volume, il lettore ne ha abbastanza.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 351

, che i moti di quest' organo non ricevono l'impulso dal cervello. Molte delle conoscenze che abbiamo oggi sulla struttura dei muscoli noi dobbiamo a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

, far penetrare con forza nelle vene del medesimo animale quell' aria contenuta nel medesimo schizzatoio." Il suo celebre libro sulla miologia, Stenone

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

moto è il calore del sole: questo sollevando l'acqua dai mari la raccolse in nubi, che si posarono poi sulla cima de' monti e l'acqua ricadde in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

, possono riprodurre in vari modi il calore che fu la prima causa del loro moto. Ma cosa è che riscalda il nostro corpo e lo fa muovere? Sulla fine del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

formicolio e un dolore che ci obbligano a restituire novamente la circolazione del sangne nel braccio. Ho già scritto nel mio libro sulla paura, un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

nell'apparecchio registratore. Riferisco un frammento preso dal mio scritto - sulla circolazione del sangue nel cervello dell' uomo dove ho studiato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

, ma la distanza di cinquecento chilometri era più che sufficiente per i miei studi sulla fatica. Del resto non conviene portarli troppo lontano, perchè

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

impresse nella memoria, che esse furono il modello che ho seguito costantemente nelle mie ricerche sulla fatica. Le indagini fatte prima da Ludwig e Alex

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

scrivere la forza delle contrazioni; e sono chiamati dinamometri registratori o dinamografiE. MORSELLI, Sulla dinamografia. - Rivista sperimentale di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

da un semicanale di ottone imbottito alla parte interna; sulla superfice esterna è saldata una spranga cilindrica di metallo che si fa passare nell

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 89

così la sua inclinazione, ora a destra e ora a sinistra, secondo la mano sulla quale vuole studiarsi la curva della fatica. La seconda parte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 91

nell'ergografo, come è rappresentato nella figura 6. La corda del peso è fissata sulla seconda falange del dito medio e questo piegandosi solleva tre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca