Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sia

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169241
Mosso, Angelo 50 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavora senza essere eccitato dalla volontà. Per quanto sia complesso l’atto psichico che dà origine ad una contrazione volontaria, noi dobbiamo in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

del cuore per mezzo di uno schizzetto, una soluzione di acqua con sale al 0.70 per cento, fino a che l'acqua che circola sia limpidissima all'uscita

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

succedere di trovare che la temperatura interna dell'animale invece di aumentare è diminuita, quantunque sia rimasto parecchie ore al sole di luglio. Ch

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

evidente quanto sia complesso il problema della fatica. La prima idea fu che i muscoli lavorando di più avessero bisogno di una quantità maggiore di ossigeno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

modificare il respiro ed il battito del cuore. Il concetto che la fatica sia come un avvelenamento, dovuto ai prodotti che derivano dalle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

linfatica del cervello, e che questa sia la causa di un disturbo nella nutrizione del cervello, e della incapacità a pensare. Nelle scuole dei ragazzi osservò

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

mentre le gambe stanno immobili. Toccando la gamba si riconosce quale sia il muscolo che rimane contratto, e malgrado ogni sforzo della volontà, non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

mezzo di una forte carena che lo percorre in lungo. In noi il muscolo pettorale si estende dalla clavicola fin sotto alla mammella. Ma, benche sia, più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

poi sia un fenomeno che producesi indipendente dall'azione nervosa si rileva dal fatto che la contrattura venne osservata e studiata le prime volte nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

dobbiamo credere che il muscolo sia per questo meno atto al suo ufficio. Si tratta in questo caso di un inconveniente che la natura (se così è lecito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

esperienze, cosìcchè non sappiamo ancora decidere, se realmente, come sostenne Schiff, la rigidità cadaverica sia da considerarsi come l'ultima

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

dell'azione nervosa. Ma quantunque lo sforzo nervoso sia più cospicuo, il muscolo stanco si contrae debolmente. Quando solleviamo un peso vi sono due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

nel determinare le leggi che segnono questi fenomeni i quali hanno probabilmente la stessa natura sia che succedano nel cervello sia che succedano nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

il profilo monotono degli enormi camini, non lascia sospettare che sotto quelle mura annerite vi sia una attività così grande. Appena entrati ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

sociali è sfortunatamente un sogno, più assai che non sia la fratellanza universale dei popoli. Però in mezzo all'agitazione che va crescendo, e che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

dei sensi deve raggiungere una certa forza prima che sia avvertito; il punto nel quale incomincia a sentirsi uno stimolo egli lo chiamò soglia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

farsi misurare il campo visivo dell'occhio, o nel gabinetto di un fotografo ad essere innanzi alla lente della macchina fotografica, sia rimasta dopo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

l'attenzione su altre cose. Ma non sappiamo ancora decidere se sia questa parte che diminuisca o se non sia piuttosto la rappresentazione interna in cui si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

descrivere con esattezza le alterazioni che queste cellule devono subire per lavorare, cosi è probabile che anche nel cervello sia differente l'aspetto e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

sia la velocità di un proiettile nei vari punti del suo tragitto. Con essi misuriamo il tempo che corre fra il momento nel quale si produce un suono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

Quale sia la natura del pensiero non sappiamo, ed il meglio sarebbe di non parlarne: ma la fisiologia, come disse Du Bois-ReymondReden von E. DU BOIS

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

attiva, sia sempre un'associazione prodotta fisicamente, e che teoricamente non siano diverse, e solo appaiono differenti perchè una volta nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

emozione e dopo un dolore intenso, e qualche cosa di più vago, e di più indecifrabile, che non sia il dolore locale prodotto dalla fatica muscolare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

questi fenomeni da per tutto; mentre che le persone non istruite credono che sia un difetto fugace dell'occhio, oppure, come se fossero i sintomi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

possono prendere dei rapporti che siano diversi da quelli della visione reale. E la fantasia, per quanto sia grande nella sua creazione, non può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

tale fenomeno sia assai più frequente di ciò che non paia a primo aspetto. La ragione di questo apparirà nel seguente capitolo, dove misurando la forza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 244

le imposte; ero così stanco che mi parve di soffrire un principio di vertigine. La fatica quando è molto forte, sia che ci siamo stancati in un lavoro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

dall'accumulo di forza che serve alle funzioni genitali e via dicendo. Io non credo che il nostro organismo sia fatto a questo modo. Vi è una provvista unica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

della fatica, fig. 19: eseguisce 25 contrazioni prima che sia esaurita la forza del muscolo e compie un lavoro di chilogrammetri 2.685, poi fa colazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

coraggio. In generale i professori giovani sono tormentati dalla paura che nel far lezione manchi loro la materia su cui sono preparati, prima che sia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

conosciuto delle persone melanconiche, che sono di cattivo umore, che hanno paura e non sanno perchè. Dall' esame del loro corpo non si trova che sia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

della scuola ad ascoltarci.Gli studenti vengono spontaneamente e alcuni se ne vanno via anche prima elle sia finita la lezione. Nelle scuole militari

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

seguito ad un lavoro del cervello, il primo pensiero che viene alla mente è che la fatica qui osservata abbia un'origine centrale, che sia cioè la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

colleghi e non vi è dubbio che la diminuzione della forza muscolare non sia dovuta al lavoro eccessivo del cervello. Il dottor Maggiora mangiava col suo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

, dove si vede che vi è una grande diminuzione nella forza, quantunque la differenza sia alquanto minore che non fosse nell'anno precedente. Numero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 291

30, 2, dal quale appare una straordinaria diminuzione della resistenza al lavoro, sebbene la prima contrazione sia alta quarto la prima del muscolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 293

che si mettono in pratica per creare qualche cosa di nuovo e di buono, formerebbero certo un libro utilissimo, che io credo non sia stato ancora scritto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

fisiologo quale sia il tempo migliore per il lavoro del cervello nelle differenti ore della giornata, temo che non saprà risponderci o se si attenta ad

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

. Ma quello che più sorprende è che anche la morte sia preceduta da un periodo, in cui l' attività del cervello manda come un ultimo bagliore. L'abate

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

Se mi bastasse il tempo io vorrei scrivere un libro col titolo: Genio e fatica. lo non dico che il genio sia la pazienza, e nessuno, molto meno un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

vittime. All' Università, eccetto intorno al tempo degli esami, può dirsi che sia un riposo per la maggior parte dei giovani. Ma anche per le scuole

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

fisiologia non può dire con sicurezza quale fatica possa sostenere senza strapazzo il cervello, nè a quale età precisamente esso sia suscettibile di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

decidere con sicurezza quale delle due sia la vera. La trasmissione dell' eccitamento nervoso ai muscoli, ossia l'ordine che va, per esempio, dal cervello

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

sono dei muscoli i quali negli animali uccisi di fresco si contraggono da sé anche quando sia staccata la testa ed esportato il cuore. Questa nuova

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

Firenze, ma non mi sembra che sia qui il luogo di fare una ricerca storica sulla vita intima di Stenone. Certo è stata per me una cosa divertente il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

ordinarie, e che vi sia in essi una chimica diversa da quella de'corpi inorganici, ciò è falso".

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

scuole vanno mano a mano scomparendo. Tale è l'opinione che tra l'intelligenza dell'uomo e quella degli animali vi sia un abisso che ne separa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

contempliamo un fenomeno della natura, qualunque esso sia, noi siamo certi che viene consumata una quantità, corrispondente di energia, che vi è una forza, che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

effetto meccanico ha prodotto un fenomeno psichico che si rivela in una modificazione nello stato della coscienza. Che l'attività dei processi chimici sia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

a misura che il muscolo si stanca. Cosìcchè l' ultima linea in alto è molto diversa dalla prima in basso. E quantunque l'eccitazione del nervo sia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca